• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»La “Global Scam Economy” è tra noi

    La “Global Scam Economy” è tra noi

    By Redazione LineaEDP21/10/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo una ricerca di SAS, la “Global Scam Economy” spaventa il 79% dei consumatori che teme di essere truffato

    carta_di_credito

    La “Global Scam Economy” è qui e i consumatori lo sanno e la temono.
    Lo dicono i risultati di una ricerca condotta da SAS in collaborazione con 3Gem su un campione di 13,500 rispondenti globali.

    Guardando allo spaccato italiano rispetto alla Global Scam Economy, 9 persone su 10, nel nostro Paese, si dichiarano considerevolmente più preoccupate e consapevoli. Ma anche disposte a rivolgersi a nuovi fornitori nel caso in cui dovessero offrire una migliore forma di protezione e vigilanza.

    La vulnerabilità della digitalizzazione

    La pandemia ha rivoluzionato i pagamenti digitali, che a loro volta hanno ridefinito radicalmente le aspettative dei consumatori. Non a caso opzioni di pagamento flessibili e in tempo reale nell’intero percorso digitale sono oggi esigenze basilari. Per i truffatori, tuttavia, l’improvviso aumento delle transazioni digitali e delle modalità di pagamento ha offerto innumerevoli nuove opportunità di frode. Come? Attraverso schemi che, se inizialmente sfruttavano elementi tipici della pandemia e il social engineering, oggi si sono evoluti in frodi continue e disparate. Parliamo di truffe sentimentali, false opportunità di lavoro e investimenti fasulli quali tattiche maggiormente ricorrenti.

    La maggior parte degli attacchi, vari e numerosi, viene eseguita online. Ma alcuni utilizzano metodi più comuni quali telefonate, e-mail e persino visite a domicilio. In Italia, in particolare, il contatto su cellulare e attraverso la mail risulta la modalità maggiormente impiegata per l’ottenimento di dati bancari o personali sensibili.

    La digital economy e la “global scam economy”, sembrano pertanto destinate a convivere ed evolversi in parallelo.

    La sicurezza giustifica maggiori controlli?

    Il 71% dei rispondenti italiani alla ricerca di SAS ha dichiarato di essere disposto a tollerare ritardi o giustificare controlli aggiuntivi in nome di una maggiore protezione contro tentativi di furto di identità o di natura economica.

    Sebbene il 41%, infatti, affermi che i controlli di sicurezza abbiano portato ad una customer experience generalmente negativa e che ci sia molto da fare per rendere più agevoli i processi di autenticazione e riconoscimento, i consumatori sembrano anche disposti a pagare il prezzo richiesto per una maggiore sicurezza.

    Il 63% preferisce già ricorrere a un metodo di autenticazione piuttosto che a una password durante le transazioni, ed il 74% cambierebbe il provider dei propri servizi se questo offrisse un sistema anti-frode migliore, dimostrandosi favorevole anche nel caso in cui si vedesse costretto ad utilizzare sistemi di rilevazione biometrici (81,9%) nell’ambito di una transazione, o condividere maggiori dati personali (64%) con il proprio provider e utilizzare metodi di pagamento P2P (78,7%).

    Ciò indica come un impegno attivo nella prevenzione di scam possa dimostrarsi per le aziende un vantaggio competitivo fondamentale, e come l’atteggiamento generale dell’utenza non sia quello di un abbandono delle nuove tecnologie per paura di subire frodi, quanto l’aspettativa che tali tecnologie, e quindi le singole persone che ne usufruiscono, vengano protette adeguatamente.

    La “Global Scam Economy” è tra noi“La fiducia dei consumatori nell’ecosistema globale dei pagamenti digitali in continua espansione è un imperativo. Un imperativo che si basa sull’uso efficace da parte delle aziende di tecnologie avanzate di autenticazione dei clienti e antifrode. Tra queste, l’intelligenza artificiale, il machine learning e la biometria, per rilevare e prevenire le frodi attraverso i diversi canali”, dichiara Stu Bradley, Senior Vice President Fraud & Security Intelligence di SAS.

    L’anti-frode integrata nel digitale getta le basi per il futuro

    In un clima di tale insicurezza e timore, è possibile combattere, o perlomeno evitare, le numerose frodi? Ecco otto raccomandazioni per combattere le frodi nell’era digitale secondo SAS e Javelin:

    1. Implementare controlli di autenticazione forte dei clienti a livello aziendale su tutti i punti di accesso digitali.

    2. Abilitare l’autenticazione a più fattori (MFA) e gli avvisi account-based.

    3. Creare strategie anti-frode inclusive dal punto di vista digitale.

    4. Incorporare il protocollo 3DS per ridurre le frodi nell’e-commerce.

    5. Sfruttare lo standard ISO 20022 per la prevenzione delle frodi e la lotta al riciclaggio di denaro.

    6. Educare i titolari di conto corrente a riconoscere e segnalare le tattiche di truffa.

    7. Consolidare le pratiche di monitoraggio dell’AML e del know-your-customer (KYC) in un’unica piattaforma.

    8. Sviluppare un protocollo di valutazione delle minacce multicanale.

    Global Scam Economy: utenti preoccupati e consapevoli

    Il rilevamento delle frodi basato sull’intelligenza artificiale può aiutare le organizzazioni a individuare più frodi, in anticipo e molto più rapidamente. Il tutto migliorando sia l’efficienza che l’accuratezza delle loro strategie di rilevamento e prevenzione delle frodi in tempo reale. A differenza delle regole, che sono facili da testare e aggirare per i truffatori, l’applicazione del machine learning può aiutare le aziende a identificare meglio le anomalie in tempo reale e a restare un passo avanti a minacce in rapida evoluzione.

    Da decenni, questo è lo standard delle soluzioni SAS contro le frodi e i crimini finanziari, e l’impegno dell’azienda nello sviluppo di una tecnologia leader di mercato in questa lotta continua con il recente investimento di 1 miliardo di dollari in soluzioni di intelligenza artificiale su misura per il settore.

    “La rapida ascesa degli strumenti di intelligenza artificiale generativa non farà altro che rendere più facile per i truffatori e le associazioni criminali organizzate superare i metodi tradizionali di rilevamento delle frodi”, ha dichiarato Bradley. “L’impiego di capacità di rilevamento delle frodi stratificate che utilizzano le stesse tecnologie di analisi avanzate può aiutare le organizzazioni a battere i criminali al loro stesso gioco. Chi è all’altezza delle aspettative dei propri clienti può trasformare la prevenzione delle frodi in un fattore di fidelizzazione. E, in ultima analisi, in un vantaggio competitivo che lo aiuti ad automatizzare e a far crescere il proprio business. Il tutto riducendo le perdite dovute alle frodi”.

    Frodi Global Scam Economy SAS Strategie antifrode transazioni digitali Truffe digitali
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    Polar chiama, Vertiv risponde e sbarca in Norvegia

    16/05/2025

    Digital transformation nel B2B: gli strumenti da cui partire

    16/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.