• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Per Oracle è tempo di Java 19

    Per Oracle è tempo di Java 19

    By Redazione LineaEDP23/09/20225 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Java 19 prevede sette JDK Enhancement Proposal pensate per aumentare la produttività degli sviluppatori per migliorare il linguaggio Java

    Oracle ha annunciato la disponibilità di Java 19, la nuova versione del linguaggio di programmazione e della piattaforma di sviluppo numero uno al mondo. Java 19 (Oracle JDK 19) include elementi che apportano migliaia di miglioramenti in termini di prestazioni, stabilità e sicurezza; alcune di esse riguardano la piattaforma e sono state introdotte per aiutare ad aumentare la produttività degli sviluppatori e per favorire l’innovazione aziendale.  Oracle presenterà le nuove funzionalità di Java 19 all’evento JavaOne 2022, che si terrà dal 17 al 20 ottobre a Las Vegas e in un keynote che sarà trasmesso online su dev.java/ alle 9:00 PT (le 6.00 PM CEST) di martedì 20 settembre. 

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Georges Saab, Senior Vice President of Development di Java Platform e Chair, OpenJDK Governing Board, di Oracle: «La nostra continua collaborazione con la comunità degli sviluppatori è la linfa vitale di Java. In quanto amministratore di questa piattaforma, Oracle è costantemente impegnata a fornire gli strumenti più nuovi con cui creare app e servizi innovativi. Questi recenti e potenti miglioramenti di Java 19 testimoniano del lavoro monumentale fatto dalla community mondiale di Java».

    Il nuovo Java Development Kit (JDK) fornisce aggiornamenti e miglioramenti, con sette JDK Enhancement Proposal (JEP). La maggior parte di questi aggiornamenti saranno introdotti come funzionalità di anteprima e follow-up che migliorano quanto introdotto nelle release precedenti.

    JDK 19 offre miglioramenti del linguaggio che sono frutto del progetto OpenJDK Amber (Record Patterns and Pattern Matching for Switch); miglioramenti della libreria per interoperare con codici non Java (Foreign Function and Memory API) e per sfruttare le istruzioni vettoriali (Vector API) nate dal progetto OpenJDK Panama; vi sono inoltre anteprime per il  Project Loom (Virtual Threads and Structured Concurrency), che ridurranno drasticamente lo sforzo necessario per scrivere e manutenere applicazioni concorrenti ad alto throughput su Java.

    Come dichiarato da Arnal Dayaratna, research vice president, software development, IDC: «Gli sviluppatori Java cercano sempre più strumenti per creare applicazioni altamente funzionali per l’implementazione nel cloud, on-premise e in ambienti ibridi. I miglioramenti di Java 19 soddisfano questi requisiti e illustrano come l’ecosistema Java sia ben posizionato per soddisfare le esigenze attuali e future di sviluppatori e aziende».

    Oracle fornisce nuove versioni delle funzionalità Java ogni sei mesi attraverso un programma di release prevedibile. Questa cadenza permette un flusso costante di innovazioni e miglioramenti alle prestazioni, alla stabilità e alla sicurezza della piattaforma, cosa che contribuisce ad aumentarne la pervasività in vari settori e in organizzazioni di tutte le dimensioni.

    Gli aggiornamenti più significativi di Java 19 sono i seguenti.

    • JEP 405: Record Patterns (anteprima) – Consente agli utenti di nidificare record pattern e type pattern per creare un form potente, dichiarativo e componibile di navigazione e elaborazione dati. Questo estende il pattern matching per consentire query di dati più sofisticate e componibili.

    • JEP 427: Pattern Matching for Switch (terza anteprima) – Abilita il “pattern matching for switch” di espressioni e dichiarazioni, permettendo che un’espressione venga testata rispetto a diversi pattern. Ciò consente agli utenti di esprimere query complesse basate sui dati in modo conciso e sicuro.

    Strumenti della libreria

    • JEP 424: Foreign Function and Memory API (anteprima) – Permette ai programmi Java di interoperare più facilmente con codici e dati al di fuori del Java runtime. Richiamando in modo efficiente funzioni estranee (cioè, codici al di fuori di Java Virtual Machine [JVM]) e accedendo in tutta sicurezza a una memoria estranea (cioè, una memoria non gestita da JVM), l’API permette ai programmi Java di chiamare librerie native ed elaborare dati nativi attraverso un modello di sviluppo Java puro. Ciò si traduce in maggiori prestazioni, facilità d’uso, flessibilità e sicurezza.
    • JEP 426: Vector API (quarto incubatore) – Consente prestazioni superiori rispetto a calcoli scalari equivalenti esprimendo calcoli vettoriali che si compilano in modo affidabile in fase di esecuzione, per le istruzioni vettoriali sulle architetture CPU supportate.

    Porte

    • JEP 422: Linux/RISC-V Port: Pone le basi per delle implementazioni Linux/RISC-V più semplici integrando questa porta nel repository della linea principale JDK.

     Funzioni di anteprima/incubatori per Project Loom

    • JEP 425: Virtual Thread (anteprima): Riduce drasticamente gli sforzi di scrittura, manutenzione e osservabiità per applicazioni concorrenti ad alto throughput, introducendo thread virtuali leggeri nella piattaforma Java. L’uso di thread virtuali consente agli sviluppatori di risolvere facilmente i problemi, eseguire il debug e creare il profilo delle applicazioni concorrenti con gli strumenti e le tecniche JDK esistenti. 
    • JEP 428: Structured Concurrency (incubatore): Ottimizza la gestione e l’annullamento degli errori, aumenta l’affidabilità e migliora l’osservabilità semplificando la programmazione multithreaded e trattando più task in esecuzione in thread diversi come un’unica unità di lavoro.

    Favorire l’innovazione Java nel cloud

    La release Java 19 è il risultato di una stretta collaborazione tra i tecnici Oracle e altri membri della community di sviluppatori Java a livello globale, tramite OpenJDK Project e Java Community Process (JCP). Oltre ai nuovi miglioramenti, Java 19 è supportato da Java Management Service, un servizio nativo Oracle Cloud Infrastructure (OCI), che offre un unico pannello di controllo per aiutare le organizzazioni a gestire runtime e applicazioni Java on-premise o in qualsiasi cloud.

    Supporto ai clienti Java

    Oracle Java SE Subscription è un’offerta pay-as-you-go che offre ai clienti un supporto di altissimo livello, il diritto a GraalVM Enterprise, l’accesso a Java Management Service e la flessibilità di eseguire upgrade secondo le esigenze del loro business. Ciò consente alle organizzazioni IT di gestire la complessità, contenere i costi e ridurre i rischi per la sicurezza. Inoltre, Java SE e GraalVM Enterprise sono offerti gratuitamente su OCI (Oracle Cloud Infrastructure) – cosa che permette di creare e implementare applicazioni che vengono eseguite più velocemente, in un modo migliore e con un rapporto prezzo/prestazioni insuperabile su Oracle Cloud.

    A conferma della popolarità di Java nella community di sviluppatori globale, Oracle oggi è orgogliosa di annunciare che sono state conseguite 1 milione di certificazioni Java. Le certificazioni Java aiutano gli sviluppatori a distinguersi in quanto esperti Java e a rendere più interessante il proprio profilo per le aziende che cercano di attirare professionisti Java altamente qualificati.

     

     

    Java 19 Oracle
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.