• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    • Integrity360 acquisisce Holiseum, Adsigo e Nclose
    • Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati
    • La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende
    • AWS Security Hub: SentinelOne è partner promotore
    • Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»WannaCry: istruzioni per i responsabili IT

    WannaCry: istruzioni per i responsabili IT

    By Redazione LineaEDP17/05/20172 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Mantenere le reti e i sistemi regolarmente aggiornati e patchati è la prima regola

    A cura di Trend Micro

    L’impatto di WannaCry può essere pervasivo e distruttivo, ma c’è un interruttore di emergenza nel ransomware che se utilizzato correttamente evita la sua diffusione. Come comportarsi?

    Le macchine in sleep mode non sono infette, ma hanno bisogno di una patch immediata

    In base alle nostre simulazioni e analisi su WannaCry, l’attacco non ha successo se le machine sono in sleep mode, anche se il Transmission Control Protocol (TCP) port 445 è aperto e senza patch. Parte dell’attacco di WannaCry si basa sul connettersi e infettare altre macchine. Se il ransomware prova a connettersi a una macchina in sleep mode riceve un “socket error” e non riesce ad accedere. Di conseguenza il malware si sposta verso l’IP successivo.

    Questo dà ai responsabili IT una finestra temporale per agire. Possono infatti mitigare e prevenire l’attacco patchando immediatamente la vulnerabilità.

    Cosa succede quando si “sveglia” la macchina”?

    WannaCry scansiona la LAN del sistema allo stadio iniziale dell’infezione e numera tutti gli IP. Nel caso la LAN della macchina infetta sia già stata numerata e una macchina vulnerabile nella rete sia in sleep mode, viene saltata dal ransomware. Per questo, quando un utente sveglia una macchina non infetta all’interno della rete infetta, questa non viene infettata. Questa è un’opportunità che concede al responsabile IT il tempo per apportare le patch necessarie e aggiornare il sistema.

    Riavviando la macchina infettata inizialmente invece, si fa ripartire la scansione LAN. Fortunatamente però, WannaCry ha un “interruttore di emergenza”. Parte della routine di infezione di WannaCry consiste nel mandare una richiesta che controlla l’ URL/domain. Se la richiesta torna indietro mostrando che l’URL è vivo oppure online, attiverà l’interruttore di emergenza suggerendo a WannaCry di uscire dal sistema e non propagarsi o crittografare. Così, anche se la macchina infetta si riavvia, questo interruttore bloccherà il ransomware. In ogni caso i responsabili IT devono provvedere a patchare e aggiornare il sistema.

    E se WannaCry è già nel sistema?

    Nel caso mssecvc.exe, uno dei componenti principali di WannaCry, sia già nel sistema, l’interruttore di emergenza impedirà che la componente crittografata di WannaCry venga lasciata cadere nella macchina vulnerabile. Il responsabile IT deve reagire e rimediare, in particolare aggiornando e patchando il sistema.

    hacker IT sicurezza trend micro wannacry
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AWS Security Hub: SentinelOne è partner promotore

    01/07/2025

    Wealth Management: è l’AI la chiave per il futuro

    30/06/2025

    Data Center in Italia: il commento di Intred

    30/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025
    Report

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.