• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»IBM Watson contro il cybercrime

    IBM Watson contro il cybercrime

    By Redazione LineaEDP12/05/20164 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    IBM collaborerà con otto importanti università per addestrare il sistema Watson in ambito Cyber Security

    Watson for Cyber Security di IBM Security è una nuova versione in cloud della propria tecnologia cognitiva, specificatamente addestrata sui temi della sicurezza grazie ad un progetto di ricerca della durata di un anno. Per ampliare ulteriormente le capacità del sistema, IBM collaborerà con otto delle principali università a livello mondiale che si occupano di sicurezza per accrescere ulteriormente le serie di dati su cui il sistema si basa.

    A partire dal prossimo autunno, IBM collaborerà con importanti università e con i loro studenti per istruire ulteriormente Watson alla comprensione del linguaggio in abito cyber security; tra gli atenei coinvolti la California State Polytechnic University di Pomona, la Pennsylvania State University, il MIT, la New York University, l’Università del Maryland della Baltimore County (UMBC), l’Università di New Brunswick, l’Università di Ottawa e l’Università di Waterloo.

    Questa notizia si inserisce in un progetto innovativo per l’applicazione di tecniche di cognitive computing nell’ambito della cyber security, e ha l’obiettivo di colmare l’ormai pressante necessità di competenze avanzate nel campo della sicurezza informatica. L’impegno di IBM è finalizzato ad ampliare le capacità degli analisti che si occupano di sicurezza che, grazie all’utilizzo di sistemi cognitivi, potranno rendere più rapida l’individuazione di connessioni tra dati, minacce emergenti e strategie difensive. IBM intende distribuire entro la fine dell’anno versioni beta di IBM Watson for Cyber Security.

    La ben nota banca dati in ambito cyber security conosciuta come “X-Force” di IBM costituisce un elemento centrale nell’addestramento di Watson for Cyber Security. Si tratta di un patrimonio di conoscenze estremamente vasto e specializzato e comprende 20 anni di ricerca sulla sicurezza, dettagli relativi 8 milioni di attacchi di tipo spam e phishing e oltre 100.000 vulnerabilità documentate.

    Progettato per l’utilizzo su IBM Cloud, Watson for Cyber Security sarà la prima tecnologia ad offrire tecniche di cognitive computing in ambito sicurezza in modo scalabile, grazie alla capacità di Watson di ragionare e apprendere da “dati non strutturati”, che costituiscono l’80% di tutti i dati presenti in internet e che gli strumenti di sicurezza tradizionali non riescono ad elaborare, tra cui blog, articoli, video, report, alert e informazioni di altro tipo. In effetti, analisi di IBM hanno rilevato che in media le organizzazioni sfruttano solo l’8% di questi dati non strutturati. Watson for Cyber Security utilizza tecniche avanzate di analisi del linguaggio naturale per comprendere anche gli aspetti vaghi e imprecisi, caratteristici del linguaggio umano, presenti all’interno dei dati non strutturati.

    Watson for Cyber Security è progettato per fornire spunti utili relativi a minacce emergenti, nonché raccomandazioni su come bloccarle, aumentando la rapidità e le capacità dei professionisti della sicurezza informatica. IBM integrerà anche altre funzionalità di Watson, tra cui tecniche di data mining per l’analisi e l’individuazione di outliners, strumenti di presentazione grafica e tecniche per identificare collegamenti tra data point derivanti da documenti diversi. Ad esempio, Watson può rintracciare dati relativi ad una tipologia emergente di malware in un bollettino di sicurezza on-line e collegare questi elementi con dati contenuti nel blog di un analista di sicurezza che descrive una nuova strategia di risoluzione.

    “Anche se il settore si dimostrasse in grado di coprire il milione e mezzo di posti di lavoro vacanti, previsti nel campo della sicurezza informatica entro il 2020, avremmo comunque una carenza di competenze in materia di sicurezza”, ha dichiarato Marc van Zadelhoff, General Manager di IBM Security. “Il volume e la rapidità dei dati in materia di sicurezza rappresentano una delle nostre maggiori sfide nell’affrontare la criminalità informatica. Sfruttando la capacità di Watson di contestualizzare quantità incredibili di dati non strutturati, che per le persone sarebbe impossibile elaborare senza aiuto, saremo in grado di offrire nuovi spunti, suggerimenti e conoscenze ai professionisti della sicurezza, garantendo maggiore rapidità e precisione agli analisti della sicurezza informatica di livello avanzato, offrendo però allo stesso tempo una formazione ‘sul campo’ agli analisti alle prime armi”.

    IBM Security Watson for Cyber Security
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano

    07/11/2025

    Sport: ora l’allenatore diventa il software

    07/11/2025

    Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea

    07/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.