• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Waste Management: come bilanciare rischi e opportunità?

    Waste Management: come bilanciare rischi e opportunità?

    By Redazione LineaEDP11/12/20246 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Giorgio Triolo di Axitea spiega come rendere il settore del waste management più sicuro da rischi fisici, informatici e gestionali

    Waste-Management

    Giorgio Triolo, Chief Technology Officer di Axitea, parla dei rischi e delle opportunità del settore del waste management. Il mercato in questione è in continua espansione e, per proteggerlo e garantirgli una crescita sicura e sostenibile è fondamentale tenere in considerazione diversi fattori che vengono descritti nell’articolo di seguito.

    Buona lettura!

    Waste management: un settore da 27 miliardi di euro. Come bilanciare rischi e opportunità di un mercato in espansione?

    Il settore del waste management vale in Italia oltre 27 miliardi di euro (WAS Report 2023), e si trova in una fase cruciale. La crescente domanda di una gestione sostenibile dei rifiuti, spinta dagli obiettivi di economia circolare e dall’aumento dei loro volumi a livello globale, impone una riflessione seria sulla sicurezza degli impianti e degli addetti. Mentre il settore si modernizza e adotta nuove tecnologie, si evolvono e si intensificano anche i rischi, sia fisici che digitali, per gli operatori.

    Dalla raccolta stradale al cybercrime: un’esposizione multipla ai rischi

    Nel report “Salute e Sicurezza per gli Operatori della Raccolta dei Rifiuti e dell’Igiene Urbana 2024”, l’Inail dipinge un quadro allarmante. Con un indice di frequenza infortunistica tre volte superiore alla media nazionale, il waste management si conferma un settore ad alto rischio, che vede gli operatori esposti a una varietà di pericoli:

    • Rischi fisici: incidenti stradali, investimenti, cadute dall’alto, contatto con materiali pericolosi e infortuni causati da sforzi fisici durante la movimentazione manuale dei carichi. L’ambiente di lavoro “strada”, con tutte le sue variabili (traffico, condizioni meteorologiche, ostacoli), non fa che amplificare questi rischi.
    • Rischi ergonomici: movimenti ripetitivi, sollevamento di carichi pesanti e posture scorrette, soprattutto nelle attività di raccolta porta a porta e spazzamento manuale, causano dorsopatie e lesioni alla spalla, non a caso considerate le principali malattie professionali del settore.
    • Rischi chimici e biologici: l’esposizione a polveri, bioaerosol, percolato e sostanze chimiche presenti nei rifiuti può provocare infezioni, intossicazioni e allergie. Una scarsa igiene dei mezzi e delle attrezzature potrebbe aggravare il problema.
    • Rischi digitali: l’aumento della digitalizzazione espone le aziende ad attacchi ransomware, furto di dati e interruzione dei sistemi di gestione, con gravi conseguenze economiche e operative.

    Gli effetti di una mancata sicurezza: costi alti per aziende e lavoratori

    Le conseguenze di una mancata attenzione alla sicurezza nel settore del waste management si traducono in costi significativi, sia per le imprese coinvolte che per i loro lavoratori. Per le aziende, si generano innanzitutto perdite finanziarie dirette, legate agli indennizzi per gli infortuni e alle spese mediche, ma anche costi indiretti, spesso più difficili da quantificare, come la diminuzione della produttività dovuta all’assenza del personale infortunato o malato. Inoltre, una gestione inadeguata della sicurezza può comportare sanzioni per il mancato rispetto delle normative vigenti, con un ulteriore aggravio economico. Infine, e forse ancora più impattante, gli incidenti e le interruzioni del servizio causate da problemi di sicurezza possono danneggiare la reputazione dell’azienda, erodendo la fiducia di clienti e cittadini, con ripercussioni negative anche sulla possibilità di aggiudicarsi nuove gare d’appalto. Per i lavoratori, invece, le conseguenze di una mancata sicurezza possono essere ancora più gravi: infortuni, malattie professionali e stress correlato al lavoro possono avere un impatto significativo e duraturo sulla vita degli operatori e delle loro famiglie.

