• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali
    • SAP Business Suite si potenzia con nuovi Agenti AI
    • SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano
    • Dr. Vranjes Firenze si affida a Impresoft Univerce per il replatforming
    • Il cloud europeo e la corsa verso la sovranità
    • Forum Legale: l’AI ridisegna il futuro del settore legale
    • INPS: al via lo “sportello telematico evoluto” realizzato da Minsait
    • DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Il ruolo ritrovato dei professionisti italiani

    Il ruolo ritrovato dei professionisti italiani

    By Redazione LineaEDP05/11/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Non più solamente adempimenti, ma vera consulenza. Di questo ha bisogno l’imprenditoria e il settore del retail colpiti dalla crisi innescata dal Covid. Una nuova dimensione che le soluzioni digitali di Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia possono favorire. Parola di Claudio Ferrante, director sales dell’azienda

    Claudio Ferrante, Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia
    Claudio Ferrante, Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia

    Imprenditori e commercianti sono in difficoltà. E nelle difficoltà hanno un riferimento immediato, il proprio commercialista. Si rivolgono al proprio Studio nella convinzione che da lì possa venire l’indirizzo alla ripresa, alla salvezza della propria impresa, al rilancio della propria attività.

    Ma i commercialisti sono pronti?

    Claudio Ferrante, director sales di Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia, oltre a coordinare, guidare e indirizzare un potente team di vendita, è un profondo conoscitore del suo mercato composto da Studi professionali di ogni dimensione ed è dunque assolutamente qualificato a rispondere.

    “I commercialisti devono innanzitutto completare una trasformazione digitale già in atto, ma non completamente conclusa. L’automazione delle attività di Studio, la trasformazione digitale è l’abilitatore della funzione del consulente, che poi dovrebbe essere la primaria per un commercialista.”

    Claudio Ferrante si riferisce ad un passato dove il commercialista era sempre a fianco dell’imprenditore e lo indirizzava nelle scelte strategiche, manageriali, fiscali ed amministrative. Oggi invece, anche per l’enorme quantità di normative e di obblighi, il professionista è spesso troppo concentrato sul disbrigo delle pratiche fiscali e amministrative.

    “La professione non è più l’adempimento, l’F24. La professione è aiutare il proprio cliente in questo momento di estremo bisogno. Per questo il professionista deve in primis studiare il proprio cliente ed il suo mercato e dotarsi di strumenti che gli rendano dati coi quali, grazie alla sua preparazione, esperienza e capacità, potrà far superare la crisi. I professionisti devono non solo operare una trasformazione digitale, ma soprattutto devono trasformare la propria attività. Devono operare un cambiamento professionale per essere al cento per cento un consulente dei propri clienti.”

    Claudio Ferrante sottolinea come proprio le nuove soluzioni Genya ed il programma “Con Te – B.Point edition”, presentati recentemente, siano un ausilio importante sia al progresso digitale degli Studi quanto alla trasformazione professionale dei commercialisti.
    Ferrante fa assurgere i commercialisti a figure di fondamentale responsabilità sociale.

    “Il commercialista non deve immaginare di gestire una chiusura. Non può aspirare a gestire un fallimento, ma deve supportare la rinascita di un’impresa commerciale o produttiva. Un business sano impatta sulla socialità e ogni chiusura non danneggia solo il commerciante o l’imprenditore, danneggia i fornitori, i clienti e tutte le loro famiglie, quindi è un danno sociale. Il «fall out» di una chiusura è vastissimo e bisogna evitarlo. Il commercialista lo può fare non solo aiutando il suo cliente a pagare le tasse ma ad essere competitivo, a tirarsi fuori dalla crisi. Il servizio consulenziale è interpretato oggi ancora in modo elitario ma invece deve diventare un concetto di massa. In questo i professionisti devono cambiare e trasformarsi.

    Spesso dovranno uscire dalla loro comfort zone e prepararsi ad aiutare non solo concettualmente, ma anche “fattivamente” i loro clienti. I commercialisti devono acquisire la consapevolezza della loro trasversalità nel successo, o meno, dei loro clienti.”

    Claudio Ferrante fa riferimento alla recente presentazione delle nuove soluzioni che Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia ha ideato appositamente per offrire ai commercialisti non soltanto un’adeguata digitalizzazione ma uno strumento polivalente che offre loro tutto ciò che serve per trasformarsi in efficaci consulenti.

    “Il commercialista deve essere responsivo rispetto alla domanda di oggi. Deve qualificarsi sempre di più e meglio ai propri clienti. Non è l’adempimento in sé che aiuta il professionista, ma l’adempimento digitalizzato che gli restituisce i dati sui quali può costruire una strategia vincente per il suo cliente. Wolters Kluwer, con i suoi avanzati applicativi e programmi, gli offre tutti gli elementi per trasformarsi. Ma la vera consapevolezza della centralità sociale dei professionisti deve crescere e solidificarsi in ognuno di loro autonomamente.”

    Commercialisti Wolters Kluwer Tax and Accounting Italia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Forum Legale: l’AI ridisegna il futuro del settore legale

    08/10/2025

    Pure Storage evolve la piattaforma e rafforza le partnership

    07/10/2025

    Qlik Connect 2026: il forum internazionale sull’AI affidabile e scalabile

    06/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano

    08/10/2025

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025

    DeceptiveDevelopment, la nuova indagine di ESET Research sul cybercrime nordcoreano legato al furto di criptovalute

    07/10/2025
    Report

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025

    ESG: il reporting diventa un asset strategico

    29/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.