• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»On-premise vs cloud: come calcolare il TCO

    On-premise vs cloud: come calcolare il TCO

    By Redazione LineaEDP08/07/20206 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    OVHcloud ci racconta il caso OmniNet

    Davide Albanese, Cloud Solutions Sales Specialist OVHcloud
    Davide Albanese, Cloud Solutions Sales Specialist OVHcloud

    Sono trascorsi 30 anni da quando la società di ricerca Gartner ha introdotto e divulgato il concetto di Total Cost of Ownership (TCO), che definisce il costo della manutenzione delle infrastrutture tecnologiche per le imprese nel lungo periodo.

    In questo lungo lasso di tempo la tecnologia e il business hanno subito cambiamenti epocali, ma il concetto di TCO è cambiato poco e spesso non risulta chiaro. Sebbene i costi del software si siano evoluti da un modello di licenze complesse a servizi Cloud pay-as-you-go, i clienti lamentano talvolta la mancanza di trasparenza da parte dei cloud provider, fattore che impedisce di poter stimare i costi di gestione, ad esempio, dello storage e di altri servizi. In particolare, questo problema coinvolge la migrazione di applicazioni più datate verso il Public Cloud. In questo contesto è fondamentale poter calcolare il costo totale di gestione per l’azienda di un’applicazione complessa – e ancora critica – su una piattaforma in esecuzione in un data center con aggiornamenti e manutenzione manuali, così da comprendere come varierebbe il costo totale di gestione dell’applicazione nel Public Cloud, compresi gli oneri di adattamento alla struttura del cloud nativo e della migrazione.

    Un asset fondamentale

    La capacità di ottimizzare i costi e ridurre le difficoltà di gestione delle infrastrutture e del software nel proprio data center è uno dei principali motivi che spingono molte aziende a passare al cloud. I costi direttamente legati all’acquisizione di infrastrutture e software rappresentano una piccola parte di uno scenario più ampio.

    La sfida di spostare le applicazioni sul cloud e i costi potenzialmente elevati associati a questo processo hanno indotto molte organizzazioni ad adottare un approccio multi-cloud, basato sulla coesistenza di provider diversi e talvolta concorrenti tra loro, ma con il grande vantaggio di abbattere il lock-in. Secondo le stime degli istituti di ricerca, il prossimo anno ben il 90% delle aziende utilizzerà più di una piattaforma per elaborare i propri dati. Grazie a questa “diversificazione”, le aziende possono valutare i requisiti di prestazione associati ad un portafoglio di applicazioni progettate per migrare al cloud: un passo fondamentale per ottenere il controllo sul TCO nel cloud.

    Una volta definite, le priorità devono essere comunicate al fornitore, mentre si valutano i servizi cloud secondo alcuni criteri che vanno dalla prevedibilità dei costi di migrazione iniziale – e soprattutto di quelli futuri – alla flessibilità e modularità nell’adozione dell’infrastruttura per potenziare la performance delle applicazioni, fino al controllo che consente di reagire rapidamente al cambiamento delle esigenze e dei relativi picchi, con l’obiettivo di modulare i costi di conseguenza.

    Il calcolo effettivo del TCO del cloud rispetto all’on-premise va oltre un immediato confronto dei costi delle semplici infrastrutture, e comprende un’analisi dei costi di servizio e supporto per tutta la durata della soluzione.

    Un’analisi organica del TCO deve includere tre elementi principali:

    · costi degli investimenti: hardware e software locali

    · costi di gestione: spese per il servizio, supporto e mantenimento, business continuity

    · costi indiretti: potenziali downtime e ritardi nel lancio di nuovi prodotti o servizi sul mercato

    Il confronto delle soluzioni rispetto a questi tre tipi di costi ci impone di prendere in considerazione una serie di fattori correlati. Nel caso di soluzioni on-premise, i costi di investimento includono l’hardware e l’acquisizione di licenze software o abbonamenti per gestire infrastrutture e applicazioni. In aggiunta, se un nuovo data center viene realizzato per questo scopo, parte dei costi indiretti relativi a questa nuova infrastruttura dovrebbe essere inclusa nel budget totale del progetto. Sia il public cloud che le soluzioni hosted non richiedono alcun investimento, poiché non è necessario acquistare infrastrutture. Ciò riduce al minimo le spese a lungo termine ed evita il congelamento di liquidità in asset fissi.

    Comparando questi due modelli, la decisione di scegliere un percorso specifico è in ogni caso basata su un maggior numero di variabili piuttosto che sul semplice costo della sola infrastruttura o dell’energia elettrica consumata. Si tratta di costi operativi che coprono le spese relative all’installazione, configurazione e manutenzione dell’applicazione durante tutto il suo ciclo di vita e possono rappresentare una componente importante dei costi IT complessivi. I costi del personale sono generalmente la voce più consistente dei costi operativi per un approccio IT “locale”. Al contrario, l’utilizzo di servizi gestiti nel cloud consente ai dipartimenti IT di concentrarsi su progetti più strategici che generano un alto valore aggiunto e ricavi per l’azienda, e non su problemi operativi. Oltre al Capex e all’Opex, un’azienda deve anche tener conto dei costi indiretti legati, per esempio, alla mancata disponibilità dell’infrastruttura IT.

    Trasparenza dei processi e dei costi

    Forrester Research afferma che solo ¼ delle aziende effettua un’analisi precisa prima della selezione del provider e della migrazione al cloud. Ciò è principalmente dovuto alla mancanza di regole chiare e precise, oltre che spesso alle difficoltà nella raccolta dei dati necessari. Per questa ragione è opportuno che il piano di migrazione al cloud sia affrontato con un provider affidabile, in grado di comprendere e supportare il cliente in funzione di esigenze diverse, con soluzioni i cui costi saranno adeguati ai benefici attesi.

    Il caso OmniNet

    Quando si parla di costi la chiarezza assume una valenza fondamentale: affidandosi a OVHcloud tutto il processo di calcolo degli oneri da sostenere viene facilitato, all’insegna di una semplice definizione: trasparente.

    Ciò significa che l’investimento necessario, sin dal primo ordine, è definito, chiaro e senza alcun costo nascosto ed imprevisto.

    Ed è proprio questo elemento valoriale che fa da cornice al caso reale di OmniNet, società di consulenza IT situata nel vicentino, che ha fatto ricorso ai servizi di OVHcloud, erogati sia in modalità on-demand sia pay-as-you-go. Le valutazioni approfondite condotte da OmniNet, mediante un benchmark tra “on-premise vs cloud”, hanno portato a stimare che un unico server fisico di tipo 1U genera una spesa variabile annua per la sola energia elettrica destinata all’alimentazione degli apparati hardware pari a circa 1200€. Questo calcolo non include la messa in sicurezza, le tecnologie di condizionamento e raffreddamento, la connettività e relativa capacità, che fanno inevitabilmente lievitare i costi totali.

    L’approccio sopra esposto riduce notevolmente i rischi relativi allo sforamento del budget concordato, garantendo al cliente l’assoluta tranquillità nell’investimento da effettuare ed evitando molteplici conseguenti complicazioni.

    cloud OmniNet OVHcloud Tco
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI

    23/05/2025

    OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ

    22/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.