• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Thales selezionata per il progetto europeo AIDA

    Thales selezionata per il progetto europeo AIDA

    By Redazione LineaEDP20/11/20246 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La Commissione europea ha selezionato Thales per sviluppare un sistema di difesa aerea con l’uso dell’Intelligenza Artificiale

    thales

    Thales, realtà operante nelle tecnologie avanzate e specializzata nei settori di business di Difesa e Sicurezza, Aeronautica e Spazio, Cybersecurity e Identità Digitale, è stata selezionata, insieme a 28 partner industriali, start-up e centri di ricerca, per il progetto Artificial Intelligence Deployable Agent (AIDA) finanziato dalla Commissione Europea attraverso il Fondo Europeo per la Difesa (EDF). Il progetto prevede lo sviluppo di un “agent” sovrano che, grazie all’uso dell’intelligenza artificiale, protegge i sistemi aerei dagli attacchi informatici.

    L’obiettivo del programma, della durata di tre anni e mezzo, è quello di progettare un sistema di difesa che utilizza l’IA, con capacità di risposta autonoma o semi-autonoma, per proteggere i computer di bordo e i sistemi di guerra elettronica sugli aerei da combattimento, vulnerabili ai sempre più sofisticati attacchi informatici utilizzati nei conflitti odierni.

    AIDA è il primo progetto quadro strutturale europeo a sostegno del concetto di Autonomous Intelligent Cyberdefence Agent (AICA) della NATO.

    Thales è coordinatore tecnico del progetto AIDA finanziato dalla Commissione Europea, l’Estonia è il responsabile del coordinamento generale del progetto.

    Il progetto EDF è la risposta a tre grandi sfide che le forze armate devono affrontare oggi: le superfici di attacco stanno crescendo a causa della digitalizzazione dei campi di battaglia; la catena di rilevamento-risposta agli attacchi informatici deve essere automatizzata a causa dell’uso sempre maggiore di sistemi autonomi come droni e robot; l’intelligenza artificiale viene utilizzata sempre più ampiamente sia per lanciare che per rispondere agli attacchi informatici.

    Le proposte di Thales al servizio del progetto AIDA

    In risposta al bando del Fondo europeo per la difesa del 2023 per lo sviluppo di “agenti” autonomi di IA dispiegabili, Thales ha presentato una proposta innovativa basata sulla formazione di “agenti” intelligenti di cyberdifesa in grado di identificare, proteggere, rilevare e rispondere alle minacce informatiche in tempo reale nei cinque domini operativi militari: terra, aria, mare, spazio e cyberspazio.

    Thales guiderà anche il progetto per sviluppare un prototipo di velivolo utilizzando “agenti” di intelligenza artificiale “frugali” (efficienti) per proteggere le apparecchiature di guerra elettronica installate sugli aerei da combattimento. Questo prototipo sarà testato, utilizzando in particolare la soluzione Cybels Analytics di Thales, in scenari che includono minacce cyber-elettromagnetiche e attacchi da avversari con l’intelligenza artificiale.

    L’intelligenza artificiale viene utilizzata sempre più spesso nelle operazioni per aumentare le prestazioni di rilevamento dei radar di difesa aerea, ad esempio, e per aiutare a pianificare missioni tattiche e assegnare compiti a sciami di droni e sistemi robotici. Questo tipo di IA deve essere affidabile, robusta e sicura dal punto di vista informatico per evitare che venga sfruttata da forze ostili in qualsiasi ambiente (terrestre, marittimo, aereo, spaziale e cibernetico). Per contrastare questo tipo di minaccia, la Friendly Hacker Unit di Thales condurrà una serie di attacchi IA avversari e definirà contromisure appropriate per garantire che questi agenti IA di difesa informatica non possano mai diventare essi stessi bersagli.

