• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • ESG: il reporting diventa un asset strategico
    • ICT: mercato del lavoro trascinato dall’AI
    • SimpleCyb: sicurezza OT a portata di PMI
    • MDR e Business continuity: il parere di ESET
    • Data Center: le novità firmate Dell Technologies
    • L’AI ridefinisce il raffreddamento nei data center
    • L’AI è vietata in azienda?
    • Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»MDR e Business continuity: il parere di ESET

    MDR e Business continuity: il parere di ESET

    By Redazione LineaEDP29/09/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Samuele Zaniboni, Manager of Sales Engineering di ESET Italia, illustra come i servizi di Managed Detection and Response (MDR) rappresentino un pilastro strategico per migliorare la cyber-resilience e prevenire impatti economici e reputazionali

    CTEM-MDR
    Samuele Zaniboni, Manager of Sales Engineering di ESET Italia

    Considerati i gravi rischi finanziari e reputazionali legati a incidenti in grado di bloccare le attività, le organizzazioni devono dare priorità a una strategia di cybersecurity prevention-first. Gli attaccanti sono in piena attività. Hanno ottimizzato le proprie supply chain, le loro fila crescono grazie a servizi preconfezionati che abbassano le barriere di ingresso per i criminali informatici alle prime armi, e sfruttano strumenti di AI generativa per aumentare l’efficacia di social engineering, attività di ricognizione, sfruttamento di vulnerabilità e molto altro. Tutto ciò rende più semplice che mai lanciare campagne: sono più veloci, organizzati e difficili da fermare. Sul fronte opposto, i team di sicurezza si trovano sotto pressione: la carenza cronica di competenze e l’ampliarsi delle superfici d’attacco li mettono in difficoltà. Molti ammettono che, in parte, le violazioni sono inevitabili. Ma reagire con la rapidità necessaria per bloccare gli avversari prima che provochino danni è spesso oltre le loro possibilità. Di conseguenza, il managed detection and response (MDR) è diventato una delle principali priorità per molti responsabili IT.

    Perché l’interruzione è dannosa

    La rivoluzione digitale ha trasformato il modo di operare della maggior parte delle organizzazioni: processi più efficienti, migliore collaborazione, decisioni più rapide e meno attività soggette a errori. E il trend prosegue, anche grazie all’AI generativa. Uno studio del 2024 rileva che la Gen AI può aumentare la produttività dei programmatori del 26%.

    Ma a una maggiore dipendenza dall’IT corrisponde una maggiore esposizione agli attacchi. I più gravi, spesso legati a furto di dati e/o estorsione, causano pesanti interruzioni. Il ransomware è l’esempio più evidente: cifrando i dati critici, gli attaccanti fermano di fatto le operazioni dell’organizzazione colpita.

    Anche senza riuscire a criptare tutto, spesso il team IT è costretto a bloccare i sistemi per contenere la minaccia. Segue quindi un lungo processo di bonifica, ricostruzione, test e ripristino dei servizi, che può durare giorni, settimane o persino mesi.

    In sintesi, una violazione grave può interrompere vendite online e servizi al cliente, processi produttivi, la produttività complessiva dei dipendenti e persino intere supply chain. Secondo l’IBM Cost of a Data Breach Report 2025, l’86% delle organizzazioni colpite da un data breach nell’ultimo anno ha subito questo tipo di interruzione operativa.

    L’impatto del downtime

    Il furto di dati attira i titoli nei giornali, ma anche il downtime operativo infligge ferite profonde e costi ingenti. Bisogna considerare perdite di vendite e produttività, spese legali e di notifica, oltre agli elevati costi di ripristino. L’NHS britannico, ad esempio, ha stimato che il 78% delle perdite pari a 92 milioni di sterline (124 milioni di dollari) causate dalla campagna WannaCry (WannaCryptor) era dovuto al supporto IT per il ripristino di dati e sistemi.

