• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    • Frodi AI: una nuova minaccia per i sistemi finanziari
    • Wealth Management: è l’AI la chiave per il futuro
    • Zero Trust: l’approccio che riduce le perdite da incidenti cyber
    • Data Center in Italia: il commento di Intred
    • Efficienza nei processi di vendita: migliorare le performance senza aumentare il budget
    • Oracle Red Bull Racing adotta la suite Oracle Fusion Cloud
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Perché la comunicazione interna dovrebbe dare priorità alla intranet

    Perché la comunicazione interna dovrebbe dare priorità alla intranet

    By Redazione LineaEDP09/06/2022Updated:09/06/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Massimiliano Omodei, CEO di Thinsoft, spiega le motivazioni per cui le aziende dovrebbero affidare alla intranet il ruolo chiave della comunicazione interna.

    comunicazione interna

    “Lo scopo della comunicazione interna di un’azienda è quello di raggiungere ogni ramo della propria struttura, informando in modo immediato, mirato e coinvolgente ogni singolo soggetto all’interno del sistema.

    Dove la comunicazione è consentita in entrambe le direzioni, cosa che agevola il feedback e la condivisione dei punti di vista e delle idee, il successo e la longevità della intranet sono garantiti.”

    A farsi portavoce di questo messaggio è Massimiliano Omodei, fondatore di Thinsoft, società italiana che da oltre 20 anni si occupa di intranet aziendali, proponendo la piattaforma WorkTogether.

    Mai come negli ultimi due anni le aziende hanno potuto constatare e riscoprire l’importanza di possedere piattaforme di comunicazione efficaci ed efficienti.

    Abbiamo chiesto a Massimiliano Omodei perché la comunicazione interna dovrebbe affidarsi alla intranet.

    “Innanzitutto” – risponde Omodei – “perché una intranet migliora la produttività dei dipendenti, mettendo a disposizione velocemente informazioni, notizie e documenti aggiornati e ai giusti destinatari, evitando dispendiose ricerche di e-mail e di fascicoli cartacei. Le intranet moderne come WorkTogether consentono non solo di informarsi, ma anche di utilizzare strumenti di digitalizzazione dei processi, assicurando così un ulteriore incremento della produttività.”

    “Inoltre l’adozione di una intranet” – aggiunge Omodei – “aumenta l’innovazione e la competenza sul posto di lavoro.

    L’utilizzo di strumenti digitali per la comunicazione aziendale è un ottimo incentivo per abituare dipendenti e dirigenti all’uso della tecnologia, contribuendo al miglioramento della stessa e al perfezionamento delle loro competenze digitali. Scegliere strumenti innovativi consente alle persone di essere sempre più innovative.

    Un altro aspetto da considerare riguarda la comunità dei collaboratori: se lo scopo della comunicazione interna è orientato alla valorizzazione della cultura aziendale, il senso di appartenenza dei dipendenti sarà più sentito e valorizzato, con una conseguente diminuzione del turnover dei dipendenti. Una intranet moderna consente di trasmettere in forma efficace e diretta i valori aziendali e di non perderli di vista, senza il rischio di cestinare o smarrire le informazioni, come invece può succedere con una email o una newsletter.

    Allo stesso tempo quando gli ambienti digitali come l’intranet diventano luogo di scambio idee reciproche, è facile identificare le menti più brillanti, più propositive e innovative: la intranet può quindi aiutare a reclutare i migliori talenti, offrendo spazi per il confronto diretto delle persone che consentono di far nascere idee, di essere più proattivi e valorizzare i punti di vista.”

    Conclude Omodei: “La conseguenza di tutto questo non può che essere un incremento del benessere lavorativo in termini di felicità e serenità dei dipendenti. Come un ufficio accogliente frequentato da persone positive e collaborative può aumentare il senso di benessere nelle persone, così anche una intranet dove ogni giorno tutto ciò avviene con gli stessi intenti, ma in forma digitale, contribuisce a creare un ambiente di lavoro più sereno”.

     

     

     

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Wealth Management: è l’AI la chiave per il futuro

    30/06/2025

    Data Center in Italia: il commento di Intred

    30/06/2025

    Efficienza nei processi di vendita: migliorare le performance senza aumentare il budget

    30/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025

    Frodi AI: una nuova minaccia per i sistemi finanziari

    30/06/2025

    Zero Trust: l’approccio che riduce le perdite da incidenti cyber

    30/06/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025

    PMI: l’adozione dell’IA è “work in progress”

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.