    Efficienza e sicurezza: due facce della stessa medaglia

    La revisione dei processi per migliorarne l’efficienza è un altro elemento cruciale per la sicurezza e la redditività del settore del waste management. La mancata modernizzazione, in particolare nella gestione della flotta, si traduce in inefficienze, perdite economiche e insoddisfazione degli utenti. La tecnologia offre strumenti utili per una gestione ottimale della flotta e delle relative attività, ma se questi strumenti non vengono adottati, è impossibile monitorare in tempo reale il livello di riempimento dei mezzi, ottimizzare i percorsi di raccolta e intervenire prontamente in caso di anomalie o emergenze. Questo non solo aumenta i costi operativi, ma può anche compromettere la sicurezza dei lavoratori, costretti a gestire situazioni impreviste o a percorrere tragitti non ottimali.

    Come operare concretamente per un waste management più sicuro

    La sicurezza nel waste management richiede un approccio che tenga conto di molteplici fattori, a livello fisico, informatico e gestionale. Questi alcuni dei principali da tenere in considerazione:

    • Tecnologie di sicurezza fisica: la possibilità di implementare sistemi di antintrusione e videosorveglianza evoluti con monitoraggio in tempo reale, potenziati dall’intelligenza artificiale per la rilevazione delle intrusioni, e funzionalità quali le fototrappole per contrastare l’abbandono illecito di rifiuti. L’utilizzo di termocamere, soprattutto nelle aree di stoccaggio, consente di rilevare precocemente i principi di incendio e di intervenire prima che le fiamme si propaghino. Un servizio di monitoraggio e intervento H24 garantisce una risposta rapida in caso di allarmi o incidenti.
    • Tecnologie di sicurezza informatica: considerando la crescente digitalizzazione del settore del waste management, è fondamentale adottare soluzioni a protezione delle reti aziendali, per la gestione delle vulnerabilità, il monitoraggio continuo delle minacce e la prevenzione contro accessi non autorizzati.
    • Soluzioni di gestione della flotta: integrare soluzioni di sicurezza satellitare per i veicoli come dispositivi di tracciamento GPS, portali di fleet management e il monitoraggio degli allarmi provenienti da dispositivi IoT (accesso e avvio non autorizzato del veicolo, apertura portellone e furto carburante) per intervenire in tempo reale in caso di anomalie.
    • Procedure: implementare procedure rigorose per la movimentazione dei rifiuti, la gestione delle emergenze, la circolazione stradale e l’utilizzo dei DPI. Promuovere la segnalazione dei “near miss” – ossia i “quasi incidenti”, che si stimano essere circa 12.000 per ogni incidente mortale nel settore – per individuare e correggere tempestivamente le debolezze del sistema. Inoltre, un sistema di gestione ottimizzata della flotta non solo contribuisce alla sicurezza, ma anche alla sostenibilità ambientale, in quanto consente di ridurre il consumo di carburante e le emissioni inquinanti.
    • Formazione: fornire ai lavoratori una formazione completa sui rischi specifici del settore del waste management, sull’utilizzo corretto delle attrezzature e sui comportamenti sicuri da adottare.
    • Cultura della sicurezza: promuovere una cultura della sicurezza a tutti i livelli aziendali, incentivando la partecipazione dei lavoratori e la comunicazione trasparente.
    • Collaborazione: stringere collaborazioni con enti locali, forze dell’ordine e associazioni di categoria per migliorare la gestione della sicurezza sul territorio.

    Proteggere i lavoratori significa proteggere l’intero settore, garantendone la crescita sostenibile e il ruolo cruciale nella transizione verso un’economia circolare. Il waste management ha tutto il potenziale per diventare un esempio virtuoso di sicurezza e sostenibilità.

    di Giorgio Triolo, Chief Technology Officer, Axitea

    Axitea cybersecurity Gestione dei rifiuti Giorgio Triolo rischi Sicurezza fisica
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.