• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Shadow AI: come gestirlo all’interno delle aziende?
    • Wolters Kluwer investe 90 milioni di euro per acquisire Libra Technology
    • WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform
    • Salotto 2025: record di presenze all’Allianz MiCo di Milano
    • eVerse: un ambiente di simulazione per agenti vocali e testuali
    • Vertiv CoolCenter Immersion: liquid cooling per ambienti AI e HPC
    • Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service
    • AWS lancia nuove soluzioni per sviluppare competenze AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Il 2016, un anno di grande sviluppo per Hadoop

    Il 2016, un anno di grande sviluppo per Hadoop

    By Redazione LineaEDP19/01/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La piattaforma di Cloudera intende ridurre i tempi di sviluppo e migliorare le prestazioni complessive

    Apache Hadoop di Cloudera, piattaforma per la gestione e l’analisi di dati aziendali chiude il 2015 in positivo. L’integrazione di Apache Spark negli ambienti Apache Hadoop e i significativi miglioramenti in termini di fruibilità e interoperabilità, l’aggiunta del supporto per Spark SQL e MLlib all’interno delle soluzioni Cloudera Enterprise 5.5 e CDH 5.5 per ampliare ulteriormente le funzionalità enterprise, le nuove capacità di storage come Apache Kudu e le funzionalità per la sicurezza hanno apportato considerevoli miglioramenti. 

    Hadoop si rivolge a diversi settori: dai fornitori di servizi di comunicazione come British Telecom (BT), nella ridefinizione dell’interazione con i clienti, a società di servizi finanziari come Northern Trust, che sta migliorando la propria offerta implementando un monitoraggio in tempo reale dei sistemi di pagamento. E, ancora, Countertack, che offre soluzioni di sicurezza informatica innovative per diverse tipologie di aziende.
    Il processo di modernizzazione è solo all’inizio e coinvolgerà tutto il comparto industriale e Cloudera prevede che grandi e piccole imprese continueranno a utilizzare la piattaforma e la gamma di applicazioni a ritmi crescenti. 

    Per il 2016, Cloudera identifica un desiderio diffuso di comprendere come intraprendere il percorso verso il successo.  Le domande più ricorrenti delle aziende sono: “Qual è il giusto punto di partenza oggi?”, “Come è possibile scalare, una volta implementato un progetto?”, “Come ci si può spostare da piccoli progetti dipartimentali ad iniziative aziendale più grandi?”  

    Cloudera intende continuare a semplificare il prodotto il più possibile con applicazioni specifiche come Cloudera Navigator Optimizer, che fornisce visibilità ai carichi di lavoro e aiuta i clienti a identificare quelli che meglio si adattano allo sviluppo su piattaforma Hadoop, riducendo di conseguenza i tempi di sviluppo e migliorando in maniera incrementale le prestazioni complessive. 

    L’Internet of Things (IoT), è senza dubbio uno degli hype in ambito Big Data e continuerà ad essere uno degli ambiti di maggiore rilevanza nel corso dell’anno insieme al cloud. Per quando riguarda l’impatto su Hadoop, la piattaforma diventerà sempre più strategica a man mano che la mole di dati si sposterà dalle soluzioni on premise a quelle in cloud, evidenziando nel frattempo un modello di cloud ibrido. 

    A tal proposito, proprio per semplificare l’esemplificazione in cloud, Cloudera ha realizzato strumenti come Cloudera Director, su cui l’azienda continuerà a concentrare gli investimenti per rendere la piattaforma “consumabile” su base continuativa. 

    Nell’ambito IoT, i clienti di Cloudera hanno già sviluppato progetti interessanti: da Vivint, che fornisce soluzioni consumer consentendo alla casa di essere interconnessa e di fornire un’esperienza di servizio migliore, ad Omneo che sta spingendo i confini dell’IoT industriale mediante l’ottimizzazione della supply chain in tempo reale garantendo un risparmio di 15-20 milioni di dollari. 

    Che si tratti di migliorare la customer experience oppure l’analisi dei dati, l’IoT sarà quindi una parte preponderante di ogni conversazione nel prossimo futuro: il processo è solo agli inizi.

     

    Claudera cloud Hadoop IoT
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    S2E e Desotech: alleanza per competenze avanzate su Cloud e AI

    12/11/2025

    Il multi-cloud secondo Netalia: sovranità digitale e libertà dai vendor

    14/10/2025

    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità

    30/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.