• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»GDPR: le sfide delle aziende

    GDPR: le sfide delle aziende

    By Redazione LineaEDP22/11/20174 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un’indagine di Citrix Italia evidenzia che le nostre imprese utilizzano in media 25 sistemi diversi per archiviare i dati, il 57% condivide i dati personali archiviati con in media 36 altre aziende e il 56% pensa che i dati siano di proprietà dell’azienda che li acquista

    Un enorme afflusso giornaliero di dati personali, la loro dispersione in diversi sistemi di archiviazione e l’incertezza sulla loro effettiva proprietà sono i tre principali problemi che le aziende italiane devono affrontare quando si parla di conformità al GDPR (General Data Protection Regulation). E’ quanto emerge da una nuova ricerca  commissionata da Citrix e realizzata da OnePoll che ha intervistato 500 addetti IT con responsabilità decisionali in altrettante aziende italiane, di tutte le dimensioni.

    Dispersione dei dati

    Secondo la ricerca, le aziende italiane intervistate stanno affrontando un’importante sfida per quanto riguarda il controllo di enormi quantità di dati presenti su sistemi diversi. Mentre le aziende medio grandi intervistate utilizzano infatti in media 25 diversi sistemi per gestire e archiviare i dati personali, il 17% del campione ne usa addirittura più di 40.

    Inoltre, quasi il 57% condivide i dati personali dei clienti con una media di circa 36 altre aziende, contribuendo così alla loro ulteriore dispersione. La maggioranza (in media oltre l’80%)  pensa di avere il pieno controllo di questi dati condivisi, mentre il 10% ammette di perdere almeno un grado di controllo una volta che i dati sono stati condivisi.

    Sovraccarico di informazioni

    In media, le aziende italiane intervistate raccolgono i dati personali di oltre 500 persone al giorno, con quelle al di sopra dei 1000 dipendenti (il 18% del campione) che arrivano a oltre 700, creando così un enorme afflusso di dati che devono poi essere archiviati e gestiti.

    Circa il 70% delle aziende intervistate ammette di archiviare i dati personali per un periodo di tempo di oltre un anno, mentre il 18% per più di 10 anni e il 5% afferma addirittura di non utilizzare nessuno dei dati personali archiviati.

    Pareri discordi sulla proprietà

    Quasi il 63% delle aziende intervistate gestisce e archivia i dati personali e li utilizza come base per la realizzazione di analisi previsionali ma è interessante notare che non c’è reale accordo intorno a chi attribuire il possesso dei dati. La metà del campione è infatti convinta che i dati siano effettiva proprietà dell’organizzazione mentre il 36% pensa che siano dei clienti.

    Riconoscere la proprietà e a la responsabilità dei dati è in realtà il passo iniziale del lungo viaggio verso la conformità al GDPR. Ma nonostante le idee in merito non siano chiarissime, ben il 56% delle aziende intervistate afferma di possedere tutti i requisiti per essere già conforme, mentre il 34% circa di non avere idea se effettivamente gli standard richiesti vengano di fatto rispettati e meno della metà delle aziende interpellate (44%) esegue valutazioni di impatto sulla privacy dei dati come passo essenziale dell’implementazione di policy a essa legate.

    Benjamin Jolivet, Country Manager di Citrix Italia, South Eastern Europe e Israele ha affermato: “Il GDPR farà molto di più che rafforzare i diritti relativi alla privacy dei dati. Questa regolamentazione porterà a un nuovo livello responsabilità e accountability e non tutte le aziende ce la faranno nei tempi richiesti. Mentre molte stanno muovendosi per essere conformi in tempo rispettando la scadenza di maggio 2018, la nostra ricerca mostra che ci sono ostacoli significativi, inclusa la dispersione incontrollata dei dati e la mancanza di consapevolezza in merito alla loro proprietà.

    Assicurare che processi e sistemi per la privacy dei dati siano a punto richiede che un’organizzazione sappia esattamente dove si trovano i dati e chi può avere accesso a essi. Molte aziende tendono a perdere di vista i dati, distribuiti in una molteplicità di sistemi e condivisi con diversi partner cercando anche di immagazzinare e controllare l’enorme afflusso di dati personali che ricevono ogni giorno.

    Le aziende devono riconoscere che ambienti applicativi e di storage più centralizzati renderanno più facile adempiere ai requisiti di conformità. Questa centralizzazione può essere realizzata in vari modi, dall’introduzione di controlli dell’accesso unificati attraverso servizi cloud e on-premise con procedure di single sign-in oppure realizzando workspace virtuali gestiti centralmente. Comunque ciò venga fatto, controllare la dispersione dei dati e riconoscere le responsabilità dentro l’azienda della privacy dei dati saranno passi molto importanti per la conformità al GDPR.”

    Citrix Italia Data Protection dati GDPR
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.