    Ancora più difficile da quantificare è il danno reputazionale derivante da un blocco prolungato. Se i clienti si rivolgono a un concorrente, l’organizzazione deve affrontare sia la perdita di quelle vendite, sia i costi di acquisizione di nuovi clienti. Un grave attacco ransomware che ha colpito Marks & Spencer all’inizio dell’anno potrebbe costare all’azienda 300 milioni di sterline (403 milioni di dollari) in profitti operativi persi e disservizi online. Resta però da capire se comporterà anche un calo prolungato delle vendite.

    MDR alla velocità necessaria

    Tutto questo spiega perché l’MDR sia sempre più considerato un pilastro delle moderne strategie di gestione del rischio, a tutela di ricavi, reputazione e continuità operativa. La rapidità di rilevamento, contenimento e risposta non è mai stata così importante. Come sottolinea IBM, più breve è il ciclo di vita di una violazione,

    minori sono i danni causati dagli attaccanti (sia in termini di ransomware che di furto dati), e quindi più contenuto è il costo finale.

    Costruire una resilienza proattiva La velocità di risposta non è l’unico fattore che distingue i servizi MDR di fascia alta. Altri elementi fondamentali includono il monitoraggio 24/7, indispensabile per bloccare gli attaccanti ovunque si trovino. Non di rado, infatti, gli avversari colpiscono durante festività o weekend per cogliere di sorpresa i team interni: sia l’attacco a M&S sia quello alla Co-op sono iniziati durante il lungo weekend di Pasqua nel Regno Unito.

    Poiché gli attaccanti cercano costantemente nuove modalità di intrusione senza destare sospetti, le funzionalità di threat hunting diventano cruciali. Ricercando proattivamente minacce che potrebbero non aver generato alert, i team MDR impediscono agli avversari di guadagnare terreno.

    IBM calcola che il threat hunting possa ridurre di oltre 193.000 dollari il costo medio di una violazione. Un’efficace threat intelligence, spesso utilizzata dai team di threat hunting per comprendere meglio i comportamenti degli avversari, potrebbe far risparmiare ancora di più (212.000 dollari). La prospettiva di ransomware e altri malware potenziati dall’AI generativa rende indispensabile una strategia di sicurezza proattiva e adattiva.

    I servizi MDR di qualità automatizzano anche monitoraggio e reportistica per migliorare la compliance e rafforzare la cyber-resilience, raccogliendo inoltre informazioni utili a prevenire violazioni future. I dati forensi, ad esempio, possono alimentare le soluzioni di vulnerability e patch management, contribuendo a costruire una resilienza a lungo termine. La velocità è cruciale, poiché spesso gli attaccanti cercano di colpire più volte la stessa organizzazione.

    La sicurezza prevention-first parte da qui

    L’interruzione delle attività può rappresentare un problema esistenziale per alcune realtà. Alcune vittime di ransomware, come la società di cambio valuta Travelex, sono finite in amministrazione controllata dopo gravi incidenti, mentre altre – tra cui National Public Data e KNP – sono state costrette a chiudere definitivamente. Fortunatamente, casi simili restano relativamente rari, ma evidenziano chiaramente cosa c’è in gioco. L’MDR può ridurre sensibilmente le probabilità che ciò accada e deve essere visto come un investimento nella continuità operativa.

    In definitiva, la miglior difesa è una strategia olistica che includa misure di sicurezza consolidate come endpoint ed extended detection and response, patch management, identity management e altre, integrate con l’esperienza di un team di professionisti della cybersecurity. Non tutti i servizi MDR sono uguali, ed è quindi fondamentale scegliere con attenzione.

    A cura di Samuele Zaniboni, Manager of Sales Engineering di ESET Italia

    business continuity Eset MDR
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SimpleCyb: sicurezza OT a portata di PMI

    29/09/2025

    L’AI ridefinisce il raffreddamento nei data center

    29/09/2025

    L’AI è vietata in azienda?

    26/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Defence Tech

    SimpleCyb: sicurezza OT a portata di PMI

    29/09/2025

    MDR e Business continuity: il parere di ESET

    29/09/2025

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025

    Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking

    25/09/2025
    Report

    ESG: il reporting diventa un asset strategico

    29/09/2025

    ICT: mercato del lavoro trascinato dall’AI

    29/09/2025

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025

    AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

    25/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.