• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Digital transformation? La guida il CIO!

    Digital transformation? La guida il CIO!

    By Redazione LineaEDP30/10/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Ad affermarlo è Fari Ebrahimi CIO Akamai che ha delineato l’evoluzione di questo ruolo sempre più strategico, come sta cambiando e quali sono le aspettative per il futuro

    Il ruolo del CIO (chief information officer) è quello di creare un valore per il business attraverso la tecnologia. Akamai ha un punto di vista privilegiato su quale sia la modalità di azione migliore per questa figura sempre più importante. Che si tratti di soluzioni per chiudere un deal più velocemente alla fine del quarter, accelerare i processi chiave, o sviluppare una migliore costumer experience, il CIO deve dare un valore aggiunto all’interno di un’organizzazione in un'infinità di modi diversi. L’obiettivo globale per un’azienda deve essere quello di assicurare ai suoi dipendenti, partner e clienti la migliore esperienza possibile.

    “Ogni giorno mi impegno per promuovere l’innovazione” dichiara Fari Ebrahimi, Global CIO Akamai da inizio 2018 “Come CIO di un’azienda pioneristica come Akamai, cerco di sfruttare le ultime tecnologie digitali e rivedere i nostri processi end-to-end per facilitare la trasformazione del business. Questo passa anche attraverso l’ampia gamma di prodotti Akamai e la loro applicazione nel mondo delle web performance, media delivery e cloud security. Si tratta di una situazione indescrivibile per ogni CIO, in quanto ho accesso diretto alle tecnologie rivoluzionarie di Akamai che sono pensate per abilitare e stimolare nuove trasformazioni e crescita per i nostri clienti.”

    Focalizzare l’attenzione sull’impegno 

    Come azienda leader nel settore tecnologico, l’innovazione di Akamai procede ad un ritmo abbastanza serrato, ma presenta anche alcune sfide. Per creare le migliori esperienze digitali, è necessario raffinare i processi e le soluzioni dall’inizio alla fine. Il focus deve essere quello della semplificazione e, dove possibile, quello di settarsi su processi totalmente automatizzati. Quello che può risultare difficoltoso è l’allineamento delle priorità aziendali e delle tecnologie all’avanguardia che emergono in continuazione: cosa bisogna fare? Che strategia si deve adottare? A cosa dobbiamo prestare attenzione per il futuro? 

    Le nuove tecnologie e la loro influenza sui CIO

    Tecnologie come l’intelligenza artificiale e il machine learning sono sulla cresta dell’onda da molto tempo. Man mano che si sviluppano e che diventano sempre più parte della conoscenza mainstream, l'impatto che hanno sulle attività di qualsiasi CIO continua ad aumentare. Queste tecnologie infatti non solo miglioreranno tutto quello che è il lavoro di routine, ma, col tempo, si trasformeranno in assistenti digitali in grado di supportare la gestione di compiti complessi. Il ruolo di un CIO è quello di stimolare questo utilizzo degli assistenti digitali per identificare trend e insight, garantendo maggiore efficienza e maggiore produttività in tutte le business unit.

    L'ascesa dell’intelligenza artificiale e del machine learning non solo influenzeranno il modo in cui lavoreremo, ma cambieranno drasticamente il modo in cui si guarderà e si gestirà tutta la costumer experience. Queste tecnologie innescheranno cambiamenti significativi nel modo in cui le aziende valutano e gestiscono le loro strategie globali. Per esempio l’intelligenza artificiale influenzerà significativamente la gestione della cybersecurity e della privacy, mentre il machine learning permetterà di rispondere più velocemente e in maniera efficace alle cyber minacce.

    Priorità alla protezione dei dati

    Anche il cambio dello scenario dei dati sta avendo un impatto reale nel ruolo del CIO quando si parla di implementare delle strategie digitali. Il modello tradizionale di protezione dei dati attraverso i firewall è diventato sempre più obsoleto dato che molte applicazioni e servizi sono basati sul cloud. Inoltre, molte aziende stanno assumendo personale che lavora in mobilità e che necessita di accedere ai dati ovunque e in qualsiasi momento.

    Questo crea nuove dinamiche tra la sicurezza dei dati e la facilità di utilizzo. È responsabilità del CIO assicurare che i dati aziendali e le applicazioni siano protette in maniera ottimale dagli attacchi esterni. Allo stesso tempo questi livelli di sicurezza non possono essere un intralcio all’accessibilità dei dati per i dipendenti, per i partner e per gli stakeholder. Oggi, potenzialmente ogni organizzazione può essere categorizzata come una digital company e soprattutto è fondamentale che un accesso sicuro ai dati e alle risorse digitali. Nei prossimi anni assicurarsi che la transizione dei dati avvenga in maniera efficace sarà uno dei compiti fondamentali di ogni CIO.

    Il CIO come agente di cambiamento

    Il business sta cambiando, e il CIO è perfettamente posizionato per assumere il ruolo di agente del cambiamento all’interno della propria organizzazione. I CIO devono essere in grado di sfruttare la più recente tecnologia digitale per creare una dinamica sicura, efficiente ed efficace che consenta un risparmio significativo in termini di tempo e costi per l'azienda.

    Tuttavia, un CIO deve essere disposto ad accettare il cambiamento, innovare e anche osare, solo allora può ottimizzare appieno il proprio ruolo fondamentale e fornire risultati reali.

    Akamai CIO dati Digital Transformation intelligenza artificiale machine learnign
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.