• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Schneider Electric: l’Innovazione Data Center from grid to chip from chip to chiller

    Schneider Electric: l’Innovazione Data Center from grid to chip from chip to chiller

    By Redazione LineaEDP17/04/2025Updated:17/04/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Silvia Olchini, VP Secure Power di Schneider Electric Italia , spiega come sta evolvendo lo scenario nel mondo dei data center. Schneider risponde con data center AI-ready e sostenibili, dal grid al chip e dal chip al chiller

    Silvia Olchini, VP Secure Power di Schneider Electric Italia
    Silvia Olchini, VP Secure Power di Schneider Electric Italia

    Il mondo dei data center è in continua evoluzione ed un ruolo da protagonista, in questo senso, lo ricopre l’intelligenza artificiale, che insieme alle sue incredibili potenzialità porta con sè anche una serie di nuove complesse sfide, legate in particolar modo al suo impatto ambientale ed energetico. Per affrontare queste sfide è fondamentale appoggiarsi al giusto partner. Schneider Electric si propone di affiancare le imprese in questo scenario che cambia alla velocità della luce con data center AI-ready e sostenibili, dal grid al chip e dal chip al chiller. Come sta evolvendo lo scenario e quali sono i punti di forza di Schneider?

    In questa intervista Silvia Olchini, VP Secure Power di Schneider Electric Italia, risponde a queste ed altre domande, esordendo: “La diffusione di nuove applicazioni di intelligenza artificiale sta rimodellando in modo importante il settore.

    Cambia il modo in cui gestiamo, elaboriamo e archiviamo i dati.

    Il Data Center assume un ruolo protagonista e per questo è chiamato a rispondere a nuove importanti sfide: come supportare carichi ad alta densità, ottimizzando i consumi e migliorando l’efficienza nel rispetto degli obiettivi di sostenibilità!.

    L’AI ha però un impatto molto forte sul mondo dei Data Center in virtù del suo impatto ambientale ed energetico. Può spiegarci meglio questo concetto?

    “I carichi di lavoro AI hanno un impatto importante sul consumo totale di energia dei Data Center. Come è possibile sostenere questi carichi di intelligenza artificiale? Il punto principale è trovare la modalità di disaccoppiare quella che è una crescita del Data Center da quello che è un consumo energetico.

    Noi come Schneider Electric ci posizioniamo proprio all’interno di questa dinamica, affiancando i clienti nello sviluppo di quella che è tendenzialmente una strategia per orientare lo sviluppo, il design, l’operatività di un Data Center che sia AI-ready, quindi tecnologicamente progredito, resiliente e sostenibile”.

    Schneider Electric si propone come partner nell’affrontare le sfide energetiche e di sostenibilità legate all’AI. Qual è il suo approccio?

    “Schneider Electric vuole essere il partner di fiducia per lo sviluppo di Data Center AI Ready e sostenibili, dal grid al chip e dal chip al chiller.

    Supportiamo i clienti fin dal principio del progetto: in primo luogo nella definizione di una strategia energetica per l’era AI, per un’energia ottimizzata, decarbonizzata e scalabile. In secondo luogo, sviluppiamo prodotti, soluzioni end to end e servizi digitali e di consulenza, per l’implementazione di Data Center di nuova generazione, lungo tutto il processo dal design alle operation”.

    In concreto come portate a compimento questa strategia? E quali sono i punti di forza di Schneider?

    “Tra i nostri punti di forza: la possibilità di poter offrire un portfolio di soluzioni end to end, la presenza a fianco del cliente per tutto il processo di implementazione nei suoi molteplici aspetti, la possibilità di poter contare su un diffuso ecosistema di partner IT e il nostro impegno nella sostenibilità, sia come core value interno che come mission esterna. Siamo stati recentemente nominati da Corporate Knights, per il secondo anno consecutivo, come l’azienda più sostenibile al mondo.

    Siamo a fianco del cliente in ogni fase di pre-progettazione, di design, di implementazione e nella fornitura di prodotti e di servizi che permettono di gestire l’operatività del Data Center migliorandone prestazioni e consumi.

    Il continuo investimento in ricerca e sviluppo, ci permette di proporre soluzioni ad elevato efficientamento energetico come il nuovo arrivato Galaxy VXL, progettato per essere il sistema di protezione dell’alimentazione ad alta densità più compatto sul mercato, pensato per l’AI, i datacenter e per carichi energetici di grande entità.

    Galaxy-VXL-schneider electric
    Galaxy VXL

    I nostri Partner IT ci permettono poi di essere presenti sul territorio in modo diffuso, consolidando la nostra posizione di società globale con radici locali. Si tratta di un ecosistema in cui investiamo molto con percorsi di aggiornamento e certificazione.

    Come Schneider Electric inoltre offriamo un’ampia libreria di reference design, frutto anche della partnership con i maggiori produttori di server come Nvidia, e white paper che analizzano come migliorare l’efficienza del DC, ridurre i consumi e migliorare in modo considerevole le prestazioni”.

    Per il futuro cosa dobbiamo aspettarci da Schneider Electric? Potete anticiparci qualcosa?

    “Noi vogliamo continuare a impegnarci e supportare i nostri clienti nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità, nello sviluppo di un ecosistema collaborativo, in linea con la nostra core mission, ed essere il partner di fiducia per guidare una trasformazione digitale sostenibile integrando le migliori tecnologie e soluzioni di efficientamento energetico. Questo ve lo posso anticipare”.

    AI data center Schneider Electric Silvia Olchini
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.