• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»L’infrastruttura unificata della rete aziendale

    L’infrastruttura unificata della rete aziendale

    By Redazione LineaEDP19/03/2021Updated:19/03/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    HPE Aruba e Centro Computer organizzano per martedì 30 marzo 2021 un webinar per spiegare come i team IT possono rispondere alle nuove sfide del lavoro ibrido. Al centro il concetto di infrastruttura unificata con la piattaforma HPE ARUBA ESP

    infrastruttura unificata

    Con lo scatenarsi a livello globale della pandemia di coronavirus le regole del gioco sono cambiate: il processo di trasformazione digitale è finalmente ‘scoppiato’ imponendo alle aziende di ripensare la loro infrastruttura per rispondere alle nuove sfide che il momento storico in cui ci troviamo impone. La soluzione potrebbe essere l’adozione di un’infrastruttura unificata della rete aziendale.

    Al centro di tutto troviamo infatti la rete. Oggi le imprese si trovano a dover fare i conti con un concetto evoluto di WorkSpace e di WorkForce e i team IT si scontrano con il bisogno di gestire queste nuove logiche con la necessità di abilitare i dipendenti che operano in postazioni di lavoro sempre diverse.

    Le nuove modalità di lavoro ibrido impongono la necessità di replicare l’esperienza dell’ufficio garantendo la sicurezza e quindi attuando controlli sicuri per i flussi di lavoro integrati e contemporaneamente riducendo il ricorso all’assistenza tecnica e abbracciando la gestione da remoto. Nascono così una serie di nuove sfide che però si traducono per i responsabili IT anche in una grande opportunità di crescita e di evoluzione per se stessi e per l’azienda.

    Queste tematiche saranno al centro di un webinar organizzato da Centro Computer, società di consulenza specializzata in prodotti, servizi e soluzioni IT per le aziende, e HPE Aruba, leader nel settore delle soluzioni di rete e di sicurezza wireless e cablate, in programma per martedì 30 marzo dalle ore 11.00 alle 12.00 dove si parlerà proprio di gestione, sicurezza e assistenza per le reti cablate o wireless (iscriviti qui).

    Lo scenario

    Come abbiamo visto i team responsabili dell’infrastruttura e delle operazioni di rete non sono mai stati così sotto pressione. Gli ambienti edge iper-distribuiti caratterizzati da una forza lavoro sempre più remota, la rapida crescita di dispositivi IoT connessi e la costante esigenza di fornire connettività sicura a servizi ospitati nel cloud e nei data center stanno creando livelli di complessità operativa.

    A questa difficoltà si somma la gestione indipendente di reti WAN, cablate e wireless in campus, filiali, ambienti di telelavoro e data center, spesso orchestrata con strumenti disarticolati e specifici di dominio. Più del 75% delle aziende usa 4 o più strumenti per la gestione della rete, e il 25% ne usa 11 o più. Una frammentazione di questa entità crea un quadro operativo troppo manuale e inefficiente.

    I vantaggi dell’infrastruttura unificata

    Una possibile soluzione per far fronte a questo quadro di crescente complessità è l’adozione di un’infrastruttura unificata. Questa garantisce una maggiore efficienza IT con un singolo punto di gestione cloud native per operazioni WLAN, LAN e SD-WAN per ogni ambiente aziendale, e regala al contempo all’utente un’esperienza ottimizzata con insight basati sull’IA che identificano e risolvono i problemi prima che abbiano ripercussioni sul business.

    Infrastruttura unificata significa anche sicurezza semplificata e rafforzata con policy facilmente distribuite e applicate in tutti i domini di rete e corretto dimensionamento dei costi con modelli flessibili che integrano le risorse IT esistenti e preservano il budget.

    È inoltre possibile espandere e accelerare l’innovazione perché l’infrastruttura esistente di HPE Aruba e di terze parti è facilmente integrabile.

    HPE Aruba ESP: la soluzione ai dilemmi del ‘new normal’

    In concreto il concetto di infrastruttura unificata si incarna in HPE Aruba ESP (Edge Services Platform) di HPE Aruba: una piattaforma progettata per far fronte alle operazioni di rete frammentate e semplificare il ciclo di vita di gestione della rete stessa. Una componente fondamentale di HPE Aruba ESP è la capacità di fornire un’infrastruttura unificata che fa convergere la gestione di reti cablate, wireless e WAN in campus, filiali, ambienti di telelavoro e data center.

    Focus sul WEBINAR Centro Computer e HPE Aruba: non mancare!

    L’infrastruttura unificata così come concepita da HPE Aruba sarà al centro del webinar organizzato da Centro Computer che si terrà martedì 30 marzo alle ore 11.00.

    Qui l’agenda in dettaglio:

    • Introduzione al webinar e presentazione strategie delle reti cablate e wireless.
    • L’infrastruttura HPE Aruba ESP (Edge Service Platform) per convergere la gestione delle reti cablate, wireless e WAN nell’azienda, nell’ambiente di lavoro e nel data center.
    • La gestione basata sul cloud con HPE Aruba Central.
    • Access point Wi-Fi 6.

    Per iscriversi cliccare qui.

    Centro Computer HPE Aruba infrastruttura unificata
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.