• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Contentsquare sigla un accordo per l’acquisizione di Loris AI
    • BASF cresce e guarda al futuro con SAP S/4HANA Cloud
    • Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici
    • Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi
    • Rivacold: la refrigerazione è sostenibile con NetApp
    • Palo Alto Networks acquisirà CyberArk per 25 miliardi di dollari
    • Il fattore umano nella sicurezza digitale
    • Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Infrastruttura e digital workplace al sicuro con VMware

    Infrastruttura e digital workplace al sicuro con VMware

    By Redazione LineaEDP11/06/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Al Security Connect 2021, VMware ha annunciato importanti novità per proteggere l’infrastruttura digitale e gli spazi di lavoro distribuiti

    Per proteggere meglio l’infrastruttura digitale e gli spazi di lavoro distribuiti, VMware ha annunciato importanti novità utili a ridefinire la sicurezza per aiutare le organizzazioni a proteggere meglio tutti i punti di controllo e semplificare la sicurezza Zero-Trust.

    In occasione dell’evento Security Connect 2021, dove il vendor ha riunito innovatori e professionisti per trasformare le strategie di sicurezza, VMware ha fatto il punto sulla situazione rivelando come, per molte organizzazioni, questo anno di pandemia globale è stato completamente incentrato sulla sopravvivenza e la resilienza, accelerando l’adozione di cloud privati e pubblici e supportando la forza lavoro distribuita.

    Infrastruttura e digital workplace: il panorama delle minacce

    Tuttavia, la spinta verso la trasformazione digitale ha rapidamente ampliato il panorama delle minacce e gli aggressori hanno colto l’opportunità di sfruttare queste nuove vulnerabilità.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Patrick Morley, senior vice president e general manager, security business unit, VMware: «Gli attacchi sono più violenti, gli avversari sono più sofisticati e le violazioni sono più dannose che mai. Siamo ora a un punto di flesso fondamentale e dobbiamo riportare il potere nelle mani dei difensori. È il momento di un nuovo approccio alla sicurezza che sia più semplice, più veloce e più intelligente, per aiutare a mantenere il mondo al sicuro dai cyberattacchi».

    Per Frank Dickson, Program Vice President, Security & Trust di IDC: «Tra il rapido passaggio al cloud, l’adozione di nuovi strumenti e la mancanza di collaborazione tra i team di sicurezza e DevOps, siamo entrati in un’era di complessità mai vista prima. La complessità è il nemico della sicurezza e, di default, della resilienza. Le organizzazioni vengono ancora colpite perché non abbiamo messo la sicurezza al primo posto nelle nostre iniziative di trasformazione digitale. VMware cerca di fornire ai team di sicurezza un approccio semplificato e integrato per difendersi dalle minacce emergenti in modo più veloce e intelligente».

    Sicurezza Zero-Trust per un’infrastruttura digitale no problem

    Per implementare efficacemente un approccio Zero-Trust, le organizzazioni hanno bisogno di intelligence in tempo reale per orchestrare i controlli di sicurezza negli ambienti distribuiti.

    VMware continua a costruire la sicurezza all’interno dell’infrastruttura digitale per aiutare i clienti a ridurre la superficie di attacco, senza aggiungere complessità operativa. Questo approccio connesso riunisce i punti critici di controllo degli utenti, i dispositivi, i carichi di lavoro e le reti con i dati necessari provenienti da tutte le fonti, per una strategia Zero-Trust più semplice, veloce e intelligente.

    VMware Anywhere Workspace: lavoro al sicuro, utenti al top

    Il nostro modo di lavorare è cambiato per sempre. Il Global Security Insights Report 2021 di VMware annunciato in occasione del Security Connect 2021 ha rilevato che il 76% delle organizzazioni ha segnalato un’impennata degli attacchi, con una maggioranza che individua nel lavoro da remoto la causa dell’espansione del panorama delle minacce.

    Per affrontare il passaggio a una forza lavoro distribuita e le sfide di sicurezza senza precedenti che si stanno presentando, VMware ha introdotto VMware Anywhere Workspace, una soluzione progettata per aiutare le aziende a fornire esperienze migliori e più sicure ai loro dipendenti, indipendentemente da dove si trovino nel mondo.

    VMware Anywhere Workspace riunisce VMware Workspace ONE, VMware SASE e VMware Carbon Black Cloud, consentendo alle organizzazioni di gestire ovunque l’esperienza multimodale dei dipendenti, di proteggere meglio l’Edge e di automatizzare lo spazio di lavoro.

    Data center protetto in modo più rapido e intelligente

    La ricerca sulle minacce di VMware ha rilevato che, nonostante l’implementazione di una serie di difese perimetrali, chi lancia un attacco opera attivamente nella rete. Le aziende hanno bisogno di un modo migliore per difendere dai cyberattacchi i grandi volumi di traffico di rete interno (est/ovest) che scorrono all’interno dei data center.

    VMware NSX Service-defined Firewall è l’unico firewall interno distribuito e scale-out capace di un throughput di 20 Tbps, che protegge tutto il traffico est-ovest su tutti i carichi di lavoro senza modifiche alla rete. Include un firewall stateful L4-L7, un sistema di rilevamento/prevenzione delle intrusioni (IDS/IPS), una sandbox di rete e un’analisi del traffico di rete basata sul comportamento.

    Con il Service-defined Firewall di NSX, i team di sicurezza possono proteggere meglio il traffico del data center attraverso i carichi di lavoro virtuali, fisici, containerizzati e cloud dalle minacce interne ed evitare danni dalle minacce che riescono a superare il perimetro della rete.

    Come ottenere uno spazio di lavoro dinamico e flessibile

    Le organizzazioni intervistate da VMware riferiscono che il 90% delle iniziative applicative sono incentrate sulla modernizzazione della propria infrastruttura. VMware aiuta a proteggere meglio gli ambienti applicativi moderni con VMware Carbon Black Cloud Container e la soluzione VMware Modern Application Connectivity.

    VMware Carbon Black Cloud Container analizza e controlla i rischi delle applicazioni prima che vengano distribuite in produzione, consentendo una migliore collaborazione tra i team InfoSec e DevOps per ridurre i rischi e proteggere gli ambienti Kubernetes pubblici e on-premises.

    La soluzione VMware Modern Apps Connectivity offre una ricca serie di servizi integrati di application delivery che permettono agli operatori di gestire centralmente il routing del traffico applicativo end-to-end, la resilienza e le policy di sicurezza in ambienti multi-sito e cloud.

     

    Digital WorkPlace infrastruttura spazi di lavoro distribuiti vmware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici

    01/08/2025

    Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi

    01/08/2025

    Palo Alto Networks acquisirà CyberArk per 25 miliardi di dollari

    01/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici

    01/08/2025

    Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi

    01/08/2025

    Il fattore umano nella sicurezza digitale

    31/07/2025

    Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati

    31/07/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.