• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • CIO e CEO diventano partner. Un’evoluzione guidata dall’AI
    • Data Management nell’era del Quantum Computing: cosa cambierà?
    • SAP NOW AI Tour Milan 2025: un’edizione da record!
    • Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa
    • Il settore tecnologico è davvero inclusivo?
    • Zero Networks arriva in Italia con Exclusive Networks
    • Equinix lancia l’infrastruttura globale per l’IA distribuita
    • Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Lenovo si affida a Talend Data Fabric

    Lenovo si affida a Talend Data Fabric

    By Redazione LineaEDP06/10/2016Updated:06/10/20162 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La società ha implementato le soluzioni Talend di integrazione dei Big Data per ottimizzare la gestione della Supply Chain

    Le soluzioni Talend di integrazione dei Big Data sono state scelte da Lenovo per l’ottimizzazione della gestione della sua Supply Chain.

    Nel corso degli anni, Lenovo ha accumulato scorte di magazzino pari a oltre cinque milioni di codici prodotto univoci, ma le informazioni relative a tali prodotti sono state distribuite su diversi database e una serie di risorse aziendali e sistemi di gestione dell’inventario. Con la soluzione Talend Data Fabric Lenovo è riuscita a collegare e unificare i dati convalidandone la qualità, assicurando una catalogazione precisa e una fruizione affidabile delle informazioni.

    “Necessitavamo di una soluzione agile e di semplice utilizzo che potesse collegare i dati in tempo reale da fonti differenti per poi trasferirli in modo efficiente al nostro centro globale di procurement e gestione dell’inventario – spiega Robin Li, IT Senior Manager di Lenovo -. L’architettura open source di Talend ci assicura un’elevata flessibilità e si è contraddistinta per la sua velocità ed efficacia nella gestione di grandi volumi di dati”.

    Ottimizzando i dati relativi a prodotto e inventario provenienti da diverse fonti, i dipendenti, partner e clienti di Lenovo sono ora in grado di accertare la disponibilità dei prodotti e informare i clienti in tempo reale sulla programmazione di consegne, riparazioni e sostituzioni.

    “Siamo lieti di supportare un’azienda tanto innovativa e di aiutarla a ottenere una visione fruibile dei dati – sottolinea Kamal Brar, Senior Vice President, Asia Pacifico e Giappone, di Talend -. Come dimostra Lenovo, l’utilizzo di un’architettura dati moderna oltre a permettere di potenziare l’efficienza, offre anche una migliore customer experience”.

    Lenovo supply chain Talend Talend Data Fabric
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Data Management nell’era del Quantum Computing: cosa cambierà?

    23/10/2025

    SAP NOW AI Tour Milan 2025: un’edizione da record!

    23/10/2025

    Zero Networks arriva in Italia con Exclusive Networks

    23/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa

    23/10/2025

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025

    Storage Enterprise: 5 “mission impossible” superate da Infinidat

    22/10/2025

    Olidata svela la prima tecnologia post-quantistica “Made in Italy”

    22/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.