• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»4 trend per il futuro delle risorse umane

    4 trend per il futuro delle risorse umane

    By Redazione LineaEDP22/01/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Cornerstone OnDemand, nel 2018 le HR dovranno focalizzarsi sui dipendenti e sul loro engagement. Ecco come

    cresce

    Più trasparenza, un nuovo tipo di fedeltà chiamato engagement, sempre più Intelligenza Artificiale e un maggiore coinvolgimento e sviluppo per trattenere i talenti in azienda sono i quattro trend destinati a caratterizzare nel 2018 il settore delle Risorse Umane.

    Lo dice Cornerstone OnDemand, specialista nel software in ambiente cloud per la formazione e la gestione del capitale umano, consapevole del progressivo spostamento in atto nel settore dall’automazione all’impatto sul business e all’engagement.

    Nello specifico, nel 2018 temi come la responsabilità e la trasparenza saranno sempre più sentiti: le persone e le organizzazioni saranno chiamate ad assumere comportamenti sempre più trasparenti. In particolare, le aziende dovranno porre in essere strategie volte a conquistare la fiducia dei propri clienti e dipendenti, concentrandosi su aspetti cruciali come, ad esempio, l’uguaglianza di genere e le pari opportunità di carriera (e di remunerazione) per uomini e donne.
    Inoltre, con l’entrata in vigore del GDPR, ci sarà una crescente attenzione alle modalità in cui verranno archiviati e utilizzati i dati personali e le aziende dovranno essere in grado di rispondere puntualmente a questa esigenza.

    Inoltre, oggi, per trattenere i talenti migliori sta diventando sempre più cruciale sostituire il concetto di fedeltà con quelli di rispetto ed engagement. Organizzare strategicamente la forza lavoro, promuovere le opportunità di carriera del singolo dipendente all’interno dell’azienda, offrire mobilità interna e piani di formazione e sviluppo porterà progressivamente a una forma di fedeltà molto più in linea con i tempi moderni.
    La vera sfida sarà dunque creare un ambiente ricco di opportunità in cui i dipendenti si sentano davvero liberi di innovare e crescere, di aprire la mente ed essere creativi, a beneficio dell’intera azienda.

    Sempre più Intelligenza Artificiale al servizio delle HR
    Tra i nuovi trend del 2018 non possono assolutamente mancare i robot, eredità di questi ultimi anni. Se fino a qualche tempo fa le aziende che introducevano l’Intelligenza Artificiale nei propri processi erano viste come delle pioniere, un’organizzazione che oggi ne esclude l’utilizzo viene considerata antiquata e fuori dal tempo.
    L’uso dell’Intelligenza Artificiale nella gestione del capitale umano permetterà di snellire o automatizzare molti processi, consentendo ai responsabili HR di concentrarsi sulle strategie e la pianificazione.

    Infine, anche nel 2018, le HR dovranno continuare ad approfondire la conoscenza dei propri dipendenti e diventare molto più flessibili rispetto al passato. Creare nuovi modelli e percorsi su misura per lo sviluppo della carriera affidandosi a fornitori esterni aiuterà l’azienda a coinvolgere e offrire nuove opportunità al suo intero ecosistema, riducendo significativamente il rischio di perdere i propri talenti migliori. Perché se è vero che pensare di poter trattenere tutti i dipendenti non è realistico, presentare loro opportunità sempre nuove e stimolanti sfruttando partnership in essere all’interno della propria rete e continuare a puntare sulla formazione delle risorse presenti in azienda continua a essere un aspetto su cui vale la pena puntare.


     

    Cornerstone OnDemand Hr risorse umane trend 2018
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.