• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Le piattaforme cloud possono attirare più talenti digitali nella PA?

    Le piattaforme cloud possono attirare più talenti digitali nella PA?

    By Redazione LineaEDP19/07/2018Updated:25/07/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La digital transformation avanza in ogni settore, ma la maggior parte delle organizzazioni governative e pubbliche è ancora nelle fasi iniziali o di sviluppo. Come può la PA accelerare il suo percorso digitale e attrarre contemporaneamente talenti in grado di dare nuova linfa vitale alle sue infrastrutture antiquate?

    A cura di Nicola Attico, Solution Consultant Manager ServiceNow Italia

    La trasformazione digitale sta avendo un effetto rivoluzionario sulla delivery dei servizi, ma la maggior parte delle organizzazioni governative e del settore pubblico è ancora nelle fasi iniziali o di sviluppo di un percorso di trasformazione digitale. Una delle ragioni principali per cui le imprese pubbliche non sono riuscite a stare al passo con la digital transformation è una carenza di talenti digitali. Per spiegarlo in modo semplice, i nativi digitali di talento sono per lo più disinteressati a una carriera nel settore pubblico, ma l’adozione di piattaforme cloud con capacità di automazione potrebbero attirarli e invogliarli.

    Il digital gap

    Perché i laureati di talento non sono interessati al settore pubblico? Possiamo ricondurre il fenomeno a due fattori.

    In primo luogo, i principali programmi di trasformazione digitale si concentrano più sui servizi “front-end” che non su una trasformazione più radicale e olistica.

    In un certo senso, il settore pubblico è simile a un’impresa artigianale resistente al cambiamento e basata su un’architettura legacy antiquata, che rende difficile realizzare una trasformazione digitale. Le sfide per integrare rapidamente volumi di dati crescenti con sistemi legacy sono evidenti, ma c’è un altro problema più immediato: la continua dipendenza dai sistemi legacy rende ancora più improbabile che i laureati aspirino alle organizzazioni del settore pubblico. È difficile che un laureato di talento investa il proprio tempo per imparare a utilizzare una piattaforma software su misura, che non ha alcuna utilità al di fuori dell'organizzazione, mettendo a rischio con ogni probabilità la propria carriera. La dipendenza del settore pubblico dai sistemi legacy è, in parte, un risultato dell'istinto di conservazione degli attuali dipendenti. Se sei uno dei pochi individui con una conoscenza approfondita di un sistema legacy specifico per l'organizzazione, la sicurezza del tuo lavoro è automaticamente salvaguardata. Sfortunatamente, rinviare la digital transformation può avere un effetto domino e allargare il gap con i talenti digitali, portando i migliori a evitare il settore pubblico.

    Attualmente, il settore IT soffre anche di una mancanza di lavoratori qualificati. In Europa, i posti di lavoro digitali scoperti raggiungeranno i 500.000 entro il 2020, stando a una ricerca di Empirica. I professionisti IT hanno il lusso della scelta e sono, quindi, alla ricerca di culture organizzative in grado di generare innovazione e offrire opportunità di carriera. Per molti nativi digitali, entrare in un'organizzazione del settore pubblico può sembrare un po' come tornare indietro nel tempo. Il settore pubblico non è percepito come un leader di mercato quando si tratta di digitale e i laureati di talento sono, spesso, molto più attratti dalle start-up o da aziende FinTech ambiziose.

    Quello della PA non è un problema di mancanza d’interesse nei confronti della trasformazione digitale, ma di difficoltà nel realizzarla. Secondo un'indagine di Deloitte, il 96% dei funzionari governativi ha definito significativo l'impatto delle tecnologie digitali. Tuttavia, ben il 70% ha affermato che le proprie capacità digitali sono rimaste indietro, rispetto al settore privato. È un circolo vizioso. Le organizzazioni del settore pubblico sono rimaste indietro nella trasformazione digitale, quindi lottano per attirare talenti digitali, rimanendo così ancora più indietro.

    Come può il settore pubblico ridurre la carenza di talenti digitali?

    Le organizzazioni del settore pubblico dovrebbero concentrarsi su tre aree principali, per colmare il divario di competenze: strategia, branding e modernizzazione. La trasformazione digitale è la chiave per la crescita e l'innovazione, quindi definire una strategia digitale efficace, promuovendo la collaborazione tra i team, è fondamentale. Rinnovando il ruolo del digitale nel settore pubblico, le organizzazioni possono creare un ambiente in cui entrare a far parte del settore pubblico sia una prospettiva allettante. Inoltre, le organizzazioni del settore pubblico devono pensare alla digital transformation come una funzione strategica chiave e delineare strutture dedicate per poter intraprendere questo percorso.

    Ultimo fattore fondamentale, forse il più importante, è la modernizzazione e l'automazione delle infrastrutture. Scegliendo il cloud pubblico e le piattaforme as-as-service, le organizzazioni del settore pubblico possono diventare una prosepttiva attraente per i nativi digitali di talento. Una parte fondamentale di questa trasformazione consiste nel consolidamento degli strumenti legacy all'interno di un singolo sistema cloud.

    Passare a piattaforme cloud affidabili, piuttosto che rimanere ancorati ai vecchi sistemi legacy che popolano le organizzazioni del settore pubblico, potrebbe aiutare a ridefinire la PA come la destinazione ideale per una forza lavoro digitale competitiva e potenziare gli sforzi di trasformazione digitale.

    Sicuramente, l'adozione di piattaforme cloud pubbliche, come ServiceNow, avrà un ruolo importante nel far crescere i talenti del settore pubblico.

    cloud Nicola Attico Pa ServiceNow
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?

    08/05/2025

    Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.