• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Verizon: un anno di pandemia ha rafforzato il cybercrime

    Verizon: un anno di pandemia ha rafforzato il cybercrime

    By Redazione LineaEDP13/05/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’aumento degli attacchi di phishing e ransomware, evidenziato dal nuovo Data Breach Investigations Report 2021 di Verizon Business, insieme al numero elevato di quelli rivolti alle applicazioni Web, mette in luce un anno di sfide alla sicurezza senza precedenti

    Verizon logo

    L’edizione 2021 del Data Breach Investigations Report di Verizon Business (DBIR 2021) analizza un numero di violazioni maggiore rispetto al passato e mostra come le forme più comuni di attacchi informatici abbiano avuto ripercussioni sulla sicurezza a livello globale durante la pandemia. Il rapporto di quest’anno ha preso in esame 5.258 violazioni segnalate dalle 83 aziende che hanno collaborato al report in tutto il mondo, un terzo in più di quelle analizzate lo scorso anno.

    Con un numero crescente di persone che lavorano da remoto, gli attacchi di phishing e ransomware sono aumentati rispettivamente dell’11% e del 6%, con i casi di false dichiarazioni cresciuti di 15 volte rispetto allo scorso anno. Inoltre, i dati sulle violazioni hanno mostrato che il 61% di queste riguardava credenziali (durante l’anno, il 95% delle organizzazioni che hanno subito attacchi simili ha avuto tra i 637 e i 3,3 miliardi di tentativi di accesso fraudolenti).

    Il rapporto di Verizon ha anche evidenziato le sfide che le aziende devono affrontare quando trasferiscono la maggior parte delle loro funzioni aziendali in cloud, dato che gli attacchi alle applicazioni web rappresentano il 39% del totale delle violazioni.

    “La pandemia di COVID-19 ha avuto un profondo impatto su molte delle sfide di sicurezza informatica che le organizzazioni stanno attualmente affrontando”, ha affermato Tami Erwin, CEO di Verizon Business. “Con l’aumentare delle aziende che trasferiscono in cloud funzioni essenziali per il business, le potenziali minacce per le loro operazioni potrebbero diventare più concrete, poiché i malintenzionati cercano di sfruttare le vulnerabilità umane e la maggiore dipendenza dalle infrastrutture digitali”.

    Quest’anno, anche i modelli di categorizzazione degli incidenti (Incident Classification Patterns) utilizzati dal team del DBIR per classificare le minacce alla sicurezza sono stati migliorati e aggiornati. I nuovi modelli di report sono in grado di spiegare il 95,8% delle violazioni analizzate e il 99,7% degli incidenti presi in esame nel corso del tempo. Inoltre, dovrebbero fornire ai clienti una migliore comprensione delle minacce esistenti e del modo in cui le loro organizzazioni possono prevenirle.

    Settori analizzati dal report di Verizon Business

    Il DBIR 2021 include un’analisi dettagliata di 12 settori e mostra che, sebbene la sicurezza rimanga per tutti una sfida prioritaria, ci sono differenze significative tra i vari verticali. Ad esempio, nel settore finanziario e assicurativo, l’83% dei dati compromessi in caso di violazione sono di tipo personale, mentre nell’ambito dei servizi professionali, scientifici e tecnici lo è solo il 49%.

    Altri dati interessanti emersi dal report Verizon riguardano:

    · Finanza e assicurazioni – gli errori di misdelivery rappresentano il 55% del totale. Il settore finanziario deve spesso affrontare attacchi mirati all’ottenimento delle credenziali e ransomware da parte di attori esterni.

    · Sanità – Come avvenuto negli ultimi anni, il banale errore umano continua a caratterizzare questo settore, in particolare la misdelivery (36%), sia essa elettronica o relativa a documenti cartacei.

    · Pubblica amministrazione – La minaccia di gran lunga più grande in questo settore è il social engineering. Gli hacker in grado di creare un’e-mail di phishing credibile spariscono con i dati delle credenziali a una velocità allarmante.

    · Retail – Il settore del commercio al dettaglio continua a essere un obiettivo per i criminali spinti da motivi ​​finanziari che cercano di monetizzare combinando i dati delle carte di pagamento e le informazioni personali su cui si basano le aziende di questo settore. Le tattiche di social engineering includono il pretexting e il phishing, con il primo che comunemente si traduce in trasferimenti di denaro fraudolenti.

    Trend regionali

    Le 83 aziende coinvolte nel DBIR 2021 di Verizon Business hanno fornito al rapporto approfondimenti specifici sulle tendenze regionali, evidenziando le principali analogie e differenze.

    · Asia Pacifico (APAC) – molte delle violazioni che hanno avuto luogo nell’area APAC sono state causate da criminali spinti da motivi finanziari, che attraverso il phishing rubano credenziali dei dipendenti per accedere ad account di posta e ai server delle applicazioni web.

    · Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA) – L’area EMEA continua a essere interessata da attacchi alle applicazioni web, di social engineering e da intrusioni nel sistema di sicurezza.

    · Nord America (NA) – L’area nordamericana è spesso obiettivo di malintenzionati mossi da motivi ​​finanziari, alla ricerca di denaro o dati facilmente monetizzabili. In questa regione, il social engineering, l’hacking e il malware continuano a essere gli strumenti preferiti dai cybercriminali.

    Alex Pinto, Lead Author del DBIR, commenta: “Quando si leggono i contenuti del rapporto, si è tentati di pensare che molte delle minacce prese in esame richiedano soluzioni radicali e rivoluzionarie. Tuttavia, la realtà è molto più semplice. La verità è che, mentre le organizzazioni dovrebbero essere pronte ad affrontare anche circostanze eccezionali, le fondamenta delle loro difese dovrebbero essere costruite su basi solide – cioè affrontare e mitigare le minacce più specifiche nel proprio caso.”

    Informazioni sul DBIR di Verizon Business

    Il DBIR 2021 – la quattordicesima edizione del report – ha analizzato 29.207 incidenti di sicurezza, di cui 5.258 violazioni confermate (un aumento significativo rispetto alle 3.950 violazioni esaminate nel rapporto dello scorso anno. I dati sono stati raccolti grazie a 83 aziende coinvolte nello studio, con vittime in 88 paesi; i settori presi in esame sono stati 12 in 3 regioni diverse.

    Cybercrime and the pandemic – giovedì 13 maggio alle 14.00 CET

    È possibile partecipare alla chat virtuale organizzata da Verizon Business con Nasrin Rezai (Chief Information Security Officer di Verizon), Sampath Sowmyanarayan (Chief Revenue Officer di Verizon) e Chris Novak (Director Professional Services di Verizon) dove si parlerà di come le sfide alla sicurezza siano state accentuate dalla pandemia e dei trend nell’ambito del cybercrimine che continueranno a influenzare la sicurezza aziendale. Per partecipare all’evento non è necessaria alcuna registrazione, ma è sufficiente collegarsi a questo link giovedì 13 maggio a partire dalle 14.00 CET.

    Data Breach Investigations Report 2021 Verizon Business
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.