• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Telco impegnate a ridurre l’impatto ambientale

    Telco impegnate a ridurre l’impatto ambientale

    By Redazione LineaEDP17/10/2023Updated:17/10/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Chris Wright, CTO e SVP Global Engineering, Red Hat, si sofferma sulle iniziative delle telco impegnate a ridurre l’impatto ambientale

    telco impegnate

    I service provider, l’evoluzione dell’open e il percorso verso un futuro più sostenibile è il titolo del contributo a cura di Chris Wright, CTO e SVP Global Engineering, Red Hat. Di seguito il manager si sofferma sulle iniziative promosse dalle telco impegnate a ridurre l’impatto ambientale.
    Buona lettura

    In che modo il settore telco sta riducendo l’impatto ambientale?

    Negli ultimi anni il settore delle telecomunicazioni ha intrapreso numerose iniziative per ridurre l’impatto ambientale. Gli obiettivi principali sono la riduzione delle emissioni di carbonio, del consumo energetico e della produzione di rifiuti.

    I fornitori di servizi di telecomunicazione stanno iniziando ad adottare tecnologie efficienti dal punto di vista energetico. Come le fonti di energia rinnovabile, i sistemi di rete intelligenti, l’hardware e il software ad alta efficienza energetica per ridurre il consumo di energia e le emissioni di carbonio. Ad esempio, osserviamo telco impegnate per promuovere pratiche sostenibili tra i fornitori e partner. Come? Investendo nei pannelli solari, nelle turbine eoliche e nelle celle a combustibile per generare energia rinnovabile per le loro attività.

    Inoltre, molte aziende stanno adottando anche pratiche di bioedilizia per la costruzione dei loro uffici e dei loro datacenter. In questo modo si impegnano a ridurre il consumo energetico e le emissioni di carbonio. Queste pratiche includono l’utilizzo di sistemi di riscaldamento e raffreddamento efficienti. Ma anche illuminazione a basso consumo energetico, l’implementazione di programmi di riciclaggio e riduzione dei rifiuti. In particolare della carta, e il riciclo dei vecchi dispositivi.

    Telco impegnate a ridurre l’impatto ambientale: l’esempio di Colt

    Nell’ambito dell’impegno a favore di un futuro solido e sostenibile, Colt si è iscritta a EcoVadis, un indice globale che valuta le prestazioni ambientali, sociali e di governance rispetto a quelle di oltre 75.000 organizzazioni in tutti i settori. La più recente classifica di settore ha collocato Colt al 97° percentile, con un punteggio di 71. Questo ha fatto guadagnare a Colt il rating Gold da EcoVadis e il rating B dal Carbon Disclosure Project (CDP) per le prestazioni ambientali dell’azienda. La strategia a lungo termine di Colt consiste nel creare una rete snella, ecologica e modulare, in cui l’ottimizzazione sia una disciplina continua.

    Colt si sta impegnando anche per ridurre a zero i rifiuti in discarica. Ciò significa che sta facendo uno sforzo per garantire che tutti i rifiuti possibili siano evitati e, ove possibile, riutilizzati o riciclati. Come i rifiuti delle apparecchiature di rete, delle apparecchiature informatiche, delle apparecchiature per ufficio e dei fornitori. I computer e le stampanti  dell’azienda sono inviati alle scuole locali, con un impatto più ampio sulla responsabilità sociale d’impresa e sull’inclusione digitale.

    Strategie per un’infrastruttura più sostenibile a lungo termine

    L’impegno non si ferma solo in ambito tecnologico ma anche ecologico. In considerazione della funzione strategica svolta dalle api nel mantenimento della biodiversità da maggio 2023 Colt Italia ha adottato tre famiglie di api che hanno trovato casa in tre arnie dell’Apicoltura Fodde, in provincia di Cuneo.

    In Colt, l’obiettivo è una riduzione delle emissioni di carbonio del 47% entro il 2030. Inoltre, ha l’obiettivo di fornire energia rinnovabile e raggiungere il 75% di elettricità rinnovabile per tutti i siti a livello globale entro il 2023. Per questo motivo sono state installate delle colonnine nelle sedi di Roma e Torino per ricaricare le auto elettriche della flotta interna. L’obiettivo è di renderla completamente elettrica entro il 2030, con un obiettivo intermedio del 38% entro il 2025.

    I nuovi dispositivi utilizzati all’interno dell’azienda sono prodotti con il 65% di materiale riciclato. Ma sono anche più efficienti dal punto di vista energetico e vengono consegnati in scatole realizzate con il 75% di fibre riciclate e bambù. Questo significa che si prolunga la vita dei materiali chiave riducendo la necessità di risorse vergini, in linea con il modello di economia circolare.

    Colt continua ad adottare tecnologie ad alta efficienza energetica per trasformare l’infrastruttura di rete e i data center di Colt DCS. Il tutto migliorando l’efficienza energetica e riducendo le emissioni del 28%. Ad esempio, alla fine di dicembre 2022, Colt ha rimosso tutte le apparecchiature di rete SDH (99,99%).

    Apicoltura Fodde Colt consumo energetico Emissioni di carbonio Impatto ambientale Produzione di rifiuti Red Hat Settore Telecomunicazioni Telco
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.