• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • CIO e CEO diventano partner. Un’evoluzione guidata dall’AI
    • Data Management nell’era del Quantum Computing: cosa cambierà?
    • SAP NOW AI Tour Milan 2025: un’edizione da record!
    • Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa
    • Il settore tecnologico è davvero inclusivo?
    • Zero Networks arriva in Italia con Exclusive Networks
    • Equinix lancia l’infrastruttura globale per l’IA distribuita
    • Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Cisco, Security Everywhere

    Cisco, Security Everywhere

    By Laura Del Rosario26/01/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La società si propone sempre più con un approccio da advisor e promuovendo la collaboration

    sicurezza

    Non è più questione di se, ma di quando. Tutte le aziende sono nel mirino dei cyber criminali e, dalla grande organizzazione alla piccola impresa, le violazioni sono dietro l’angolo. Bisogna perciò imparare a proteggersi, un processo che diventa però sempre più complesso e complicato, perché più complesso e complicato diventa lo scenario della sicurezza.
    Talmente complicato che anche le aziende rivelano un calo della fiducia in chi deve proteggere, con il solo 45% delle organizzazioni di tutto il mondo fiducioso nel proprio approccio alla sicurezza.

    “Problematiche che sono diffuse in modo analogo a livello worldwide ma che poi si ritrovano con specifiche peculiarità in ciascun Paese” spiega Terry Greer-King, Director of Security for Cisco UK&I, in occasione della presentazione dei risultati del Cisco Annual Security Report 2016, che analizza sia le minacce che i trend della sicurezza informatica.

    Allo stato attuale delle cose, sottolinea Greer-King, un aspetto fondamentale è quello di capire se e quando l’azienda è stata attaccata. Un problema non di poco conto, se si considerano i lunghi tempi necessari per individuare gli attacchi (con una media che va dai 100 ai 200 giorni), senza pensare al fatto che spesso l’attacco c’è ma rimane latente e per questo ancora più pericoloso per l’azienda che ne è vittima, un problema che Cisco cerca di affrontare tramite un approccio collaborativo.

    E’ quindi semplice capire come le aziende siano colte dalla sfiducia di cui si parlava prima, una situazione esasperata dal momento che il 92% degli intervistati concorda comunque sul fatto che legislatori e investitori si aspettano che le aziende siano in grado di gestire l’esposizione al rischio legato alla sicurezza informatica.

    “Cisco interviene con un approccio basato sulla collaborazione – prosegue il manager – una collaborazione che deve agire anche dentro le industry perché solo facendo global intelligence e condividendo informazioni e idee si può arrivare ad una soluzione. Si va quindi sempre di più nella direzione di una Global Community”.

    “Nella sicurezza – spiega Stefano Volpi, Area Sales Manager, Global Security Sales Organization (GSSO) – si è passati ad avere a che fare con un numero di consolle davvero ingestibili e la difficoltà più grande sta nell’integrare le nuove soluzioni ad esempio di sandboxing e remediation con la gigantesca e frammentata infrastruttura esistente”.

    A questo si aggiunge poi il problema dell’Internet of Everything, che non si capisce come integrare con l’apparato presente.
    “Cisco sta lavorando tantissimo in questa direzione – prosegue Volpi -. L’acquisizione di società come Opendns e Lancope, che fa behavioural analytics, ci ha permesso di creare una piattaforma integrata, coerente e in grado di rispondere a tutti gli attacchi”.

    Ma il problema della sicurezza non è un tema solamente tecnologico, quanto piuttosto anche di formazione e processi, tanto più che Cisco si sta proponendo non più come un mero fornitore di soluzioni quanto un vero e proprio Security Advisor.

    “Se vogliamo cambiare il modo in cui le persone usano la tecnologia dobbiamo pensare di agire come una persona, non come un It professional” conclude Volpi. Una direzione che Cisco sta prendendo e in cui va anche l’investimento di 100 milioni di dollari che la società ha fatto in Italia.

    cisco sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Data Management nell’era del Quantum Computing: cosa cambierà?

    23/10/2025

    SAP NOW AI Tour Milan 2025: un’edizione da record!

    23/10/2025

    Zero Networks arriva in Italia con Exclusive Networks

    23/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa

    23/10/2025

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025

    Storage Enterprise: 5 “mission impossible” superate da Infinidat

    22/10/2025

    Olidata svela la prima tecnologia post-quantistica “Made in Italy”

    22/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.