• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • CO.DE racconta il suo percorso di crescita a IT’S Week 2025
    • Unipol Assicurazioni realizza una piattaforma basata sulla GenAI di IBM
    • IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla
    • Portworx semplifica il passaggio da VMware a Kubernetes
    • Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne
    • ROM1: Vertiv fornitore di infrastrutture avanzate AI-ready
    • S2E e Desotech: alleanza per competenze avanzate su Cloud e AI
    • Sostenibilità dell’AI: andare oltre i data center “green”
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»La replica sincrona, un’opportunità reale

    La replica sincrona, un’opportunità reale

    By Redazione LineaEDP10/04/20182 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In ambito storage la replica sincrona ha un’importanza cruciale

    A cura di Riccardo Facciotti, Tech Sales Director South & East Europe at Infinidat

    L’aumento delle normative da rispettare in tema di zero data loss (RPO=0) e il crescente costo legato alla perdita di dati spinge le aziende ad accelerare l’adozione della replica sincrona. Opzione che riduce le prestazioni a causa della latenza WAN e dell’esigenza di proteggere ogni scrittura su entrambi i siti.

    Ci sono alcune caratteristiche che non si possono modificare, come la velocità della luce o la distanza fisica tra siti tuttavia, grazie all’ingegnerizzazione intelligente e all’innovazione, è possibile ridurre l’impatto negativo di ogni componente.

    La replica sincrona richiede che le operazioni di scrittura vengano inviate a un sito remoto via cavo, tipicamente fino a 50 chilometri di distanza affinché un malfunzionamento presso il primo sito lasci i dati intatti nel secondo. Poiché le transazioni sono spesso interdipendenti, devono essere completate in ordine, e l’ultima transazione determina il completamento dell’intera operazione. I ritardi associati a questa tipologia di transazione sono quindi cumulativi e hanno un impatto diretto sul business.

    La replica sincrona aumenta la latenza dello storage array locale, a cui si aggiunge la latenza WAN, solitamente misurato in diversi millisecondi, e la latenza dello storage remoto, cioè il tempo impiegato dallo storage presso il sito remoto a completare e confermare la scrittura, tipicamente inferiore al millisecondo.

    Questi numeri rappresentano la latenza minima aggiuntiva, e non quella reale, dato che la replica viene spesso implementata utilizzando il protocollo SCSI che richiede l’invio delle scritture ai siti remoti in due parti: una ‘richiesta’ di scrittura (SCSI write command) e i dati stessi (SCSI Data).

    In breve, molti array storage raddoppiano il tempo necessario per completare la parte più lunga dell’operazione, l’attraversamento della WAN. Questo si traduce in un’elevata latenza anche nella replica.

    La replica sincrona di INFINIDAT è stata progettata per ridurre al minimo l’impatto sul business e il TCO. Infatti, adottando un approccio olistico alla WAN basato sull’uso del protocollo TCP/IP, a una serie di ottimizzazioni presenti nelle reti “low-latency” e a diverse implementazioni brevettate, siamo in grado di ridurre sia la latenza, sia il costo.

    Per 25 anni le aziende hanno tollerato una latenza minima di 2x al fine di proteggere le loro applicazioni più critiche. Oggi con la nuova replica di INFINIDAT lo standard del settore si è ridotto di oltre il 25% (latenza sub-400 μs), garantendo massima facilità di configurazione e gestione.

    Infinidat replica sincrona storage
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    CO.DE racconta il suo percorso di crescita a IT’S Week 2025

    13/11/2025

    ROM1: Vertiv fornitore di infrastrutture avanzate AI-ready

    12/11/2025

    S2E e Desotech: alleanza per competenze avanzate su Cloud e AI

    12/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025

    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator

    11/11/2025

    PMI italiane cercano partner a lungo termine per la cybersecurity

    11/11/2025
    Report

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.