• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA
    • L’AI nei servizi professionali secondo Compendium
    • Sovranità digitale – Le dinamiche chiave da comprendere
    • Microsoft Ignite 2025: gli annunci più importanti
    • Dynatrace si integra con l’AI di Microsoft Azure SRE Agent
    • Oracle inaugura a Torino la seconda Cloud Region italiana
    • Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità
    • Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»UNINFO crea una commissione per l’Intelligenza Artificiale

    UNINFO crea una commissione per l’Intelligenza Artificiale

    By Massimiliano Cassinelli01/02/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La prima riunione, gratuita e aperta a tutti, è fissata per il 7 febbraio, con l’obiettivo di realizzare una standardizzazione nell’area dell’Intelligenza artificiale

    Secondo la ricerca The Enterprise AI Promise, promossa da SAS, l'intelligenza artificiale rappresenta uno dei temi ancora poco conosciuti dalle aziende. Al punto che i dirigenti intervistati, chiamati a citare esempi naturali di applicazione dell’AI, hanno fatto riferimento alle self-driving car (26%) e agli assistenti vocali (24%).

    Una situazione dovuta anche al limitato numero di applicazioni funzionati. Infatti, come rivela la stessa ricerca, la tecnologia appare pronta, ma mancano le competenze per massimizzarne il valore della tecnologia stessa, così come stanno sorgendo una serie di ostacoli sia di natura organizzativa che sociale. Non mancano, inoltre, i timori legati all’impatto che queste tecnologie avranno sulla vita privata e lavorativa delle persone.

    Per il 49% dei dirigenti intervistati, la fiducia è una delle principali sfide da affrontare: adottare gli advanced analytics non solo significa fidarsi degli strumenti, ovvero fidarsi degli output dei sistemi “black box”, senza conoscere le procedure seguite per arrivare all’output, ma anche cambiare il modo di lavorare (in un’ottica di team allargati e multidisciplinari), con un approccio organizzativo “a network” che implica un cambiamento culturale importante.

    Servono norme chiare

    Per aiutare le aziende a “mettere ordine” in un settore in rapida evoluzione e, quindi, non ancora correttamente normato, UNINFO sta lavorando alla creazione di una Commissione focalizzata proprio sulle tematiche dell'Intelligenza Artificiale. Lo scorso novembre, il JTC/1 ha deciso di costituire il Sottocomitato SC42 “AI – Artificial Intelligence”, che ha portato alla creazione della rispettiva Commissione UNI/CT 533 “AI – Intelligenza Artificiale”, che funge da mirror nazionale delle attività svolte sia da ISO/IEC JTC 1/SC 42 che da ISO/IEC JTC 1/WG 9 “Big Data”.

    Al fine di coinvolgere il più ampio consenso sul tema, e confrontarsi con i principali player e stakeholder di settore, UNINFO ha organizzato un Kick-Off Meeting, che si terrà il 7 febbraio a Roma alle ore 14.00 presso l’Agenzia per l'Italia Digitale – AgID.

    Obiettivi di questa riunione, aperta anche ai Non-Soci UNINFO, sono:

    – raccogliere le informazioni necessarie a definire i Terms of Reference della Commissione

    – identificare i work items di interesse

    – illustrare la procedura per l’elezione del Presidente di Commissione

    – procedere agli accreditamenti opportuni

    Le attività della Commissione, a seguito del Kick-off Meeting, verteranno sulla standardizzazione nell’area dell’Intelligenza artificiale, con riferimento specifico ai comitati ISO, IEC e JTC1 che sviluppano AI; il primo appuntamento sarà la riunione plenaria del JTC1/SC 42 che si terrà a Beijing il 18-20 aprile 2018.

    Registrazione e maggiori informazioni: Kick-off Meeting UNI CT 533

    Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria di UNINFO carnevale@uninfo.it – tel. 011501027.

     

     

    AI comitato tecnico intelligenza aritificiale JTC1/SC 42 UNI CT 533 UNINFO
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Sovranità digitale – Le dinamiche chiave da comprendere

    20/11/2025

    Microsoft Ignite 2025: gli annunci più importanti

    20/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Report

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.