• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Snowflake ridisegna l’AI Data Cloud: agenti intelligenti, integrazione SAP e partner al centro
    • TeamSystem rafforza la propria offerta HR Tech con l’acquisizione di Arca24
    • AI al banco di prova nel 2026
    • Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio
    • Microsoft e Pure Storage semplificano le migrazioni su Azure
    • Real-time: la tecnologia dietro la vera personalizzazione
    • I data center sono sostenibili?
    • Perché un powerbank personalizzato è il gadget ideale per gli eventi tech
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Proliferazione dei dati, largo ai Data Catalog

    Proliferazione dei dati, largo ai Data Catalog

    By Redazione LineaEDP25/09/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I Data Catalog sono fondamentali per organizzare, gestire e sfruttare efficacemente i dati ma la loro gestione va evoluta

    Data Catalog
    Dario Valsecchi, Senior Consultant di Axiante (autore dell'articolo)

    Poter contare su dati affidabili in tempi stretti è essenziale per l’efficienza del lavoro dei singoli team e per il successo dell’azienda nel suo complesso. Ma a causa dell’attuale esplosione dei dati e delle repository, questo obiettivo si rivela molto spesso un’ardua sfida per le organizzazioni. In questo contesto i Data Catalog sono destinati a conquistare un ruolo sempre più strategico, soprattutto per attività di business intelligence e business analytics. E ciò anche grazie al crescente numero di software dedicati che sfruttano l’AI per le query e i modelli di apprendimento automatico, per esempio per verificare automaticamente i dati.

    I Data Catalog sono infatti fondamentali per organizzare, gestire e sfruttare efficacemente i dati, oltre che per disporre di informazioni utili a valutare l’idoneità dei dati o di una loro modifica rispetto ai differenti scopi o utilizzatori. Tuttavia affinché ciò accada è importante che ci sia un’evoluzione nella mentalità con cui tuttora molte organizzazioni costruiscono i Data Catalog: nel dettaglio che i set di dati vengano collegati a metadati.

    Solo i metadati tecnici e aziendali sono infatti in grado di fornire informazioni sull’origine dei dati, sul loro percorso, formato, qualità, sulle autorizzazioni di accesso e sulle tipologie di utilizzo, etc. In sintesi di mappare e catalogare i dati. Passaggi indispensabili da un lato per permettere all’intera struttura aziendale di scoprire, comprendere, e gestire rapidamente i set di dati rilevanti, tra cui database, tabelle, file e report e prendere di conseguenza decisioni aziendali più data driven; dall’altro di consentire ai team IT una governance ottimale dei dati.

    Nel dettaglio, l’utilizzo dell’AI e del ML (ma anche di avanzati sistemi di tagging) per la creazione e l’aggiornamento di metadati e quindi dei Data Catalog, mette le aziende nella condizione di poter:

    • Ridurre i tempi d’individuazione dei dati tramite i sistemi d’interrogazione e altri processi automatici;
    • Disporre della storia dei dati con il dettaglio delle fasi di elaborazione, delle trasformazioni, delle sue fonti e delle combinazioni con altri set di dati, utile soprattutto quando si devono effettuare delle variazioni o serve conoscere i legami tra set di dati diversi, soprattutto se ubicati su piattaforme differenti;
    • Agevolare la governance dei dati attraverso la definizione di regole e pratiche di accesso, modifica e utilizzo dei dati e di conseguenza garantire l’affidabilità, la sicurezza e l’accuratezza del Data Catalog e quindi la qualità dei dati;
    • Supportare la condivisione e partecipazione dell’intera organizzazione all’accuratezza e valorizzazione massima dei dati attraverso la raccolta di feedback e suggerimenti ma anche grazie alle informazioni rese disponibili per esempio su chi utilizza quel dato set di dati.

    Tutto ciò si traduce in processi decisionali più veloci e precisi dal momento che i dipendenti possono trovare facilmente e rapidamente i dati che cercano e fare query più diversificate e profonde. E quindi in incremento dell’efficacia delle decisioni ma anche dell’efficienza in termini di tempo risparmiato.

    Grande beneficio anche sul fronte della data quality sostenuta da una governance dei dati centralizzata che assicura la qualità sia dei singoli set di dati sia della loro applicazione anche in termini normativi.

    Il ruolo di Axiante in questo panorama non è solo di supporto all’implementazione dei Data Catalog ma anche di consulenti della cultura del dato. Perché il primo obiettivo è far comprendere alle aziende come queste tecnologie possano assicurare un’evoluzione nella gestione dei dati in grado di sfruttare appieno il valore delle informazioni come risorsa strategica e abilitate per lo sviluppo non solo digitale delle aziende

    A cura di Dario Valsecchi, Senior Consultant di Axiante

    Per ulteriori informazioni consultare www.axiante.com

    Axiante Data Catalog
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Snowflake ridisegna l’AI Data Cloud: agenti intelligenti, integrazione SAP e partner al centro

    26/11/2025

    AI al banco di prova nel 2026

    26/11/2025

    Real-time: la tecnologia dietro la vera personalizzazione

    26/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025

    NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente

    25/11/2025
    Report

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.