• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Talend: missione “enable data business enterprise of the future”

    Talend: missione “enable data business enterprise of the future”

    By Laura Del Rosario20/01/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La piattaforma Talend Data Fabric si rinnova ed accelera l’accesso alle informazioni di business

    Un’architettura capace di gestire l’innovazione, un modello orientato completamente al cliente e caratteristiche uniche di supporto nativo alla creazione delle applicazioni. I plus di Talend sono condensati nella versione Winter’17 di Data Fabric, la piattaforma nata per consentire alle aziende un uso più diffuso dei dati all’interno del processo decisionale e che in questa nuova release offre nuove funzionalità self-service di preparazione e governance dei dati self per contribuire a trasformare i data lake in preziose informazioni qualificate e pulite che chiunque possa utilizzare.

    Dopo un 2016 ricco di cambiamenti per Talend, azienda specializzata in soluzioni software di integrazione e big data, il nuovo anno si apre quindi in maniera scoppiettante.

    Tante le novità per la filiale italiana, che lo scorso anno ha registrato un + 175% sul budget che gli era stato assegnato e che ha già acquisito 22 clienti, tra cui importanti realtà nel settore assicurativo e bancario. Per il 2017 ed il 2018 si prevede di incrementare le unità per arrivare ad un totale di 10 persone. Dopo la nomina di Federica Bellini nel reparto marketing, aprile porterà una nuova persona tecnica a supporto della vendita, mentre nel secondo semestre si conta di inserire un ulteriore commerciale. Nel 2018 ci sarà quindi un raddoppiamento degli effettivi, un dato importante che sta a significare che l’azienda investe Massimo_Tripodi_Talendin maniera importante sul mercato italiano e che sta portando a casa risultati significativi (come la crescita della revenue del 40% anno su anno, la nomina a Leader nel Magic Quadrant di Gartner for Data Integration Tool, il riconoscimento di Forrester come Leader nel Big Data Fabric e la quotazione al Nasdaq).

    “Per i prossimi anni – spiega Massimo Tripodi, Sales Country Manager di Talend Italia – gli investimenti andranno nella direzione di un acceleramento del supporto al cloud per Data Fabric, sulla parte Big Data, self service e governance”.

    E proprio la nuova versione di Data Fabric si propone di incrementare l’uso dei Big Data, della self service governance e il supporto a Spark 2.0 e Hadoop. Più in dettaglio, la piattaforma integrata di Talend offre ora anche nuove funzionalità di preparazione dati per i Big Data che consentono a tutte le figure aziendali di accedere, pulire e collaborare sull’analisi di grandi quantità di dati, oltre ad un’iTalend_2017_nuovareleasentuitiva app self-service stewardship dei dati che aiuta le  aziende a evitare sanzioni e multe elevate a causa dei problemi legati all’integrità dei dati. L’ultima versione di Talend Data Fabric offre infine anche innovazioni Spark 2.0 per Talend Big Data e Talend Integration Cloud, che consentono alle aziende di accelerare i processi di business e di aggiornare facilmente i propri ambienti per rimanere al passo con la rapida evoluzione del panorama tecnologico.

    Punto forte della nuova release è quindi quello di consentire alle aziende di accedere a qualsiasi sorgente dati, indipendentemente che sia su Hadoop, in cloud o database tradizionali, e condividere il tutto tra utenti e gruppi per favorire la collaborazione. L’app di self-service stewardship permette invece ai dipendenti di integrare la governance in qualsiasi flusso di integrazione dati e isolare i sottosistemi di dati che richiedono l’intervento, l’arbitrato o la certificazione. L’app organizza poi queste attività come flussi di lavoro, assegnando il controllo di qualità di ciascuno alla figura aziendale più competente.

    Massimo Tripodi Talend Talend Data Fabric
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.