• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service
    • AWS lancia nuove soluzioni per sviluppare competenze AI
    • AI e latenza: perché il futuro passa dall’edge computing
    • Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?
    • Red Hat Enterprise Linux: disponibili adesso le versioni 10.1 e 9.7
    • Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale
    • Broadcom potenzia VMware Cloud Foundation
    • CO.DE racconta il suo percorso di crescita a IT’S Week 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Attivisti filo turchi disattivano siti internet governativi belgi

    Attivisti filo turchi disattivano siti internet governativi belgi

    By Redazione LineaEDP20/11/20172 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo ha scoperto lo specialista in sicurezza FireEye

    FireEye, società di Intelligence led security, ha pubblicato nuove informazioni su due siti internet disattivati da parte degli attivisti filo turchi. FireEye ritiene che Aslan Neferler Tim (ANT), il gruppo dietro i recenti attacchi in Olanda e Danimarca, sia il responsabile.

    Gli attacchi DDoS (denial-of-service) sono stati lanciati il 28 ottobre contro i siti web del Ministero della Difesa Belga (mil.be) e il 31 ottobre nella città di Anversa (antwerpen.be). Entrambi i siti web sono stati inaccessibili per diverse ore dopo gli attacchi.

    Gli analisti di FireEye ritengono probabile che l’attacco sia stata una reazione ai recenti disordini del 27-29 ottobre, iniziati dopo che un autobus dei sostenitori del Kurdistan Workers’ Party (PKK) scortato dalla polizia di Anversa passò attraverso un quartiere turco della città, provocando disordini tra i residenti. Esistono tensioni tra le due parti, dato che sia la Turchia che il PKK sono attualmente coinvolti in un conflitto armato. ANT ha pubblicato messaggi sulla propria pagina Facebook in seguito ai disordini, rivendicando la responsabilità degli attacchi DDoS e accusando il governo belga di sostenere il PKK.

    “Questa attività è coerente con ciò che abbiamo visto da ANT in passato, sia in termini di tecniche utilizzate che di obiettivi – commenta John Hultquist, Director of Cyber Intelligence Analysis di FireEye -. Sembra che sia la prima volta che il gruppo abbia attaccato il Belgio, ma la cosa non dovrebbe sorprendere considerato il modo in cui le altre autorità europee sono state prese di mira dopo essere state coinvolte in quello che avrebbe potuto essere percepito come un affronto al nazionalismo turco. È facile classificare attacchi DDos come questi come molestie, ma spesso si tratta di eventi che precedono operazioni più complesse, come trafugamenti mirati di dati o attacchi distruttivi”.

    Gli analisti di FireEye ritengono che l’attenzione del gruppo sul governo belga sia probabilmente finita per ora. Questa valutazione si basa sulle informazioni provenienti da precedenti campagne ANT, dalle quali risulta che raramente durano più di qualche giorno ogni volta.

     

    FireEye governo belga hacker
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    AWS lancia nuove soluzioni per sviluppare competenze AI

    14/11/2025

    AI e latenza: perché il futuro passa dall’edge computing

    14/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025

    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator

    11/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.