• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
    • Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA
    • Sopra Steria: supply chain IT più trasparente e data-driven:
    • TeamSystem rafforza il proprio posizionamento nel bacino del Mediterraneo con due acquisizioni in Turchia
    • E4 insieme ad INAF per supportare la ricerca astronomica italiana con l’infrastruttura IT per il progetto ASTRI
    • Digital Transformation: è più importante la tecnologia o il caso d’uso?
    • La logistica fa sempre più gola al cybercrime
    • Fashion Box investe nel futuro con SAP Cloud ERP e AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Attivisti filo turchi disattivano siti internet governativi belgi

    Attivisti filo turchi disattivano siti internet governativi belgi

    By Redazione LineaEDP20/11/20172 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo ha scoperto lo specialista in sicurezza FireEye

    FireEye, società di Intelligence led security, ha pubblicato nuove informazioni su due siti internet disattivati da parte degli attivisti filo turchi. FireEye ritiene che Aslan Neferler Tim (ANT), il gruppo dietro i recenti attacchi in Olanda e Danimarca, sia il responsabile.

    Gli attacchi DDoS (denial-of-service) sono stati lanciati il 28 ottobre contro i siti web del Ministero della Difesa Belga (mil.be) e il 31 ottobre nella città di Anversa (antwerpen.be). Entrambi i siti web sono stati inaccessibili per diverse ore dopo gli attacchi.

    Gli analisti di FireEye ritengono probabile che l’attacco sia stata una reazione ai recenti disordini del 27-29 ottobre, iniziati dopo che un autobus dei sostenitori del Kurdistan Workers’ Party (PKK) scortato dalla polizia di Anversa passò attraverso un quartiere turco della città, provocando disordini tra i residenti. Esistono tensioni tra le due parti, dato che sia la Turchia che il PKK sono attualmente coinvolti in un conflitto armato. ANT ha pubblicato messaggi sulla propria pagina Facebook in seguito ai disordini, rivendicando la responsabilità degli attacchi DDoS e accusando il governo belga di sostenere il PKK.

    “Questa attività è coerente con ciò che abbiamo visto da ANT in passato, sia in termini di tecniche utilizzate che di obiettivi – commenta John Hultquist, Director of Cyber Intelligence Analysis di FireEye -. Sembra che sia la prima volta che il gruppo abbia attaccato il Belgio, ma la cosa non dovrebbe sorprendere considerato il modo in cui le altre autorità europee sono state prese di mira dopo essere state coinvolte in quello che avrebbe potuto essere percepito come un affronto al nazionalismo turco. È facile classificare attacchi DDos come questi come molestie, ma spesso si tratta di eventi che precedono operazioni più complesse, come trafugamenti mirati di dati o attacchi distruttivi”.

    Gli analisti di FireEye ritengono che l’attenzione del gruppo sul governo belga sia probabilmente finita per ora. Questa valutazione si basa sulle informazioni provenienti da precedenti campagne ANT, dalle quali risulta che raramente durano più di qualche giorno ogni volta.

     

    FireEye governo belga hacker
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA

    04/11/2025

    Sopra Steria: supply chain IT più trasparente e data-driven:

    04/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025

    Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI

    03/11/2025
    Report

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.