• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Low Code e Generative AI, mix vincente

    Low Code e Generative AI, mix vincente

    By Redazione LineaEDP22/09/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Giammaria Ripoli, Head of Automation & Low Code presso Minsait, l’uso combinato di Low-Code e Generative AI porta a risultati esaltanti

    Low Code e AI Generativa

    Giammaria Ripoli (nella foto), Head of Automation & Low Code presso Minsait, ci spiega i plus dell’uso combinato di Low Code e Generative AI.
    Buona lettura.

    L’utilizzo combinato di sistemi Low Code e Generative AI sta aprendo nuove frontiere, consentendo alle aziende di sviluppare applicazioni più velocemente, migliorare la qualità del codice e mantenere le applicazioni più adattabili alle esigenze degli utenti.

    Le previsioni di crescita per Low Code e Generative AI sono spettacolari. Secondo Gartner, il mercato del Low Code ha mostrato una crescita significativa negli ultimi anni, con una previsione di crescita annua composta (CAGR) del 23% fino al 2025. Questa crescita è trainata dal potenziale di efficienza offerto da questi sistemi: secondo la nostra esperienza, l’applicazione di piattaforme Low Code può generare riduzioni fino al 50% dei tempi di sviluppo e dei costi di manutenzione del software (time to market), con ritorni sull’investimento superiori al 500%.

    Stime che potrebbero essere ancora maggiori se si considera il potenziale di sinergia tra Low Code e IA Generativa. Quest’ultima, avrà un impatto significativo sulle imprese nei prossimi cinque anni. Si prevede che entro il 2024, il 40% delle applicazioni aziendali includerà l’AI conversazionale integrata, rispetto al 5% attuale. Entro il 2025, il 30% delle imprese avrà adottato una strategia di sviluppo e test potenziata dall’AI, rispetto al 5% del 2021. Si stima che entro il 2026 oltre 100 milioni di persone utilizzeranno “robocolleghi” per contribuire al proprio lavoro. Infine, entro il 2027, si stima che quasi il 15% delle nuove applicazioni sarà generato automaticamente dall’IA senza intervento umano, una pratica che non è ancora comune oggi.

    Le aziende che combineranno con successo Low Code e Generative AI avranno impatti positivi in quattro grandi aree:

    Nella rapidità di ideazione e prototipazione, utilizzando la Generative AI per velocizzare il processo di progettazione iniziale. Ad esempio, se l’azienda sta sviluppando un’applicazione mobile per il settore del turismo, potrà utilizzare Generative AI per creare proposte di design, idee per funzionalità e persino codice di base per le schermate iniziali. Questo offre un punto di partenza rapido e creativo per il progetto.

    Nell’automazione delle attività ripetitive. Molte attività nello sviluppo delle applicazioni sono ripetitive, come la generazione di codice per gestire l’interfaccia utente o la gestione dei dati. Con Generative AI, è possibile automatizzare gran parte di queste attività, consentendo agli sviluppatori di concentrarsi su compiti più complessi e creativi. Questo aumenta notevolmente la produttività dello sviluppatore.

    Nel miglioramento della qualità del codice, sfruttando la Generative AI per revisionare e migliorare il codice generato dal Low Code. Questo aiuta a garantire che il codice sia efficiente, sicuro e conforme agli standard di sviluppo. Inoltre, può identificare e correggere potenziali vulnerabilità o errori nel codice.

    Nell’adattamento continuo e nell’apprendimento automatico, consentendo alle applicazioni di adattarsi in modo costante alle esigenze degli utenti. La Generative AI può analizzare i dati di utilizzo dell’applicazione e suggerire modifiche o miglioramenti in tempo reale, rendendo l’applicazione più reattiva e adatta alle esigenze degli utenti.

    Davvero infinite opportunità

    Questi miglioramenti aprono un mondo di possibilità per le aziende che saranno in grado, ad esempio, di sviluppare applicazioni personalizzate utilizzando una piattaforma Low Code per creare rapidamente l’infrastruttura di base, mentre un modello Generative AI potrà generare automaticamente parti dell’interfaccia utente e del codice di backend, accelerando notevolmente il processo di sviluppo.

    Un’altra possibilità sarà la generazione automatica di documenti e report. In settori come il legale o la contabilità, un’applicazione Low Code può essere utilizzata per raccogliere dati e interagire con gli utenti. Successivamente, un modello Generative AI può essere impiegato per generare automaticamente documenti, contratti o report basati su questi dati.

    Inoltre, le aziende potranno creare contenuti creativi e multimediali attraverso un’applicazione Low Code in grado di organizzare risorse e contenuti, combinata con un modello Generative AI per generare testi, descrizioni o persino elementi visivi, come immagini o video e altre idee creative, testi, design grafici o addirittura musica.

    Esempi di applicazioni Low Code e Generative AI

    Nell’ambito dell’automazione del Servizio Clienti, un’applicazione Low-Code potrà, ad esempio, gestire le richieste in arrivo dai clienti; mentre un assistente virtuale basato su Generative AI potrà rispondere alle domande comuni in modo automatico e persino svolgere conversazioni più complesse con i clienti.

    Facendo un ulteriore passo in avanti, la combinazione di Low Code e Generative AI potrà anche aiutare nello sviluppo di sistemi di raccomandazione, gestendo la raccolta di dati sugli utenti e sulle loro interazioni con un’app o un sito web sviluppati con Low Code e usufruendo di modelli di Generative AI per analizzare questi dati e generare raccomandazioni personalizzate per gli utenti, ad esempio in un’app di streaming video o e-commerce.

    Infine, la magia potrà essere applicata alla traduzione automatica e alla localizzazione: in quest’ottica, un’applicazione Low Code può gestire il processo di traduzione e localizzazione di contenuti, mentre un modello Generative AI può essere utilizzato per migliorare la qualità delle traduzioni automatiche o generare automaticamente descrizioni localizzate.

    Sono solo alcuni esempi tra tutte le possibilità che offre la combinazione della creatività della Generative AI all’efficienza Low Code, che sarà la chiave per l’accelerazione dell’innovazione e la creazione di soluzioni software sempre più avanzate e a supporto della competenza dei processi, eticità e governance dell’essere umano.

     

     

     

    AI generativa Giammaria Ripoli low code Low-Code e Generative AI Minsait
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.