• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»A marzo, a Milano, è di nuovo tempo di Security Summit 2018

    A marzo, a Milano, è di nuovo tempo di Security Summit 2018

    By Redazione LineaEDP21/02/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il decennale della manifestazione dedicata alla sicurezza informatica avrà come protagonisti esperti, accademici, aziende e istituzioni

    Promuovere la consapevolezza dei rischi in rete. Con questo intento, torna a Milano, dal 13 al 15 marzo, il Security Summit 2018, una tre giorni inaugurata con l’attesa presentazione del Rapporto Clusit 2018 e che si concluderà con il GDPR Security Summit Day, una giornata dedicata al nuovo regolamento europeo per la protezione dei dati.

    Giunta al suo decimo anno di vita, la manifestazione si propone, infatti, di analizzare lo stato dell’arte della cybersecurity e di delineare in maniera indipendente le prospettive per i mesi a venire in termini tecnologici, economici e socio-culturali.

    Tutti i dati della sicurezza
    Presso l’Atahotel Expo Fiera, gli esperti Clusit daranno il via ai lavori con la presentazione del Rapporto Clusit 2018 sulla sicurezza ICT in Italia e nel mondo.

    L’agenda di Security Summit, la cui organizzazione è come sempre a cura di Astrea, prevede complessivamente 67 sessioni, tra assemblee plenarie, tavole rotonde, atelier tecnologici, seminari e attività specifiche di formazione, in cui quest’anno si alterneranno oltre 130 relatori.

    I partecipanti a Security Summit potranno entrare nel vivo delle tematiche della sicurezza informatica seguendo i percorsi professionali tecnico, di gestione della sicurezza e legale che si svilupperanno nel corso delle tre giornate e gli approfondimenti settoriali, che saranno affrontati nel corso di tavole rotonde con esperti dei diversi ambiti, a partire da quello bancario e della Pubblica Amministrazione.

    Il GDPR è qui
    Il 14 marzo alle 11.30 è in agenda la tavola rotonda “La rilevazione e il riconoscimento dei data breach nel contesto bancario”, con la partecipazione di Banca d’Italia, ABI Lab e altri istituti bancari.

    Nella stessa giornata, alle 14.30, CSI Piemonte, Liguria Digitale e Lombardia Informatica si confronteranno su “La Direttiva NIS: il ruolo delle società in house”.

    A caratterizzare la decima edizione di Security Summit, sarà inoltre il GDPR Security Summit Day, che si svolgerà il 15 marzo con l’obiettivo di approfondire il nuovo regolamento europeo per la protezione dei dati personali in vista della piena applicazione in tutti gli stati europei. Aprirà la giornata la tavola rotonda “Il GDPR in Europa: la visione dell’Autorità Garante e il confronto con i legali stranieri”, con l’intervento di Giovanni Buttarelli, Garante europeo della protezione dei dati, un rappresentante dell'Autorità italiana e alcuni rappresentanti di IT/IP Law Group Europe.

    Altre sessioni in agenda nella giornata coniugheranno la visione degli esperti con l’approccio aziendale, e entreranno nel vivo del percorso da compiere per arrivare pronti alla scadenza del prossimo 25 maggio.

    Hacking Film Festival – 13 marzo, ore 18.30
    Come ogni anno, in collaborazione con la Facoltà di Informatica Giuridica dell’Università degli Studi di Milano, Security Summit propone una sessione culturale, dedicata ai lungometraggi e documentari indipendenti sul tema dell’hacking e della (in)sicurezza cyber. È previsto un breve dibattito tra gli esperti Clusit e il pubblico. Responsabile scientifico del Festival è Giovanni Ziccardi, professore di informatica giuridica presso l’Università degli Studi di Milano

    Premio "Innovare la sicurezza delle informazioni" (13° edizione) – 15 marzo ore 16.30
    Da sempre in prima linea nel diffondere il valore dell’innovazione tecnologica e della ricerca, Clusit premierà le cinque migliori tesi universitarie discusse nel 2017 sul tema della sicurezza delle reti e delle informazioni. Il Premio si propone di promuovere la collaborazione tra università e aziende per la formazione e la crescita professionale degli studenti.

    La partecipazione alle tre giornate è gratuita – previa registrazione online – e consente di acquisire crediti CPE (Continuing Professional Education) validi per il mantenimento delle certificazioni CISSP, CSSP, CISA, CISM o analoghe richiedenti la formazione continua.

    Security Summit ha il patrocinio della Commissione Europea e di ENISA, l’Agenzia dell’Unione Europea per la sicurezza delle informazione e della rete.

    Astrea Clusit Security Summit 2018
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.