• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Cybersecurity: dispositivi mobili a rischio malware

    Cybersecurity: dispositivi mobili a rischio malware

    By Redazione LineaEDP25/05/20164 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’impennata del mese di aprile non ha risparmiato nemmeno iOS

    L’ultima versione del Threat Index di Check Point Software Technologies sottolinea i principali tipi di malware coinvolti in aprile negli attacchi alle reti delle organizzazioni e ai dispositivi mobili di tutto il mondo. Nel nostro paese, il tasso di infezioni è cresciuto vertiginosamente, infatti l’Italia è Paese che ha registrato più attacchi informatici in Europa, dopo Macedonia e Serbia (31esima posizione a livello mondiale). Nel Bel Paese la minaccia più temibile resta Conficker, il malware per PC che inizialmente attaccava partendo da Facebook e Skype, e che trasforma il computer in una bot; continua a diffondersi HummingBad, il malware che colpisce Android e installa un rootkit che lo rende il padrone del dispositivo mobile. Il terzo posto va a un’altra minaccia in agguato contro gli utenti italiani di Windows, Dorkbot: anche in questo caso, il PC viene trasformato in una bot, e invierà spam, ruberà informazioni riservate e sferrerà attacchi DDoS contro le sue vittime. 

    Check Point ha individuato 2.000 diverse varianti di malware il mese scorso, con un aumento superiore al 50% rispetto al mese precedente. I dati rivelano una vasta gamma di minacce che le reti delle organizzazioni devono affrontare, e le sfide che i team di sicurezza informatica devono considerare, quando cercano di prevenire un attacco alle informazioni riservate della propria azienda. Tra le principali vi sono: 

    • – XcodeGhost, una versione compromessa della piattaforma di sviluppo Apple Xcode, che è ancora una minaccia imminente per i dispositivi mobili delle aziende, anche se Apple l’ha eliminato dall’AppStore nel settembre 2015. In generale, gli attacchi verso iOS, per la prima volta, si sono posizionati tra i primi tre classificati tra i malware più comuni per i dispositivi mobili. 
    • – ll malware per Android HummingBad è ancora nella top 10 degli attacchi. Nonostante sia stato scoperto dai ricercatori di Check Point soltanto lo scorso febbraio, in breve tempo è diventato molto frequente, dimostrando che gli hacker vedono i dispositivi mobili Android come una falla di debolezza nella sicurezza delle aziende, e come bersagli potenzialmente ad alta resa. 

    “Dato che le organizzazioni dipendono sempre più dai dispositivi mobili per evolversi, questa ricerca sottolinea che i cybercriminali stanno sfruttando a loro vantaggio questi dispositivi, che si confermano come il tasto dolente dell’IT aziendale”, afferma Michael Shaulov, head of mobility product management di Check Point. “Questi dati, inoltre, rafforzano la necessità delle aziende di avere una strategia di advanced threat prevention non solo per le reti – ma anche per tutti gli endpoint e i dispositivi mobili – per bloccare al meglio i malware in fase di pre-infezione”. 

    In generale, in aprile, la variante predominante è stata Conficker, responsabile del 17% di tutti gli attacchi riconosciuti; Sality è stato responsabile del 12% degli attacchi; e Zeroaccess del 6%. Le 10 varianti più diffuse sono le protagoniste di più della metà di tutti gli attacchi riconosciuti: 

    1. ↔ Conficker – Worm che consente operazioni da remoto e download di malware. Le macchine infettate da Conficker vengono controllate da una botnet, che contatta il server Command & Control, pronta a ricevere istruzioni.
    2. ↔ Sality – Virus che permette di eseguire operazioni da remoto e download di altri malware nei sistemi infetti. Il suo obiettivo principale è insidiarsi in un sistema, quindi fornire gli strumenti per il controllo da remoto, e installare ulteriori malware.
    3. ↑ Zeroaccess – Worm che colpisce le piattaforme Windows, consentendo operazioni da remoto e download di malware. Si basa su un protocollo peer-to-peer (P2P) per scaricare e caricare nuove componenti malware, da peer remoti. 

    Le tre varianti di malware contro i dispositivi mobili più diffuse in aprile sono state: 

    1. ↔ HummingBad – Malware Android che istalla un rootkit persistente sul dispositivo, oltre a applicazioni fraudolente e, con poche modifiche, potrebbe innescare altre attività malevole, come l’installazione di key logger, il furto di credenziali, e scavalcare i sistemi di crittografia delle email utilizzati dalle aziende.
    2. ↑ Iop – Malware Android che consente di installare applicazioni e che visualizza pubblicità eccessiva utilizzando l’accesso root del dispositivo mobile. La quantità di annunci e applicazioni installate rende difficile per l’utente continuare a utilizzare il dispositivo come al solito.
    3. 3.    ↔ XcodeGhost – Una versione compromessa della piattaforma di sviluppo iOS Xcode. Questa versione non ufficiale di XCode è stata alterata, e inietta codice malevolo in tutte le app che sono state sviluppate e assemblate basandosi su questo servizio. Il codice iniettato invia le informazioni sull’app a un server C&C, consentendo all’app infetta di leggere la clipboard del dispositivo. 
    Check Point cybersecurity dispositivi mobili malware Threat Index
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.