• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Punto vendita: per assortirlo va considerato il trasferimento della domanda

    Punto vendita: per assortirlo va considerato il trasferimento della domanda

    By Redazione LineaEDP10/07/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Carlo Giuliano, Project Manager di Axiante, spiega perché è importante comprendere il processo di trasferimento della domanda, ovvero come muta il comportamento del cliente in un determinato punto vendita quando si attua un cambio di assortimento

    punto vendita-Carlo Giuliano, Project Manager di Axiante
    Carlo Giuliano, Project Manager di Axiante

    L’assortimento è un elemento chiave del marketing mix di un rivenditore. Non solo perché lo differenzia dai suoi concorrenti, ma anche perché ha un’influenza significativa sui volumi e sui margini di vendita.

    Ogni rivenditore cerca di selezionare l’assortimento che massimizzi la redditività della categoria, ma deve farlo senza sacrificare la soddisfazione del cliente. Non basta cioè mettere a scaffale i prodotti che fanno guadagnare di più l’azienda, ma occorre anche selezionare un’offerta che attiri il consumatore nel punto vendita, soddisfi le sue richieste e lo faccia ritornare.

    Il testo a firma di Carlo Giuliano, Project Manager di Axiante, spiega perché è importante comprendere il processo di trasferimento della domanda, ovvero come muta il comportamento del cliente in un determinato punto vendita quando si attua un cambio di assortimento.

    In particolare, nello specifico, la sfida dell’ottimizzazione dell’assortimento è aggravata dal fatto che non si può presumere che la domanda di un articolo sia fissa; questa risente infatti della presenza di altre voci a seguito della sostituzione del prodotto.

    Una delle sfide importanti è tenere conto degli effetti di somiglianza: un elemento è un sostituto più forte per elementi simili rispetto a elementi dissimili. La domanda è influenzata anche da variabili di marketing interno e cross-marketing, quali prezzo, promozioni e preferenze eterogenee tra i negozi. Riuscire a recepire questi aspetti in un modello razionale è complesso ed è ulteriormente complicato dal fatto che gli assortimenti e i prezzi osservati nei dati empirici sono completamente esogeni.

    Ragionare a livello di singolo punto vendita

    È fondamentale perciò che le scelte sull’assortimento e sui prezzi siano configurabili a livello di punto vendita: è lì che il cliente finale vede i risultati e decide se procedere o meno all’acquisto.

    Nel processo di ottimizzazione dell’assortimento del punto vendita, è importante comprendere il processo di trasferimento della domanda, ovvero come muta il comportamento del cliente in quel determinato punto vendita quando si attua un cambio di assortimento. In particolare, occorre considerare che:

    • quando uno o più articoli vengono eliminati dall’assortimento, i clienti che intendevano acquistare uno degli articoli abbandonati potrebbero scegliere di optare per un altro articolo “sostituibile” o abbandonare il negozio senza effettuare l’acquisto;

    • quando uno o più articoli vengono introdotti nell’assortimento, i clienti potrebbero acquistare il nuovo articolo per impulso o sostituire l’acquisto di un articolo esistente con il nuovo articolo.

    Una chiara comprensione di questi processi aiuta a identificare l’assortimento ottimale per quella particolare categoria in quel particolare punto vendita.

    Il processo di Demand Transference (DT) aiuta a confrontare i prodotti in base alle loro somiglianze, al fine di determinare quali prodotti i clienti potrebbero acquistare se il prodotto che desiderano acquistare non è disponibile per qualche motivo. In questo modo è possibile ottimizzare la pianificazione e l’ordinazione. DT calcola le somiglianze confrontando gli attributi dei due prodotti.

    Combinando DT con il Customer Decision Tree (CDT), che si basa sui dati delle transazioni effettuate dal cliente, si costruiscono ipotesi di nuovo assortimento senza sacrificare la soddisfazione del cliente. Il risultato ottenuto include l’entità calcolata del trasferimento della domanda per ogni articolo nell’insieme di articoli sostitutivi e/o un tasso di uscita previsto associato alla domanda persa. In altre parole, ci dice quanti clienti opteranno per un articolo sostitutivo e quanti invece lasceranno il punto vendita, in assenza del prodotto originario.

    Le tabelle esemplificano i passaggi del processo.

    punto vendita-axiante

    Passo n. 1

    Si valuta un Compound Perfomance Index, che permetta un ranking complessivo dei prodotti. Affidandosi a questa prima classificazione, si potrebbero immediatamente selezionare i primi 8 prodotti, ma non si tratterebbe della scelta più oculata. Il processo iterativo prevede invece di inserire nell’assortimento del punto vendita solo il primo prodotto della classifica.

    assortimento punto vendita-axiante

    Passo n. 2

    Le performance dei prodotti sostituibili vengono ricalcolate. Anche le performance previste per gli altri prodotti variano, perché l’acquisto complessivo del consumatore è influenzato dall’assortimento presente. Il ranking varia quindi notevolmente.

    assortimento punto vendita-axiante

    Passo n. 3

    L’effetto del trasferimento della domanda si ritrova a ogni passaggio, influenzando sostanzialmente l’identificazione del successivo articolo da inserire nell’assortimento del punto vendita.

    assortimento-axiante

     

    Assortimento selezionato

    L’assortimento finale differisce infatti notevolmente dalla prima ipotesi.

    Se poi il risultato del processo viene applicato allo spazio effettivamente disponibile presso ogni punto vendita, si riesce a giungere al massimo livello di ottimizzazione possibile, potendo stimare o limitare le quantità a stock in negozio e valutare precisamente l’impatto sulla distribuzione dei prodotti.

    La metodologia da seguire nell’ottimizzazione degli assortimenti

    In che modo, dunque, è possibile tener conto di questi elementi nel processo di ottimizzazione dell’assortimento del punto vendita?

    La pianificazione dell’assortimento presso un rivenditore implica sia la selezione dell’insieme di prodotti da includere sia l’impostazione dei livelli di inventario per ciascun prodotto. Affidarsi a partner esperti in materia di assortment optimization, capaci di offrire le migliori tecnologie a supporto del processo, è il modo migliore per creare un assortimento che sia una rappresentazione efficace dei comportamenti di acquisto.

    Il primo passo è quello di studiare un modello di pianificazione dell’assortimento in cui i consumatori potrebbero accettare sostituti quando il loro prodotto preferito non è disponibile. A questo punto è possibile sviluppare un processo algoritmico che aiuta i rivenditori a calcolare il miglior assortimento per ogni negozio.

    È il metodo che seguiamo in Axiante. La metodologia si compone di tre fasi. In primo luogo, presentiamo una procedura per stimare i parametri del comportamento di sostituzione e della domanda di prodotti in ciascun punto vendita, inclusi i prodotti che non sono stati precedentemente commercializzati in quel negozio. Proponiamo poi un’euristica di ottimizzazione iterativa per risolvere il problema della pianificazione dell’assortimento.

    Infine, stabiliamo nuove proprietà strutturali (basate sulla soluzione euristica) che mettono in relazione i prodotti inclusi nell’assortimento e i loro livelli di inventario con le caratteristiche del prodotto come il margine lordo, le dimensioni delle confezioni e la variabilità della domanda. In questo modo, è possibile confrontare le raccomandazioni del nostro sistema con gli assortimenti esistenti e valutare i vantaggi ottenuti sia in termini di migliore offerta al cliente sia in termini di profitti per l’azienda.

     

    di Carlo Giuliano, Project Manager di Axiante

    assortimento Axiante punto vendita rivenditore trasferimento della domanda
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.