• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Mercato»La crisi del Big Tech: o meglio, la ridistribuzione dei talenti

    La crisi del Big Tech: o meglio, la ridistribuzione dei talenti

    By Redazione LineaEDP19/11/2022Updated:29/11/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dietro ogni crisi si nasconde qualcos’altro. Gli importanti licenziamenti hanno avviato un processo di ridistribuzione che ci condurrà verso un nuovo futuro tech.

    Big Tech

    Terremoti in corso nel settore Big Tech. I titoli di questi giorni sono dedicati ai colossi oltreoceano che si stanno rendendo protagonisti di importanti riorganizzazioni aziendali, se così vogliamo chiamare i licenziamenti di massa che gli esperti di settore non esitano a definire “inumani”.

    Twitter e Facebook in prima linea, ma la crisi riguarda anche il patron di Amazon, che ha ibernato le assunzioni e lasciato a casa 10.000 persone, il più grande licenziamento dall’inizio del cammino dell’e-commerce più famoso del mondo. Seguono Uber, Peloton, Groupon. Insomma, la lista è davvero lunga, il totale dei licenziamenti nel settore tecnologico ammonta a 121 mila.

    Ma quindi siamo davanti a una vera e propria crisi del mondo informatico e dell’universo web così come lo conosciamo?

    Non tutti i mali vengono per nuocere

    Buoni presupposti per iniziare a rispondere a questa domanda si trovano in un altro fenomeno, che si sta verificando in modo contestuale a queste revisioni di personale. 

    Un fenomeno di ridistribuzione di talenti che sta riguardando proprio il settore tecnologico, riassunto nella creazione di oltre 190 mila nuove posizioni di lavoro create nell’anno corrente.

    Nonostante i numeri da capogiro riguardanti gli allontanamenti di cui sopra, il bilancio globale è positivo: il numero di lavoratori nel settore tech nel 2022 è aumentato di 194 mila unità, solo negli USA.

     La situazione, quindi, è sì drammatica, ma non per l’intero mercato. Gli esodati dalle Big Tech trovano ampia accoglienza all’interno di altre realtà, che sono alla ricerca di professionisti già formati e capaci, pronti a offrire la propria esperienza allo sviluppo digitale in altri settori – banche, fintech, servizi, pagamenti – i quali stanno confermando i capitali investiti nell’evoluzione digitale, senza alcun dietrofront.

    Per tanti che fanno passi indietro, ce ne sono altrettanti pronti a muoversi in avanti, a farsi largo in un settore che, oggi più che mai, sta offrendo uno stuolo di professionalità prima indisponibili ma ora vacanti e pronte a nuove assunzioni. Che possono offrire un incredibile valore aggiunto e, probabilmente, aiutare a cambiare il mercato tech e condurlo verso la sua prossima evoluzione.

     Ci aspettiamo nuovi colossi, nuovi protagonisti fra i big, una tendenza che ha già preso piede in diversi settori, fra cui spicca quello del gambling, in cui da anni si verificano fusioni e accorpamenti di aziende che decidono di solidarizzare per accrescere la propria posizione nel mercato, anziché rivaleggiare fra loro.

    Un processo nell’ambito del quale ogni realtà può offrire qualcosa di unico e completare le altre, garantendo un’offerta di gioco e un canale estremamente innovativo, come è avvenuto per Goldbet, società austriaca che ha di recente fatto il proprio ingresso nello stesso gruppo di Lottomatica, avviando un sodalizio che ha portato alla realizzazione di uno dei portali più innovativi e versatili del panorama italiano.

    Niente allarmismi quindi, o almeno non troppi

    Se è vero che la ruota gira per tutti, allora è vero che prima o poi una crisi sarebbe dovuta arrivare anche per i multimiliardari che per anni hanno influenzato l’intera economia mondiale e non solo. I tecno-feudatari, spiega Francesco Oggiano su VanityFair, coloro i quali, pur non possedendo il mondo, lo gestiscono e lo controllano alla stregua di quanto avveniva nel Medioevo con i terreni. Solo che ora avviene con informazione, idee, politica ed economia.

    Ma soprattutto con i dati, che sono – senza ombra di dubbio – il materiale con più valore del mercato attuale.

    Stiamo quindi vivendo un momento di transizione, che ci porterà a una nuova versione del Big Tech, verso altri lidi. Dal Web 2.0 e dall’epoca dei social verso un futuro dominato da altri protagonisti, forse Web 3.0, metaverso e intelligenza artificiale. Forse.

     

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    StarWind Software acquisita da DataCore

    22/05/2025

    Proofpoint acquisisce Hornetsecuirty

    16/05/2025

    Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.