• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA
    • S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI
    • Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private
    • Sovranità e fiducia digitale: opportunità per le imprese e il Sistema Paese
    • Data4 al Summit Europeo: basi sicure e green per l’Europa digitale
    • Tia: l’agente AI di Temviewer per la gestione autonoma dei problemi IT
    • 5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura
    • Machine Learning e Intelligenza Artificiale: una differenza che conta
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Innovazione: come cavalcare il cambiamento?

    Innovazione: come cavalcare il cambiamento?

    By Redazione LineaEDP14/03/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Jim Whitehurst di Red Hat evidenzia come con la digital transformation le aziende si trovino di fronte ad uno scenario in continua evoluzione. Occorre quindi scoprire come si può alimentare il fuoco dell’innovazione tenendo a bada il cambiamento

    A cura di Jim Whitehurst, presidente e CEO di Red Hat

    Oggi l’innovazione è fondamentale. Quasi tutte le organizzazioni sono alla ricerca di modi migliori e più veloci di generare nuove idee per restare all’avanguardia. Ma l’era delle digital transformation in cui viviamo è anche ricca di cambiamenti. La vostra azienda, o addirittura l’intero settore, potrebbe cambiare nottetempo, magari a causa di qualcosa che non avevate mai neanche considerato.

    Basta guardare a come Amazon, in origine libreria online, sta iniziando a rivoluzionare i settori degli acquisti, dell’intrattenimento e della sanità. Chissà quale sarà il prossimo sulla lista?

    La realtà è che non si può pianificare nel caos. Non si può prevedere il futuro perché, grazie alla digital transformation, cambiamento e innovazione sono più veloci che mai. Nel mondo moderno, nella maggior parte dei contesti, pianificare specifici passaggi di esecuzione è impossibile. E’ troppo lento, troppo soggetto agli errori e troppo limitato in prospettiva per essere efficace. In altre parole, nel momento in cui è pronto, il piano è già obsoleto. Piuttosto che dedicare del tempo a sviluppare strategie e piani di esecuzione per ciò che non si può prevedere, è più importante disporre delle competenze adatte per avere successo in un ambiente mutevole e volatile. La destabilizzazione arriva comunque e più rapidamente di quanto avessimo immaginato. Il settore delle telecomunicazioni sarà il prossimo?

    E’ questa la domanda che ho posto nel mio intervento all’MWC 2018. Come possono le aziende alimentare il fuoco dell’innovazione tenendo a bada il cambiamento?

    Anche se è la trasformazione digitale a guidare il cambiamento, sono poche le risposte relative a come difendersi pur restando innovativi.

    Molti mi chiedono perché il CEO di un’azienda tecnologica open source parli a un evento come questo – la risposta è che Red Hat vanta una posizione di leadership nel mondo dell’innovazione open source guidata dalla comunità che sta dietro a molti dei nuovi mega-trend tecnologici. Abbiamo un piede in due scarpe – da un lato lavoriamo con le aziende che vogliono cambiare il loro modello di innovazione e dall’altro con i nativi digitali attivi nelle comunità di sviluppatori. Il settore telco – come molti altri – è un nodo critico oggi che i communication service provider si trasformano e modernizzano per offrire nuovi servizi.

    La nostra tecnologia innovativa è il risultato della nostra cultura – le nostre persone – che ci danno la possibilità di adattarci al cambiamento. Il nostro modello basato su comunità ci permette non solo di sopravvivere, ma di prosperare in questo ambiente. Abbiamo integrato la capacità di cambiare nella nostra cultura e sviluppato una prospettiva sulle capacità organizzative necessarie per avere successo. Nel farlo abbiamo imparato qualche lezione che può aiutare altre aziende a mettere a punto il tipo di cultura organizzativa innovativa necessaria per prosperare in un mondo in costante evoluzione

    cambiamento Digital Transformation innovazione Red Hat
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA

    21/11/2025

    S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI

    21/11/2025

    Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private

    21/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Report

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.