• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Security: violate le difese del 67% delle aziende

    Security: violate le difese del 67% delle aziende

    By Massimiliano Cassinelli28/09/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le aziende italiane subiscono continui attacchi nell’ultimo anno, 2/3 di loro hanno subito violazioni. Per fermarle si investe in nuove tecnologie e outsourcing

    I 2/3 delle aziende italiane ha subito violazioni informatiche. È questo il dato più preoccupante emerso da una ricerca condotta da Fortinet e presentata dal country manager Filippo Monticelli.

    Lo studio, condotto a livello internazionale, ha valutato il livello di sicurezza delle infrastrutture, coinvolgendo 1.400 decision maker It di aziende con oltre 250 dipendenti. Responsabili che si sono detti preoccupati, in primo luogo, del rischio della perdita di dati sensibili riguardanti clienti, ma anche delle conseguenze di una mancata di erogazione dei servizi, di una perdita di reputazione o di effettive perdite economiche dirette.

    Meglio l’outsoucing

    Rischi che, sempre più, le aziende cercano di fronteggiare affidandosi ad esperti esterni, come accade in quasi la metà delle realtà italiane di medie e grandi dimensioni. Ma anche chi, sinora, ha cercato di difendersi utilizzando il proprio personale, punta sempre più all’outsourcing, nella consapevolezza che gli attacchi sono sferrati da haker preparati e professionali, che possono essere contrastati solo con strumenti altrettanto moderni e affidati a persone dotate di uno skill specifico. Il tutto anche in considerazione del fatto che, ammette lo stesso Monticelli, malgrado gli sforzi e la disponibilità di Fortinet nel collaborare alla crescita del personale dei propri clienti, in Italia le risorse economiche sono ancora insufficienti.

    Proprio l’inadeguatezza delle difese appare alla base del fatto che, negli ultimi 12 mesi, il 67% delle aziende italiane ha subito security breach, una percentuale decisamente superiore rispetto agli altri Paesi europei più, dove questi violazioni si sono fermate al 52%. Questo anche perché, “in Italia la compliance è vissuta come un obbligo e non come un’opportunità”. Ancor più grave, analizzando i risultati della ricerca condotta da Fortinet, il fatto che solo il 60% delle violazioni viene individuato nell’arco di poche ore. Mentre il restante 40% richiede giorni o settimane, arrivando persino a non essere riscontrato per mesi.

    Si registra così una proliferazione di strumenti di sicurezza, spesso utilizzati per fronteggiare situazioni puntuali o rischi individuati, senza un’effettiva strategia per creare una struttura effettivamente resistente agli attacchi.

    Proprio a fronte di queste lacune, delle quali le aziende si rendono conto, gli investimenti in sicurezza saranno orientati, in particolare, nell’area del cloud, ma anche nella protezione dei sistemi It e degli Inside Threats. Ma le aziende guardano anche in prospettiva, rendendosi conto che l’avvento massiccio di fenomeni come il Byod e l’IoT apriranno nuovi scenari di vulnerabilità.

    Servono maggiori investimenti

    “I decision maker IT vogliono comprensibilmente più risorse per combattere le minacce da tutte le direzioni, ma la risposta non deve essere per forza una maggiore spesa o la sostituzione completa delle soluzioni esistenti”, ha spiegato Monticelli. “Il Security Fabric aperto e scalabile di Fortinet mostra come le aziende possano ottenere una protezione end-to-end con funzionalità di sicurezza che condividono l’intelligence su tutta la superficie d’attacco. Siamo gli unici a offrire la stessa varietà di competenze e prestazioni sia che le aziende scelgano di tenere in-house il controllo della propria infrastruttura di sicurezza, o che utilizzino i servizi di un partner fornitore di manage print service della nostra community globale in continua crescita”.

    Oltre alle aziende, secondo lo stesso Monticelli, nei prossimi anni l’ambito l’ambito della pubblica amministrazione investirà in sicurezza, sfruttando anche i prezzi particolarmente competitivi ottenuti attraverso le convenzioni Consip.

    Diverso, invece, il caso dei privati. Dove, a differenza di altri Paesi, le aziende sono spesso in ritardo sia in termini di competenze interne che di capacità di spesa. Anche se, come dimostrano i rapporti sempre più stretti che la stessa Fortinet sta stringendo con le aziende specializzate nella fornitura di sicurezza informatica, la scelta dell’outsourcing sta progressivamente compensando questo ritardo.

    breach cybersecurity Fortinet Monticelli Security Fabric
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.