• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Java 25 è disponibile. L’annuncio di Oracle
    • SentinelOne accelera sull’AI e acquisisce Observo AI
    • Intelligenza Artificiale e cybersecurity: tutto ruota attorno alle identità
    • iPhone 17: attenzione alle truffe!
    • La cybersecurity oggi è un gioco di squadra
    • Telemarketing selvaggio: è iniziato il giro di vite. Più contromisure e più consapevolezza
    • AI Readiness: i Paesi leader della trasformazione digitale secondo Salesforce
    • Agentic AI guida il “boom” tecnologico: spesa IT a +32% entro il 2029
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»La cybersecurity oggi è un gioco di squadra

    La cybersecurity oggi è un gioco di squadra

    By Redazione LineaEDP17/09/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Jamie Farrelly di Commvault spiega l’importanza delle partnership e degli ecosistemi nel settore della cybersecurity

    cybersecurity

    Di seguito condividiamo un articolo di Jamie Farrelly, VP, Channel Sales EMEA di Commvault che analizza l’evoluzione del settore della cybersecurity e sottolinea come l’ecosistema dei partner sia diventato cruciale per affrontare la crescente complessità delle sfide di sicurezza attuali.

    Buona lettura!

    Cybersecurity, perché partner ed ecosistemi sono sempre più importanti

    Il mondo della cybersecurity vive un’evoluzione rapida e continua. Da un lato, le minacce sono oggi più pericolose che mai e, nell’attuale società digitale, la continuità aziendale non è mai stata così rilevante. Sono numerose le aree della cybersecurity da gestire correttamente: intelligence delle minacce, difesa e protezione, monitoraggio delle anomalie, rilevamento precoce in caso di accessi non desiderati, e la capacità, importantissima, di ripristinare rapidamente se dovesse accadere il peggio. Per coprire tutto questo con successo e raggiungere una vera resilienza informatica, è necessario avere a disposizione un ecosistema con forti competenze.

    Vendor, rivenditori, distributori, MSP e hyperscaler si stanno rendendo conto di non poter sempre fare tutto da soli. Il lavoro di squadra è fondamentale per raggiungere il successo e questa consapevolezza sta trasformando le partnership nel mondo della cybersecurity. Oggi, tutti hanno ben chiaro che in tema di attacchi l’unica questione da porsi riguarda il “quando”, non il “se”. La prevenzione in questo senso diventa assolutamente fondamentale, ma anche l’intero concetto di test, ripristino e resilienza è molto diverso da quello di disaster recovery.

    La necessità di partnership

    L’ecosistema di partner nel settore della cybersecurity è diventato cruciale per affrontare la crescente complessità delle sfide di sicurezza attuali. Le collaborazioni, sia a livello di mercato che di fornitori, si stanno evolvendo in sforzi seri e collaborativi che promuovono l’innovazione e mettono soluzioni complete a disposizione dei clienti.

    Ad esempio, nelle grandi aziende, i system integrator globali e locali lavorano a stretto contatto con i partner infrastrutturali e i produttori di software (ISV), compresi gli hyperscaler come AWS e Microsoft. Queste collaborazioni coinvolgono più parti, creando soluzioni integrate su misura per le esigenze specifiche dei clienti. Questo cambiamento comporta che, invece di trovarci di fronte a singoli contributi indipendenti da parte dei vendor, le aziende operino insieme da subito per creare offerte coerenti. Ciò è particolarmente essenziale nel campo della cybersecurity, dove la necessità di resilienza e continuità è fondamentale per l’operatività aziendale.

    L’importanza di questo ecosistema va oltre la soddisfazione del cliente, nonostante questa rimanga una priorità assoluta. Collaborando, i partner possono vincere insieme, risolvendo problemi che in passato rischiavano di essere trascurati. Con l’evoluzione del mercato, queste integrazioni diventano essenziali per colmare le divisioni ancora presenti in azienda, ad esempio tra la leadership IT e quella security. Se un tempo quest’ultima poteva essere vista come separata dalla gestione dei dati, oggi sono interconnesse e le imprese devono affrontare in modo coerente sia la resilienza dei dati che quella cyber.

