• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • CrowdStrike Falcon Adversary Intelligence: la threat intelligence operativa diventa personalizzata
    • Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale
    • Resilienza delle reti OT/IoT: Nozomi Networks analizza i trend del 2025
    • LLM: ecco perché è più giusto parlare di “comunicazione artificiale”
    • La Cyber Immunity guida la trasformazione della cybersecurity
    • Digital Realty costruirà a Roma un nuovo data center
    • L’osservabilità è il fondamento della resilienza digitale
    • Vibe coding: democratizzazione del DevOps o rischio di nuove minacce?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Le cinque best practice per la sicurezza del multi-cloud

    Le cinque best practice per la sicurezza del multi-cloud

    By Redazione LineaEDP18/03/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Check Point Software rileva che il 42% delle aziende adotta il multi-cloud come principale strategia di cloud computing

    Pierluigi Torriani, Security Engineering Manager Italy di Check Point Software
    Pierluigi Torriani, Security Engineering Manager Italy di Check Point Software

    Sempre più aziende si stanno muovendo verso il cloud. Secondo i dati del Cloud Security Report 2019, Check Point Software Technologies, il principale fornitore di soluzioni di cybersecurity a livello globale, osserva che il 42% delle aziende di tutto il mondo è impegnato in strategie di implementazione che coinvolgono il multi-cloud. Nonostante la sua importanza e la sua diffusione, è essenziale che le aziende siano consapevoli dei rischi associati al cloud.

    Check Point Software offre una serie di suggerimenti per migliorare la sicurezza in ambienti multi-cloud:

    1. Sincronizzare le configurazioni: è essenziale adottare le stesse policy di sicurezza e le stesse configurazioni nei diversi cloud che contengono contenuti identici. Per questo è necessario trovare strumenti e prodotti che permettano la sincronizzazione delle policy di sicurezza tra i diversi provider.

    2. Utilizzare policy di sicurezza diverse per i diversi servizi: Se un’azienda utilizza workload/applicazioni diverse, è necessario creare policy di sicurezza individuali per ogni servizio. Inoltre, è importante che queste strategie si adattino ad ogni elemento da proteggere.

    3. Automatizzare: l’utilizzo di un sistema di automazione dei task riduce il fattore di rischio umano e consente una maggiore flessibilità. Ciononostante, gli esperti di Check Point Software Technologies consigliano di affrontare l’automazione non solo dal punto di vista di DevOps, ma anche dal punto di vista di DevSecOps, per garantire che la sicurezza sia un elemento centrale e sia motore del processo.

    4. Monitorare: è necessario stabilire una strategia di monitoraggio della sicurezza che raccolga e conservi i dati, gli alert e gli avvenimenti di diverse piattaforme in un unico luogo. Gli strumenti che risolvono automaticamente i problemi o forniscono una guida sulle strategie di correzione sono ancora meglio: semplificare al massimo l’espansione utilizzando uno strumento che offre agli amministratori un unico punto di controllo per gestire tutta la sicurezza delle applicazioni e dei dati in tutte le loro implementazioni nel cloud.

    5. Ridurre al minimo l’uso di “soluzioni di sicurezza puntuali”: ovvero diminuire il numero di “soluzioni di sicurezza puntuali”, che non si integrano bene tra loro. Ogni ulteriore soluzione puntuale richiede personale esperto, così come nuove integrazioni e implementazioni. Ciò aumenta la complessità e aumenta la probabilità di errore.

    La maggior parte delle aziende si sta muovendo verso ambienti multi-cloud e la sicurezza è un punto chiave per maturare la decisione al cambiamento: “C’è una crescente tendenza alla migrazione verso il cloud, ma le aziende stanno trovando molte difficoltà a farlo con successo e, soprattutto, in modo sicuro. Tra i principali ostacoli, spicca il fatto che gli strumenti di sicurezza tradizionali difficilmente offrono sicurezza in questo tipo di ambiente, per cui Check Point Software raccomanda di adottare un nuovo approccio basato su solide policy nell’adozione di specifiche soluzioni di sicurezza” spiega Pierluigi Torriani, Security Engineering Manager Italy di Check Point Software.

    La chiave per una strategia di sicurezza multi-cloud di successo è trovare una soluzione di sicurezza specializzata in questo campo che fornisca una copertura impeccabile tra tutti i cloud. Questo strumento deve anche permettere ad ogni impresa di personalizzarlo in base alle proprie esigenze particolari. Scegliere una soluzione che metta al primo posto le esigenze dell’azienda permette di sfruttare tutti i vantaggi offerti dal multi-cloud, mantenendo un ambiente sicuro e compatibile.

    Check Point Software dispone di CloudGuard, un pacchetto di prodotti completo che offre misure di protezione proattiva per dati, workload, reti e applicazioni cloud. Grazie all’architettura Infinity di Check Point Software, CloudGuard offre intelligenza e sicurezza condivisa per la prevenzione delle minacce avanzate, al fine di proteggere tutti i servizi nel cloud del cliente contro i più sofisticati attacchi informatici di ultima generazione.

    Check Point Software Technologies Multi-cloud sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    LLM: ecco perché è più giusto parlare di “comunicazione artificiale”

    04/09/2025

    La Cyber Immunity guida la trasformazione della cybersecurity

    04/09/2025

    L’osservabilità è il fondamento della resilienza digitale

    03/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    CrowdStrike Falcon Adversary Intelligence: la threat intelligence operativa diventa personalizzata

    04/09/2025

    Resilienza delle reti OT/IoT: Nozomi Networks analizza i trend del 2025

    04/09/2025

    La Cyber Immunity guida la trasformazione della cybersecurity

    04/09/2025

    ASPM: Palo Alto annuncia un nuovo modulo di sicurezza orientato alla prevenzione

    03/09/2025
    Report

    Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale

    04/09/2025

    AI sempre più presente nelle aziende italiane

    03/09/2025

    IA Generativa sempre più presente nel settore finanziario

    02/09/2025

    L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate

    27/08/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.