• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»SAS: performance, productivity e trust alla base della trasformazione delle aziende

    SAS: performance, productivity e trust alla base della trasformazione delle aziende

    By Redazione LineaEDP28/03/2024Updated:28/03/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La GenAI applicata agli analytics apre importanti opportunità ma anche sfide. Se ne è parlato nel corso di un evento esclusivo organizzato da SAS in collaborazione con Intel

    SAS

    Performance, productivity, trust: sono queste le tre parole chiave alla base della strategia SAS per supportare le aziende nei delicati processi di transizione digitale, dove un ruolo fondamentale è giocato dall’intelligenza artificiale applicata agli analytics, a supporto di decisioni di business sempre più veloci e precise.

    Se ne è parlato nel corso di un evento esclusivo organizzato da SAS in collaborazione con Intel e dedicato alle potenzialità degli analytics e dell’AI per supportare le aziende nel loro processo di innovazione.

    “La rivoluzione digitale ormai è in atto – spiega Mirella Cerutti, Managing Director at SAS Italy and Regional Vice President Central and East Europe SAS – e occorre capire cosa fare concretamente con intelligenza artificiale e analytics. Motivo per cui abbiamo deciso di portare sul palco le testimonianze di clienti reali per toccare con mano a che punto siamo in maniera trasversale in tutti i settori”.

    SAS da 40 anni fa dell’analisi del dato il suo core business e continua ad investire per rendere sempre più produttivo le attività svolte grazie all’uso dei dati. “Oggi con innovazione – prosegue Cerutti – ci riferiamo proprio all’uso del dato in tutto il suo ciclo di vita col fine ultimo di generare flussi di cassa”.

    Per fare questo SAS mette in campo la sua strategia basata su:

    • Produttività: per prendere decisioni mediante un uso consapevole dei dati
    • Performance: uso di piattaforme performanti veloci e di valore
    • Fiducia: per un’innovazione responsabile e consapevole dove l’essere umano, checché se ne dica resta al centro guidando i modelli e la trasformazione.

    Durante l’evento organizzato da SAS, come accennato si sono susseguiti sul palco una serie di clienti, provenienti da diverse industry, per vedere a che punto siamo davvero nell’adozione di tecnologia innovativa a supporto dell’analisi dei dati.

    SAS

    Sottolinea Chiara Celsi, Partner | AI & Cognitive Country Leader, Deloitte: “Dal mio punto di vista privilegiato e cross industry posso dire che ovviamente ci sono realtà più avanti ed altre più indietro.

    La GenAI ha generato un forte hype nei mesi scorsi, seguita da una fase di sperimentazione dove ha prevalso anche una certa preoccupazione e diffidenza verso questa tecnologia, vista spesso come l’artefice della perdita di lavoro di molti dipendenti.

    Finalmente ora si è passati ad un momento di maggiore consapevolezza dove le imprese si sono rese conto che la sperimentazione va inserita in un quadro di adozione dell’intelligenza artificiale molto più strutturato”.

    Le aziende si interrogano su come adottare concretamente l’AI a 360° e questo, prosegue Celsi “è un tema di strategia, di change management, di skill e di enalber tecnologici reali e non fini a ase stessi, con una grande attenzione anche al tema delle policy e della governance, legate anche alla nuova legislazione come l’Ai Act”.

    Angelo Tenconi, EMEA Technology Senior Director, di SAS ha sottolineato ancora una volta come l’uso dell’intelligenza artificiale applicata agli analytics deve avere il fine ultimo di prendere le migliori decisioni possibili, mediante la messa in atto di quattro step: gestione dei dati esogeni ed endogeni migliore possibile; discovery (analisi dei dati con il fine di estrarre informazioni); deployment (creare modelli analitici e renderli produttivi); decisiory (integrare la gestione dei dati nei processi analitici per prendere le decisioni).

    Un tema trasversale emerso è quello delle competenze perché è ovviamente importante capire se le aziende dispongono di personale con le skill idonee per gestire la rivoluzione dell’AI: nel tempo è fondamentale affidarsi ai giusti partner ma anche prevedere un programma globale di change management e di training sia per i talenti sia per il personale già a bordo così che l’AI diventi davvero pervasiva.

    Altro tema importante quello dei rischi perché ogni tipo di innovazione porta intrinsecamente con sé dei potenziali rischi, che però vanno governati. La GenAI democratizzerà l’uso degli analytics portando anche ad un rischio di anarchia, motivo per cui è fondamentale andare a governarla nella maniera più opportuna.

    SAS

    Tra gli altri ospiti: Silvia Badinelli, Responsabile Direzione Tecnica | Business Services, Allitude, Cinzia Campanella, Head of Innovation & Vertical Solutions, Vodafone Business e Giuseppe Cardillo, Head of Architecture & Innovation, Gruppo BCC ICCREA.

    In chiusura Mirella Ceruti di SAS ha sottolineato come l’obiettivo dell’azienda è quello di governare le tecnologie e i nuovi strumenti creando consapevolezza e superando il timore che spesso li circondano. Alla fine, come sempre, l’entusiasmo e la curiosità sono alla base di tutto.

     

     

     

     

    SAS
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.