• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Ottimizzazione del cloud? Ecco come fare

    Ottimizzazione del cloud? Ecco come fare

    By Redazione LineaEDP10/10/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Fabio Gerosa (in foto), Sales Director Italy di Couchbase, spiega come procedere all’ottimizzazione del cloud con consigli e best practice

    Ottimizzazione del cloud

    Per Fabio Gerosa, Sales Director Italy di Couchbase, l’ottimizzazione del cloud è importante. Di seguito le riflessioni del manager su come farlo al meglio.
    Buona lettura.

    Le aziende sfruttano il cloud computing per scalare le proprie attività. Tuttavia, senza un’ottimizzazione adeguata dell’ambiente, possono trovarsi ad affrontare costi aggiuntivi, a non ottenere i livelli di performance desiderati e persino a rischiare in termini di sicurezza.

    Che cos’è l’ottimizzazione del cloud?

    L’ottimizzazione del cloud è il processo di progettazione, distribuzione e gestione delle risorse cloud per massimizzare le prestazioni, ridurre i costi e soddisfare i requisiti aziendali. Può essere un processo complesso e lungo, ma assicura vantaggi significativi per organizzazioni di ogni dimensione. Per comprenderla appieno è necessario conoscere innanzitutto la gestione del cloud.

    Che cos’è la gestione del cloud?

    Si tratta del processo di supervisione, controllo e manutenzione delle risorse e dei servizi di cloud computing e comporta una serie di attività. Gli strumenti di gestione del cloud si occupano di:

    • Provisioning e de-provisioning delle risorse: automatizzano il processo di provisioning e de-provisioning di risorse come macchine virtuali, storage e networking per risparmiare tempo e denaro, oltre a garantire che vengano utilizzate solo quando sono necessarie.
    • Monitoraggio e reporting: controllano e generano report sull’utilizzo delle risorse, le prestazioni e i costi fornendo informazioni utili a identificare potenziali problemi e a risolverli.
    • Sicurezza e conformità: aiutano a implementare politiche e controlli di sicurezza e a garantire che gli ambienti cloud siano conformi alle normative. Seguire le best practice di sicurezza protegge le informazioni e le applicazioni da accessi non autorizzati, perdita di dati e altre minacce.
    • Gestione dei costi cloud: per tracciarli e gestirli. L’utilizzo di strumenti di gestione può aiutare a identificare le aree in cui è possibile ridurre i costi e garantire che la spesa per il cloud sia in linea con gli obiettivi aziendali.

    La gestione del cloud è una parte essenziale di qualsiasi implementazione di cloud computing e permette di potenziarne efficienza, sicurezza e conformità.

    Elementi chiave dell’ottimizzazione del cloud

    I costi

    L’ottimizzazione dei costi è il processo di identificazione ed eliminazione degli sprechi nella spesa per il cloud. Si può ottenere utilizzando strumenti di gestione, negoziando contratti migliori e utilizzando le risorse in modo più efficiente.

    Le prestazioni

    È possibile ottimizzare le prestazioni avvalendosi delle giuste risorse cloud, configurandole correttamente e utilizzando il caching e altre tecniche.

    La sicurezza

    Ottimizzare la sicurezza significa implementare le migliori pratiche e i controlli per proteggere gli ambienti cloud da accessi non autorizzati, perdita di dati e altre minacce. A tal fine è possibile utilizzare strumenti di sicurezza per il cloud, implementare politiche e procedure dedicate e formare i dipendenti.

    Come ottimizzare l’ambiente cloud

    L’ottimizzazione dell’ambiente cloud aumenta prestazioni ed efficienza e riduce i costi. Ecco come farlo.

    • Pulire le risorse inutilizzate: le macchine virtuali (VM), lo storage e la larghezza di banda non utilizzati possono sommarsi. Esaminare regolarmente l’utilizzo e identificare queste risorse può ridurre i costi.
    • Eliminare le risorse di backup temporanee: macchine virtuali e storage sono spesso utilizzate per archiviare i backup di dati e applicazioni. È possibile evitare costi inutili automatizzandone il processo di eliminazione.
    • Scegliere il tier giusto: come tier si intende la risorsa cloud più adatta alle proprie esigenze. Ad esempio, se si ha bisogno di uno strumento in grado di gestire un elevato volume di traffico, probabilmente si dovrà utilizzare una macchina virtuale di fascia alta, se invece il progetto è contenuto ci si potrà affidare a una di fascia bassa.
    • Utilizzare l’automazione: questi strumenti possono semplificare le attività più comuni, come il provisioning delle istanze, la gestione della configurazione e la distribuzione, riducendo il rischio di errori e facendo risparmiare tempo.
    • Implementare le migliori pratiche di sicurezza: l’uso di password forti, la crittografia dei dati e la configurazione dei firewall contribuiscono a mantenere l’ambiente cloud al sicuro dalle minacce.
    • La containerizzazione: le tecnologie di containerizzazione, come Docker e Kubernetes, possono confezionare e distribuire le applicazioni in modo coerente e scalabile, migliorandone portabilità e flessibilità.
    • Ottimizzare il database: l’ottimizzazione della configurazione, dell’indicizzazione e della cache può migliorare le prestazioni e ridurre i costi.
    • Utilizzare il serverless computing: le tecnologie serverless computing, come AWS Lambda e Azure Functions, sono in grado di eseguire codice senza necessità di fornire o gestire server, migliorando la scalabilità e riducendo i costi.
    • Implementare pratiche DevOps: le pratiche DevOps, come l’integrazione e la consegna continue (CI/CD), possono ottimizzare lo sviluppo di applicazioni e servizi, aumentando agilità e a riducendo il time-to-market.

    Perché l’ottimizzazione del cloud è importante

    Questa practice consente alle organizzazioni di gestire e configurare le proprie risorse in modo efficace, ottenendo le migliori prestazioni, costi e sicurezza possibili. Le tecniche di ottimizzazione del cloud includono il giusto dimensionamento delle risorse, l’uso di servizi cloud-nativi, l’automazione delle attività di gestione del cloud e il monitoraggio dell’uso del cloud.

    Poiché è un processo continuo che deve essere aggiornato in base all’evoluzione della tecnologia e al cambiamento delle esigenze aziendali, è essenziale tenersi aggiornati per massimizzare i vantaggi del cloud computing e ridurre al minimo i rischi ad esso associati.

    cloud computing Couchbase Fabio Gerosa ottimizzazione del cloud
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.