    Queste partnership stanno di fatto trasformando il modo in cui le soluzioni di cybersecurity vengono progettate e fornite ai clienti. La collaborazione tra vendor e stakeholder diversi assicura che non siano più frammentate, ma complete, affrontando tutti gli aspetti della sicurezza, della protezione dei dati e della resilienza in un panorama di minacce in rapida evoluzione. Questo spostamento verso una collaborazione più profonda è stato uno dei cambiamenti più interessanti e d’impatto registrati negli ultimi tempi, guidato dalle richieste del mercato e dalla necessità significativa di una cybersecurity robusta e integrata.

    Rafforzare la cybersecurity

    Anche le aziende più sicure possono essere vulnerabili alle violazioni. Problemi comuni come configurazioni deboli delle Active Directory, mancanza di autenticazione a due o tre fattori e patch incoerenti rimangono minacce significative. Esempi recenti dimostrano che anche le aziende più affidabili possono incorrere in falle di sicurezza quando restano lacune nell’integrazione delle tecnologie.

    Ciò sottolinea l’importanza di una collaborazione trasparente tra fornitori di sicurezza. Nessuna società o tecnologia può affrontare da sola tutti gli aspetti della cybersecurity. Quando le aziende le integrano e lavorano insieme, creano soluzioni più forti e coese che riducono le vulnerabilità. È qui che alleanze e partnership diventano fondamentali. Collaborando, i fornitori possono contribuire a garantire che le loro tecnologie non solo funzionino bene singolarmente, ma si integrino efficacemente con altre, offrendo ai clienti una protezione completa.

    Per i clienti non si tratta solo di capire se le soluzioni possano operare insieme, ma anche di ottenere valore riducendo il TCO (Total Cost of Ownership). Questo è un aspetto importante, che però nella cybersecurity non deve mai compromettere qualità o funzionalità. Grazie alla collaborazione, i fornitori possono offrire sia una forte sicurezza che prezzi interessanti, garantendo così la migliore protezione senza inutili complessità o costi.

    L’impatto dell’AI

    L’intelligenza artificiale sta diventando una componente importante della cybersecurity, andando ben oltre gli strumenti che hanno catturato l’immaginazione pubblica, come Chat GPT. Nel contesto della cybersecurity, l’AI ha anche il potenziale per trasformare il modo in cui i data center vengono effettivamente costruiti. La domanda di data center è in forte crescita, spinta dall’enorme quantità di dati elaborati dall’AI e dall’aumento esponenziale di informazioni in transito, dovuto anche alla diffusione del lavoro da remoto. Anche per questo, gli hyperscaler e i principali operatori di infrastrutture faticano a stare al passo con questa richiesta, non riuscendo a costruire data center con la velocità necessaria.

    Fortunatamente, l’AI offre un modo più intelligente per proteggere i dati e sta accelerando la capacità delle aziende di salvaguardarli. Permette di vedere dove proliferano le informazioni, dove risiedono e come possono essere gestiti in modo più efficace in base a ciò che viene creato nel back end o nel front end, senza dimenticare le numerose opportunità offerte dall’automazione abilitata dall’AI.

    Quando si tratta di ecosistemi di partner, quindi, inserire l’AI da subito è un’operazione lungimirante, poiché queste reti di partner contribuiscono a una missione di cybersecurity più estesa, consentendo a ogni realtà di godere della migliore sicurezza possibile, a costi comunque competitivi.

    di Jamie Farrelly, VP, Channel Sales EMEA di Commvault

    CommVault cybersecurity intelligenza artificiale (AI) Jamie Farrelly partnership
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Intelligenza Artificiale e cybersecurity: tutto ruota attorno alle identità

    17/09/2025

    iPhone 17: attenzione alle truffe!

    17/09/2025

    Agentic AI guida il “boom” tecnologico: spesa IT a +32% entro il 2029

    16/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Intelligenza Artificiale e cybersecurity: tutto ruota attorno alle identità

    17/09/2025

    iPhone 17: attenzione alle truffe!

    17/09/2025

    La cybersecurity oggi è un gioco di squadra

    17/09/2025

    Seraphic con Akamai per semplificare l’SSE con le funzionalità SEB

    16/09/2025
    Report

    AI Readiness: i Paesi leader della trasformazione digitale secondo Salesforce

    16/09/2025

    Agentic AI guida il “boom” tecnologico: spesa IT a +32% entro il 2029

    16/09/2025

    Dati, AI e retail: il divario tra brand e clienti

    15/09/2025

    Data Center: Italia hub centrale per il futuro digitale europeo

    11/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.