• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intelligenza Artificiale: sicurezza a rischio. Trend Micro lancia l’allarme
    • Oracle presenta i nuovi Agenti AI per il settore HR
    • Nuove tecnologie: strategie per un’adozione sicura e resiliente
    • La data foundation abilita AI e innovazione
    • Magmutual ottimizza l’erogazione dei servizi grazie ad Appian
    • Cybersicurezza a rischio a causa della carenza di competenze in EMEA
    • La scalabilità del software è la chiave per crescere senza limiti
    • Data Science: quando i dati parlano al business
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»SAP si interroga sull’uso etico dei dati

    SAP si interroga sull’uso etico dei dati

    By Redazione LineaEDP21/09/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo specialista tedesco è la prima società europea a creare un advisory panel sull’etica dell’Intelligenza Artificiale per linee guida condivise

    Un comitato consultivo etico sull’AI aperto agli esterni. Lo ha annunciato SAP che, insieme ai suoi principi guida in merito all’Intelligenza Artificiale, è la prima società tecnologica europea a concretizzare un’iniziativa di questa natura.

    Il panel, composto da esperti del mondo accademico, politico e industriale, garantirà l'adozione dei principi e li svilupperà ulteriormente in collaborazione con il comitato direttivo sull’IA interno a SAP, che include executive SAP provenienti da sviluppo, strategia e risorse umane.

    Integrità e affidabilità garantite
    Le nuove linee guida, il panel esterno e il comitato interno mirano ad assicurare che le capacità di AI supportate dalle funzionalità di SAP Leonardo Machine Learning siano utilizzate per garantire integrità e affidabilità in tutte le soluzioni.

    Un elemento non da poco, considerato che i sistemi SAP toccano il 77% delle transazioni commerciali nel mondo e che, con oltre 400.000 clienti, SAP con le sue soluzioni influenza quotidianamente la vita di miliardi di persone.

    Come riferito in una nota ufficiale da Luka Mucic, chief financial officer and member of the Executive Board, SAP: «Vogliamo creare un software che abiliti l’impresa intelligente e migliori effettivamente la vita delle persone. Questi principi serviranno come base per rendere l’IA una tecnologia per far crescere il talento umano».

    Gli obiettivi che si intende perseguire
    I principi guida di SAP riflettono l’impegno dell’azienda nel rispettare i più elevati standard etici. Mettono in risalto i valori fondamentali che SAP applica per consentire al business di superare i pregiudizi, mantenere la trasparenza e l’integrità e sostenere la qualità e la sicurezza. Questi principi guidano le scelte di SAP a non scendere a compromessi nella protezione dei dati e della privacy e consente all’azienda di essere una protagonista attiva nella comunità impegnata a risolvere le più ampie sfide sociali dell’AI.

    Cinque membri del gruppo consultivo sono già stati confermati:
    •       Prof. Dr. theol. Peter Dabrock, Chair of Systematic Theology (Ethics), University of Erlangen-Nuernberg
    •       Prof. Dr. Henning Kagermann; Chairman, acatech Board of Trustees; acatech Senator
    •       Dr. Susan Liautaud; Lecturer in Public Policy and Law, Stanford & Founder; Managing Director, Susan Liautaud & Associates Limited (SLAL)
    •       Prof. Dr. Helen Nissenbaum, Professor, Cornell Tech Information Science
    •       Dr. Nicholas Wright; Consultant, Intelligent Biology; Affiliated Scholar, Pellegrino Center for Clinical Bioethics Georgetown University Medical Center; Honorary Research Associate, Institute of Cognitive Neuroscience, University College London.

    SAP prevede di aggiungere altri membri al panel nei prossimi mesi.

    Infine, non da ultimo, i principi guida contribuiscono anche al dibattito europeo sull’argomento in questione. La Commissione Europea ha nominato Markus Noga, senior VP of machine learning di SAP, nel gruppo di esperti di elevato profilo sull’AI. Il gruppo è stato creato per progettare una strategia europea in materia di intelligenza artificiale e proporre orientamenti etici in materia di equità, sicurezza, trasparenza, futuro del lavoro e democrazia entro l’inizio del 2019.

     

     

                                                          

     

     

     

     

     

     

     

    AI Comitato etico etica IA intelligenza artificiale SAP
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Nuove tecnologie: strategie per un’adozione sicura e resiliente

    18/09/2025

    La data foundation abilita AI e innovazione

    18/09/2025

    La scalabilità del software è la chiave per crescere senza limiti

    17/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Intelligenza Artificiale: sicurezza a rischio. Trend Micro lancia l’allarme

    18/09/2025

    Intelligenza Artificiale e cybersecurity: tutto ruota attorno alle identità

    17/09/2025

    iPhone 17: attenzione alle truffe!

    17/09/2025

    La cybersecurity oggi è un gioco di squadra

    17/09/2025
    Report

    Cybersicurezza a rischio a causa della carenza di competenze in EMEA

    18/09/2025

    AI Readiness: i Paesi leader della trasformazione digitale secondo Salesforce

    16/09/2025

    Agentic AI guida il “boom” tecnologico: spesa IT a +32% entro il 2029

    16/09/2025

    Dati, AI e retail: il divario tra brand e clienti

    15/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.