• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Una serata per capire i Big Data

    Una serata per capire i Big Data

    By Massimiliano Cassinelli19/11/2017Updated:19/11/20174 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Cosa sono i Big Data e come possono essere utilizzati concretamente nelle aziende? A queste e ad altri quesiti risponde l’Ordine degli Ingegneri di Lecco con un seminario in calendario il prossimo 23 novembre

    I Big Data stanno sempre più invadendo e condizionando il nostro mondo. Non solo le imprese, ma anche i governi e le banche si stanno adeguando e gli analytics possono essere considerati il motore di un cambiamento per far funzionare il quale c’è bisogno dei dati, che ne costituiscono il carburante. Una delle applicazioni più curiose, presentata il mese scorso in Olanda, è quella della startup olandese SciSports, che sfrutta l’analisi dei dati applicandola al mondo del calcio, per analizzare il comportamento di ogni singolo giocatore.

    Accanto a queste curiosità, la vera sfida dei Big Data è nel mondo azinedale. Al punto che, secondo IDC, il mercato dei tool software di Big Data and Analytics (BDA) per l’IoT, che abbraccia casi d’uso basati tanto su sistemi analitici centralizzati quanto su soluzioni dispiegate perimetralmente, è destinato a passare da un valore a livello mondiale di 420 milioni di dollari nel 2016 a oltre 1,8 miliardi nel 2021, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) superiore al 34%.
    Ad alimentarlo ci pensano sia la propagazione sempre più capillare e in alcuni casi oltre i confini più esterni delle reti di sensori e dispositivi intelligenti, sia la digitalizzazione sempre più radicale dei processi aziendali.

    Da qui la nuova sfida ai decision maker chiamati a interrogarsi su come impiegare in modo sistematico e in tempo reale i dati aziendali per indirizzare le decisioni sia a livello strategico che operativo per concretizzare un nuovo modello di automazione organica, distribuita e connessa.

     

    L'Italia è pronta

    Anche le grandi aziende italiane, come emerge da unaricerca NetConsulting cube, stanno puntando sulla trasformazione digitale. Volta ad analizzare l’impatto che il digitale sta avendo nel nostro Paese sull’innovazione di prodotto e di processo in diversi settori di mercato, dall’indagine emerge, infatti, che il 71,6% delle aziende di grandi dimensioni ha intrapreso un piano di Digital Transformation.

    Tra le principali leve di questo piano, per le aziende del settore servizi sono citate la digitalizzazione e l’automazione dei processi e delle operation, che diventano dei processi di produzione e di logistica per le aziende manifatturiere.

    Il digitale sta cambiando il contesto competitivo in cui le aziende operano: per il 43,1% delle aziende intervistate, infatti, i competitor tradizionali stanno facendo leva sul digitale per innovare il modello di business.

    A queste aziende, se ne affiancano altre (il 18,6% del totale) che – nonostante non abbiano formulato un piano di ampio respiro – hanno intrapreso dei progetti puntuali di digitalizzazione.

     

    Capiamo i Big Data

    Per aiutare professionisti e aziende a comprendere il valore dei Big Data, l'Ordine degli Ingegneri di Lecco organizza un seminario formativo dal titolo “BIG DATA oggi,non solo Business Intelligence”. L'appuntamento è per giovedì 23 novembre, dalle 17.00 alle 20.00, presso la sede dell'Ordine, in via Achille Grandi, 9 a Lecco.

    Relatore sarà l'ing. Roberto Messora, Senior Specialist presso Value Lab, che ha maturato solide esperienze su tematiche enterprise data-centriche, orietate ai servizi e cloud, relative allo stack tecnologico Microsoft.

    Numerose le tematiche in agenda, che Messora illustrerà partendo dai concetti base per poi approfondire con esempi concreti:

    Analytics, machine e deep learning, data/event streaming

    Big data streaming: abilitare la macchina del tempo

    Real time event streaming e nuovi paradigmi concettuali:

     transazioni distribuite

     consistenza eventuale

     proiezioni materializzate

     

    Real time event streaming e nuovi paradigmi architetturali:

     Enterprise service bus

     Event store

     Database delle proiezioni

     

    Cenni di Domain Driven Design: una visione strategica della modellazione del proprio dominio di business nell'era dei bi Data.

     

    L’evento è gratuito con iscrizione obbligatoria, attraverso la piattaforma ISI, con accreditamento di 3 CPF per gli iscritti all'Ordine degli Ingegneri o tramite Eventbrite.

    https://bd23112017lc.eventbrite.it

    L'intero seminario potrà essere seguito anche online, sul canale Youtube dell'Ordine degli Ingegneri di Lecco.


     

    big data cosa sono Ingegneri Lecco ordine degli Ingegneri Roberto Messora Seminario
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata

    08/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.