    Leader globale nella protezione dei dati e nella sicurezza informatica

    In qualità di leader mondiale nella sicurezza informatica, con oltre 5.800 esperti in 68 paesi, Thales è coinvolta in ogni fase del progetto, sia in ambito civile sia della difesa: identificazione, protezione, rilevamento, risposta, ripristino. Thales sviluppa prodotti sovrani, tra cui crittografi e sensori per governi e istituzioni per proteggere i loro sistemi informativi critici, nonché prodotti sovrani per il rilevamento e la protezione dalle minacce informatiche. Thales è partner di fiducia del sistema di navigazione satellitare Galileo, gestisce una serie di laboratori nazionali di crittografia in Europa e fornisce ai paesi membri della NATO l’unico crittografo IP tattico con certificazione di sicurezza “Cosmic Top Secret”. Thales è anche partner strategico dei ministeri della Difesa tedesco, britannico, francese e belga per la costruzione di centri di gestione e infrastrutture.

    L’intelligenza artificiale in Thales

    Thales è uno dei principali attori nel campo dell’intelligenza artificiale per le forze armate, i produttori di aerei e i fornitori di infrastrutture critiche, la sua tecnologia è affidabile, sicura dal punto di vista informatico, trasparente, spiegabile. Il Gruppo impiega oltre 600 ingegneri specializzati in intelligenza artificiale e circa 100 dottorandi stanno conducendo in Thales ricerche in questo campo. Organizzati all’interno dell’acceleratore AI di Thales, che comprende l’AI Lab per la ricerca, l’AI Factory per i sistemi (compresi i sistemi di supporto alle decisioni) e i sensori AI (per sonar, radar, radio e optronica), questi esperti stanno contribuendo a incorporare l’IA in oltre 100 prodotti e servizi di Thales. Le soluzioni di intelligenza artificiale di Thales si basano sulle più avanzate tecnologie di sensori e sistemi per soddisfare l’intero spettro delle esigenze degli utenti nei settori della difesa, dell’aviazione, dello spazio, della sicurezza informatica e dell’identità digitale. L’intelligenza artificiale è progettata per soddisfare le specifiche esigenze di sicurezza e sovranità dei clienti Thales: garantisce analisi dei dati e supporto decisionale efficienti e accelera il rilevamento, l‘identificazione e la classificazione di oggetti e scene di interesse, tenendo conto dei vincoli specifici di ambienti critici come sicurezza informatica, integrabilità e frugalità.

    Nel 2023, il Gruppo è stato il principale richiedente di brevetti in Europa nel campo dell’intelligenza artificiale per sistemi mission-critical. Sempre nel 2023, la Friendly Hacker Unit del Gruppo  ha dimostrato le sue credenziali in occasione della sfida CAID (Conference on Artificial Intelligence for Defence) organizzata dall’agenzia francese per assegnare gli appalti della difesa (DGA), che prevedeva il reperimento dei dati utilizzati per addestrare un’IA anche quando erano stati cancellati dal sistema per preservarne la riservatezza.

    Dichiarazioni

    Christophe Salomon, Executive Vice President, Secure Communications & Information Systems, Thales dichiara: “Questo progetto, avviato dall’Unione Europea, è fondamentale per la sicurezza dei nostri sistemi di combattimento e la sovranità delle nostre capacità di difesa informatica. Si tratta di un’opportunità per Thales di consolidare i propri punti di forza nei sistemi di bordo degli aeromobili e nelle soluzioni di sicurezza informatica, nonché un’ulteriore opportunità per sfruttare la propria esperienza nell’hacking dell’intelligenza artificiale. L’acceleratore di intelligenza artificiale di Thales, e in particolare cortAIx, sarà direttamente coinvolto nel progetto AIDA. L’obiettivo finale è quello di impiegare tecniche abilitate all’intelligenza artificiale per rilevare le minacce e proteggere i sistemi aeronautici dai crescenti rischi e pericoli incontrati negli odierni conflitti guidati dalla tecnologia”.

    Aerospace Aerospazio Difesa & Sicurezza Aida cybersecurity intelligenza artificiale (AI) progetti europei
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.