• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale
    • Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield
    • CIO e Direzione IT protagonisti della rivoluzione digitale
    • Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?
    • NetApp e Red Hat uniscono le forze per la modernizzazione IT
    • TXT Public Sector: il nuovo hub per la digitalizzazione della PA
    • Avanade presenta le Frontier Firm, dove l’AI è compagna di pensiero
    • Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»SAS lancia nuovi modelli di IA personalizzati

    SAS lancia nuovi modelli di IA personalizzati

    By Redazione LineaEDP03/06/2025Updated:03/06/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Sono disponibili da ora nuovi modelli IA di SAS che eliminano i rallentamenti nei flussi aziendali. Altri modelli verranno lanciati nel corso del 2025

    SAS

    Nuove soluzioni leggere sono pensate per aggirare gli ostacoli operativi, aumentare la produttività e generare valore. Questo è l’obiettivo di SAS, leader mondiale nei dati e nell’intelligenza artificiale.
    Nell’ambito del suo investimento da 1 miliardo di dollari in soluzioni settoriali, l’azienda presenta la nuova selezione di modelli IA. Ciascun modello si occupa di un processo specifico, oneroso in termini di tempo e risorse, che può portare a un rallentamento dell’operatività aziendale.

    I modelli di SAS possono essere pronti all’uso, oppure pensati per essere personalizzati. Tutti i modelli possono essere integrati in modo rapido e semplice con i sistemi esistenti, indipendentemente dalla dimensione dell’organizzazione.

    I modelli IA di SAS oggi disponibili

    Ispirati alle linee guida del Data Ethics Practice di SAS, questi modelli consentono di ottenere risultati spiegabili. Gli utenti possono così recuperare tempo, aumentare la produttività e migliorare il ritorno sull’investimento, il tutto rispettando i più alti standard di innovazione responsabile.

    I modelli di SAS disponibili ora includono applicazioni per:

    • Trasversali a più settori:
      • AI-Driven Entity Resolution.
      • Document Analysis.
    • Sanità:
      • Medication Adherence Risk.
    • Manifatturiero:
      • Strategic Supply Chain Optimization.
    • Settore pubblico:
      • Payment Integrity for Food Assistance.
      • Tax Compliance for Sales Tax.

    Un portafoglio di modelli in crescita e un’anteprima dell’IA agentica

    Mentre SAS continua a guidare il futuro dell’IA per le aziende, nuovi modelli saranno presentati in base all’evoluzione delle esigenze dei clienti e del mercato. Tra le novità previste nel 2025:

    • Settore bancario:
      • Sistemi di decisione antifrode per pagamenti e carte (Fraud Decisioning for Payments and Card Models).
    • Sanità:
      • Integrità dei pagamenti in ambito sanitario (Payment Integrity for HealthCare).
    • Manifatturiero:
      • Monitoraggio della sicurezza dei lavoratori (Worker Safety Monitoring).
    • Settore pubblico:
      • Conformità fiscale per l’imposta sul reddito delle persone fisiche (Tax Compliance for Individual Income Tax).

    SAS sta ridefinendo ciò che è possibile grazie all’IA preconfigurata, e il prossimo capitolo vedrà l’introduzione di agenti IA in grado di agire autonomamente, pensati per rispondere in modo ancora più specifico alle esigenze dei settori industriali.

    I data scientist possono impiegare settimane o mesi per creare e mettere a punto i data lake: archivi essenziali in grado di immagazzinare e analizzare grandi quantità di dati grezzi dei clienti nel loro formato originale, quindi di ristrutturarli e trasformarli per renderli pronti all’uso da parte dei modelli. La risposta di SAS a questo problema è un agente IA predefinito, capace di automatizzare attività complesse di preparazione dei dati, consentendo l’elaborazione in tempo reale dei modelli, senza che sia necessaria una ristrutturazione manuale dei dati.

    Dichiarazioni

    “I modelli SAS si basano sugli asset fondamentali, sulle competenze e sulla proprietà intellettuale di SAS, derivanti dalla sua vasta esperienza e dalla collaborazione con i clienti per risolvere i problemi di ogni settore”, ha dichiarato Kathy Lange, Research Director presso IDC. “Grazie alla loro scalabilità e all’integrazione fluida con gli ambienti esistenti, i modelli SAS sono un’ottima opzione per chi vuole accelerare il time-to-production senza però disporre del tempo o delle competenze che servirebbero per costruire i modelli da zero”.

    “Crediamo che il futuro dell’IA sia in agenti che siano non solo intelligenti, ma anche responsabili, pronti all’uso e pertinenti”, ha affermato Udo Sglavo, Vicepresident Applied AI and Modeling, R&D presso SAS. “I nostri nuovi modelli per settore, costruiti su decenni di esperienza verticale e guidati da un approccio etico, rappresentano un passo deciso verso un’IA agentica: soluzioni che ragionano con cognizione di causa agiscono con uno scopo e generano impatti concreti”.

    AI agentica intelligenza artificiale (AI) modelli AI SAS
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?

    17/10/2025

    NetApp e Red Hat uniscono le forze per la modernizzazione IT

    17/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025

    Check Point Research analizza le minacce informatiche più diffuse di Settembre 2025

    16/10/2025

    SentinelOne ridefinisce il SIEM con Observo AI e realizza il SOC AI-Native

    16/10/2025
    Report

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.