• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA
    • S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI
    • Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private
    • Sovranità e fiducia digitale: opportunità per le imprese e il Sistema Paese
    • Data4 al Summit Europeo: basi sicure e green per l’Europa digitale
    • Tia: l’agente AI di Temviewer per la gestione autonoma dei problemi IT
    • 5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura
    • Machine Learning e Intelligenza Artificiale: una differenza che conta
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Arresti per spionaggio a Roma

    Arresti per spionaggio a Roma

    By Redazione LineaEDP10/01/20172 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un ingegnere nucleare e la sorella finiti nella rete della Polizia Postale per aver infettato e spiato i dispositivi informatici di politici e personaggi della finanza

    Politici italiani e personaggi della finanza sono finiti nel mirino di una rete di spionaggio informatico. Due gli arresti a Roma: due fratelli di 45 anni lui e 49 anni lei, residenti a Londra. La segnalazione è arrivata alla Guardia di Finanza nell’ambito di un’operazione denominata Eye Pyramid da parte di un ingegnere di un organismo pubblico.

    I due sono sospettati di aver messo in piedi un programma di infezione e spionaggio ai danni delle attrezzature informatiche di politici italiani, dirigenti delle pubbliche amministrazioni, militari e professionisti legati al mondo della finanza. Tra gli ‘spiati’ anche gli ex premier Renzi e Monti, gli ultimi due Governatori della Banca d’Italia Draghi e Visco, ministri ed ex ministri ed anche esponenti della Curia romana.

    Il meccanismo creato dai due ideatori era semplice ma efficace: mandavano alle loro ‘vittime’ una mail contenente malware che una volta aperta procedeva ad infettare il pc del malcapitato, le cui comunicazioni in entrata e uscita venivano così intercettate, rendendoli potenziali vittime di spionaggio. Le informazioni venivano inoltrate a un centro di comando e controllo remoto, con server collocati negli USA dove venivano archiviati i dati, individuati dalle Forze dell’Ordine grazie alla collaborazione con l’FBI.

    A tradire gli indagati una firma lasciata inconsapevolmente all’interno del malware: sono stati trovati i riferimenti di una licenza software acquistata anni addietro, punto di partenza per iniziare la ricerca che ha condotto all’arresto. Sono stati oltre 18mila i soggetti infettati nel corso dei mesi.

    Per il momento si esclude che dietro a questa operazione si nasconda il mandato di un governo straniero. I due arrestati dovranno rispondere di “procacciamento di notizie concernenti la sicurezza dello Stato, accesso abusivo a sistema informatico aggravato, intercettazione illecita di comunicazioni informatiche o telematiche”.

    “Quanto successo è la dimostrazione che i dati sono l’obiettivo principale di qualsiasi tipologia di cybercriminale e che sistemi di difesa non adeguati possono portare alla compromissione dei dati stessi – commenta a caldo Gastone Nencini, Country Manager di Trend Micro -. Un approccio multilivello che non sfrutti la correlazione delle informazioni può portare a queste situazioni di crisi, occorre un approccio olistico che non si limiti solo al prodotto ma a un processo di gestione completo delle informazioni relative alle singole minacce con sistemi in grado di poter operare con tecnologie differenti contemporaneamente riducono il rischio di compromissione”.

    Arresti Roma spionaggio trend micro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA

    21/11/2025

    S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI

    21/11/2025

    Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private

    21/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Report

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.