• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Now Platform: la nuova release Quebec punta su AI e sullo sviluppo di app low-code

    Now Platform: la nuova release Quebec punta su AI e sullo sviluppo di app low-code

    By Laura Del Rosario12/03/2021Updated:12/03/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Quebec include nuovi flussi di lavoro dei creatori e App Engine Studio per accelerare il ritmo della trasformazione digitale, consentendo lo sviluppo rapido di app low-code in tutta l’azienda per gestire facilmente le sfide aziendali quotidiane

    ServiceNow- global business services

    Dopo il rilascio della versione Paris lo scorso settembre, ServiceNow presenta ora al mercato la nuova release Quebec della sua Now Platform.

    Quebec espande l’implementazione dell’intelligenza artificiale all’interno della piattaforma e vanta nuovi strumenti low-code per lo sviluppo delle app così da rendere la forza lavoro più produttiva.

    L’obiettivo di Quebec è infatti quello di consentire ai dipendenti e ai clienti di innovare rapidamente migliorando la capacità produttiva e deliverando esperienze ottimali, abilitando anche i processi di trasformazione digitale che nell’ultimo anno hanno subito un’accelerazione del tutto imprevista a causa della pandemia da coronavirus e sostenendo le imprese nel ‘new normal’. Come spiega Chris Pope, VP Innovation di ServiceNow:

    Now Platform ServiceNow
    Chris Pope, VP of Innovation ServiceNow

    “Come tutte le release della Now Platform di ServiceNow quello che ci proponiamo è di collegare le persone, le funzioni, i sistemi ed i processi per facilitare l’innovazione, aumentare l’agilità e aumentare la produttività”. Il tutto all’insegna della semplicità.

    I clienti si affidano alla Now Platform per fornire flussi di lavoro digitali aziendali, creare nuovi modelli di business, migliorare la produttività e consentire esperienze ottimali a clienti e dipendenti in qualsiasi ambiente operativo. La nuova versione mette a disposizione gli strumenti che le aziende hanno bisogno in questo preciso momento storico. Oggi è fondamentale fornire esperienze digitali end-to-end a dipendenti e clienti per essere competitivi quindi la scelta va sempre di più nella direzione di piattaforme unificate che collegano sistemi, silos e processi per abilitare modelli di impresa connessi e digital-first.

    Nata nel 2004, ServiceNow è un’impresa giovane che serve oltre l’80% delle aziende nella Fortune 500. Sono circa 6.900 i clienti a livello globale, tra cui figurano nomi importanti come Nike, Adobe, Deutsche Telekom, Logitech e Medtronic, mentre i partner che supportano il business della società sono oltre 1.500. ServiceNow fattura circa 4,5 miliardi di dollari e vanta una percentuale di rinnovo delle sottoscrizioni del 99% e una crescita anno su anno del 30% per numero di sottoscrizioni.

    La nuova Now Platform

    Al cuore della nuova release Quebec della Now Platform, ServiceNow ha posto la possibilità di sviluppare agilmente e in modo rapido app e template relativi al workflow per cui nasce il nuovo Creator Workflows. Contemporaneamente ci si focalizza sulla proposta di un’esperienza end-to.end con App Engine Studio e App Engine Template. Vediamo più in dettaglio.

    Creator Workflows include oggi gli strumenti di sviluppo low-code di ServiceNow, App Engine e IntegrationHub, che consentono alle aziende di trasformare i vecchi processi manuali in moderni flussi di lavoro digitali. Diventa possibile quindi creare app in maniera veloce fruibili da qualsiasi tipo di device con semplicità e all’insegna della sicurezza, offrendo un’esperienza utente unica. Grazie ad App Engine Studio può creare app anche chi non ha particolare competenze tecniche, grazie anche alle procedure guidate. App Engine Templates, inoltre, permette di accedere a blocchi precostituiti di workflow che possono poi essere personalizzati a seconda delle esigenze.

    Altre tre nuove funzioni introdotte in Quebec Now Platform per il controllo e l’ottimizzazione dei processi di workflow in ottica end-to-end comprendono:

    -Process Optimization, che consente di creare visivamente e migliorare i processi sottostanti che guidano i flussi di lavoro e di identificare ed evitare in modo proattivo i colli di bottiglia dei processi per accelerare la risoluzione dei problemi

    -Workforce Optimization, che fornisce uno spazio di lavoro dove si possono monitorare in real-time la produttività dei collaboratori, il carico di lavoro e i KPI su più canali, migliorando così la user experience

    -Engagement Messenger, che estende il self-service a portali di terze parti e abilita la ricerca tramite linguaggio naturale e intelligenza artificiale.

    AI e Machine Learning

    La nuova versione Quebec della Now Platform punta a migliorare la produttività anche grazie alle nuove funzionalità di intelligenza artificiale (AI) associata al machine learning. che mirano a fornire un’esperienza di livello consumer.

    Per questo la funzione ITOM Predictive AIOps prevede i problemi prima che diventino tali e aiuta le organizzazioni ad automatizzare le risoluzioni, mentre AI Search offre un’esperienza di ricerca di livello consumer fornendo informazioni personalizzate e pertinenti direttamente dalla finestra di ricerca nei portali di servizi, sui dispositivi mobili e sull’agente virtuale.

    Infine, i miglioramenti dell’agente virtuale accelerano il time-to-value con configurazione guidata e consigli sugli argomenti e accelerano la risoluzione degli incidenti con esperienze di conversazione basate sull’intelligenza artificiale end-to-end.

     

     

     

    NowPlatoform Quebec ServiceNow
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.