• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Cybersecurity: ecco come Sophos insegna ai propri dipendenti a proteggersi dalle minacce

    Cybersecurity: ecco come Sophos insegna ai propri dipendenti a proteggersi dalle minacce

    By Redazione LineaEDP18/10/20164 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una policy che fornisca indicazioni chiare per tutelare la sicurezza, supportata da un’adeguata campagna formativa è la migliore difesa

    cybersecurity 2

    Continuano gli appuntamenti con i consigli di Sophos, specializzata nella protezione delle reti e dell’endpoint, nel mese della sicurezza informatica. Il secondo spunto è proposto da Craig Jones, Cyber Security Manager di Sophos, che sul blog dell’azienda dedica un’interessante riflessione al tema della sicurezza informatica in una realtà come Sophos, che nel settore è da sempre in prima linea contro i cyber-criminali.

    Sophos è un’azienda uguale a qualunque altra ed in quanto tale ha le stesse esigenze di proteggersi dai pericoli del Web. Diventa imprescindibile fornire ai dipendenti gli strumenti per tutelarsi senza però limitare la libertà di svolgere efficacemente il loro lavoro.

    Chi lavora vuole garantire ai propri colleghi e ai clienti il massimo del supporto e dell’efficienza, ma così facendo c’è il rischio di incorrere in comportamenti poco sicuri e dunque offrire ai cyber criminali comodi accessi alla rete e ai dati sensibili dell’azienda, con conseguenze potenzialmente devastanti.

    Chi attacca sfrutta infatti le debolezze della natura umana come la curiosità o la distrazione, peculiarità che naturalmente non affliggono le macchine e che possono indurre l’utente a commettere errori di valutazione dannosi per la sicurezza sua e dell’azienda.

    La miglior difesa da questi attacchi di tipo social engineering è una giusta combinazione di controllo e consapevolezza che prende il via da una semplice policy che fornisca indicazioni chiare per tutelare la sicurezza, supportata da un’adeguata campagna formativa. 

    A chi posso chiedere aiuto?

    Di fondamentale importanza per tutte le aziende è prevedere un singolo riferimento al quale i dipendenti possano rivolgersi per chiedere spiegazioni, segnalare problemi, condividere dubbi legati alla sicurezza. Spesso i più grossi incidenti in questo ambito nascono da un episodio apparentemente insignificante e sottovalutato ed è dunque fondamentale comunicare efficacemente a tutta l’azienda i contatti della persona selezionata per questo compito. 

    Educare attraverso la consapevolezza

    In Sophos esiste una campagna interna di educazione chiamata “I 7 peccati capitali della sicurezza” che punta a condividere con i dipendenti le principali tematiche legate al tema della security: dal phishing alla gestione delle password fino alla gestione sicura della condivisione dei documenti.

    Una campagna recente promossa in azienda “Non lasciare che i tuoi dati vengano…rapiti: cripta!” è stata lanciata in concomitanza con il lancio di Sophos SGN 8 file-level encryption product.

    Grazie a queste iniziative, tutti dipendenti Sophos vengono informati tramite post sul blog, locandine negli uffici e banner in merito ai rischi nei quali possono incorrere e sugli strumenti per proteggersi efficacemente. 

    Non solo per i nuovi arrivati

    La formazione in ambito sicurezza e il rafforzamento della consapevolezza dei rischi legati ad un uso imprudente di web e tecnologia non dovrebbero essere appannaggio esclusivo dei nuovi arrivati in azienda né tanto meno venire percepite come una pratica da sbrigare in fretta per rispettare la conformità alle normative di legge.

    Si tratta invece di un processo che deve essere continuativo e che va comunicato attraverso canali diversificati al fine di mantenere viva l’attenzione dei dipendenti. 

    Phishing

    Una delle tecniche che in Sophos viene utilizzata maggiormente per rafforzare la consapevolezza dei dipendenti è rappresentata dai “phishing test”. Basati su reali minacce ricevute dal nostro team per la sicurezza, questi test replicano domini simili a quelli di nostra proprietà. Tendenzialmente viene eseguito un test al mese e chi cade in trappola riceve una sessione di formazione ad hoc per chiarire le implicazioni che un comportamento imprudente può avere per sé e per l’azienda.

    Chi lavora in Sophos è incoraggiato a segnalare tempestivamente agli esperti di sicurezza dell’azienda eventuali anomalie o potenziali rischi per la sicurezza. Ciò è reso possibile da un semplicissimo meccanismo per la segnalazione, che include un pulsante di Outlook per inoltrare direttamente tali presunte minacce informatiche al team responsabile del controllo e della verifica. 

    Password davvero sicure

    In Sophos è disponibile anche un programma di revisione delle password: viene promosso l’utilizzo di password con requisiti idonei a resistere agli attacchi dei cyber-criminali e viene caldamente consigliato l’utilizzo di applicazioni per la gestione automatica delle password. Qualunque utente interno all’azienda utilizzi password ritenute deboli dagli esperti viene invitato ad approfondire la campagna dedicata proprio al ruolo chiave che le password rivestono nella tutela dei dati. 

    Questo è solo un assaggio….

    …quanto descritto rappresenta solo una piccola parte del modo in cui viene sviluppata la cultura della sicurezza all’interno di Sophos.  Ciò che è fondamentale ribadire è che si tratta di un processo costante e non semplicemente di un compito da smarcare velocemente e distrattamente.

    cybersecurity Sophos
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.