• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale
    • Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield
    • CIO e Direzione IT protagonisti della rivoluzione digitale
    • Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?
    • NetApp e Red Hat uniscono le forze per la modernizzazione IT
    • TXT Public Sector: il nuovo hub per la digitalizzazione della PA
    • Avanade presenta le Frontier Firm, dove l’AI è compagna di pensiero
    • Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Il dipendente al centro della trasformazione

    Il dipendente al centro della trasformazione

    By Redazione LineaEDP09/05/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un nuovo studio di Cisco rivela come solo un’azienda su 10 abbia personale in grado di sfruttare pienamente le possibilità della digitalizzazione

    cisco_persone

    Per avere successo nell’era della digital disruption le aziende dovranno prendere in seria considerazione la trasformazione dei propri dipendenti.
    Entro il 2020 infatti, secondo le previsioni di Cisco, saranno collegati a Internet 50 miliardi di oggetti che genereranno enormi flussi di dati. Motivo per cui le organizzazioni hanno bisogno di persone che siano in grado di governare queste nuove forme di comunicazione e di concretizzare le intuizioni che queste consentono. Solo allora saranno in grado di sfruttare davvero le opportunità del nuovo valore dato dal digitale.

    A sostenerlo è il report “Workforce Transformation in the Digital Vortex”, realizzato dal Digital Business Transformation Center (DBT center) per iniziativa di IMD e Cisco.
    Secondo il documento 4 operatori storici del settore su 10, i cosiddetti “incumbent”, saranno spazzati via dalla rivoluzione digitale nei prossimi cinque anni e il valore aggiunto che potrebbe salvare le aziende intente nel processo di trasformazione è proprio dato dalle persone.

    DBT Center ha studiato i modelli di business di oltre 75 start-up altamente “disruptive” e ha condotto interviste approfondite con molti dei fondatori o amministratori delegati di queste aziende per comprendere le loro offerte e i loro modelli aziendali, cercando di capire la loro opinione sulla capacità della digitalizzazione di trasformare la forza lavoro. Le interviste sono state condotte anche con professionisti e manager nel settore delle risorse umane e leader operativi all’interno di grandi aziende internazionali, con l’obiettivo di comprendere l’approccio di queste organizzazioni alla trasformazione digitale del personale. Inoltre, DBT Center ha intervistato 941 executive a livello globale per valutare lo stato attuale della loro trasformazione digitale e quella dei loro colleghi.
    Lo studio ha rilevato che, per quanto riguarda il personale, meno del 10% delle aziende hanno raggiunto un livello di eccellenza in tre capacità essenziali in un business digitale: hyperawareness, processo decisionale informato e velocità di esecuzione. Come descritto nello studio, le organizzazioni devono far sì che le proprie persone padroneggino queste tre capacità dal momento che sono elementi fondamentali per competere con successo nel Vortice Digitale.

    “Quotidianamente abbiamo a che far con aziende che stanno cercando di comprendere quale sia il ruolo della tecnologia nella loro strategia di business – ha dichiarato Michele Dalmazzoni, collaboration & business outcomes leader di Cisco Italia -. Quello che cercano di comprendere con maggiore attenzione riguarda la possibilità di far provare ai propri dipendenti i vantaggi della digitalizzazione per aiutarli a migliorare il processo decisionale, accelerare l’innovazione ed essere più produttivi”.

    Tuttavia, la ricerca del DBT Center avverte che le soluzioni tecnologiche da sole non bastano a trasformare la forza lavoro. Il lavoro sulla gestione del personale deve essere coerente con i cambiamenti dei processi di business che le organizzazioni stanno apportando reinventando i loro modelli operativi per competere efficacemente nell’era digitale. Inoltre, la trasformazione della forza lavoro richiede l’impegno costante da parte degli executive. “Questa trasformazione è qualcosa di più di un catalogo di soluzioni digitali – aggiunge Dalmazzoni – la trasformazione digitale sta riscrivendo le regole del business e renderà necessario che il personale sia opportunamente attrezzato per lavorare con la velocità e l’agilità che questo livello di cambiamento esige”.

    Lo studio rileva, infine, che le aziende in grado di digitalizzare la propria forza lavoro si rafforzeranno e porteranno a proprio favore la trasformazione data dal Digital Vortex. Nel Vortice Digitale, modelli di business, le offerte e le catene di valore sono digitalizzate nella massima misura possibile. Come forze dirompenti e innovatrici si dirigono verso il centro del ciclone della trasformazione digitale, che sta rimodellando mercati e settori produttivi.

    Il report è disponibile per il download qui. 

    cisco Digital Transformation digitalizzazione dipendenti
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?

    17/10/2025

    NetApp e Red Hat uniscono le forze per la modernizzazione IT

    17/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025

    Check Point Research analizza le minacce informatiche più diffuse di Settembre 2025

    16/10/2025

    SentinelOne ridefinisce il SIEM con Observo AI e realizza il SOC AI-Native

    16/10/2025
    Report

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.