• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi
    • Snowflake Intelligence porta l’​Agentic AI ​​in azienda
    • Digitalizzazione della PA: Anthesi sceglie OVHcloud per soluzioni cloud sicure, efficienti e sostenibili
    • Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti
    • Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI
    • RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende
    • Akamai Research: i bot basati sull’intelligenza artificiale minacciano i modelli di business basati sul web alla base
    • Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Adozione Cloud: CISO preoccupati

    Adozione Cloud: CISO preoccupati

    By Redazione LineaEDP03/11/2018Updated:30/11/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Kaspersky Lab è il più grande rischio per la sicurezza delle aziende

    cloud_

    Secondo gli ultimi dati di IDG l’adozione del cloud è al suo culmine: il 73% delle imprese ha almeno un’applicazione, o una parte della propria infrastruttura informatica, in cloud. A quanto pare questo non è ancora abbastanza; i risultati, infatti, mostrano che i dipartimenti IT stanno avvertendo una grande pressione, proprio a causa del trasferimento totale dei dati in cloud da mettere in atto. È chiaro che si sta verificando un cambiamento in modo molto rapido, e non senza rischi. Dopo aver condotto un sondaggio su più di 250 figure di rilievo nel settore dell’IT security, Kaspersky Lab ha scoperto che una delle più grandi preoccupazioni di circa il 58% dei CISO (Chief Information Security Officer) riguarda proprio l’espansione del cloud senza controllo.

    Utilizzando più piattaforme in cloud all’interno di un’infrastruttura cloud ibrida, le aziende sono in grado di erogare i loro prodotti e servizi più rapidamente, ottimizzare le performance e migliorare l’affidabilità dei loro servizi. Tuttavia, nonostante i suoi vantaggi, il cloud computing, specialmente nel caso in cui l’infrastruttura cloud sia gestita da terze parti, può determinare nuove sfide nel campo della cybersecurity. In media, un incidente di violazione dei dati nel cloud pubblico può costare ad un’azienda 1,44 milioni di euro.

    Pertanto, mentre le infrastrutture IT globali delle organizzazioni stanno diventando sempre più eterogenee con l’adozione del cloud, i CISO stanno affrontando maggiori preoccupazioni per quanto riguarda la sicurezza dei loro dati e, di conseguenza, la protezione delle finanze delle loro aziende.

    Gestire ambienti IT complessi sta diventando sempre più difficile, anche a causa della mancanza di competenze, un’ulteriore sfida per le società che si occupano di cybersecurity. L’adozione dell’hybrid cloud richiede specialisti in possesso di competenze specifiche, in grado di configurare e gestire la sicurezza di tutte le parti di un’infrastruttura IT. Per i CISO tutto questo comporta problemi di personale: più di un terzo di quelli coinvolti dallo studio di Kaspersky Lab (il 38%) sostiene che sia difficile trovare specialisti per affrontare questo caos legato al cloud.

    In questo contesto i CISO hanno bisogno di una soluzione unica che fornisca loro non solo un alto livello di sicurezza, ma che assicuri anche che il layer di cybersecurity dell’azienda sia visibile e possa essere gestito attraverso l’intera infrastruttura cloud, anche da un piccolo team di cloud security.

    La soluzione Hybrid Cloud Security di Kaspersky Lab offre sicurezza alle società, proteggendo le applicazioni e i dati nel workload fisico, virtuale e in cloud. Kaspersky Hybrid Cloud Security fornisce integrazioni API-based con Amazon Web Services (AWS) e supporta la piattaforma cloud Microsoft Azure, permettendo agli utenti di spostare in sicurezza i dati e le applicazioni all’interno del loro ambiente IT. Offre, inoltre, una console globale di gestione e orchestrazione della sicurezza per il controllo dell’IT security, on-premise e in cloud, che attenua parzialmente il problema della mancanza di personale.

     

    Ciso IDC Kaspersky Lab
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Snowflake Intelligence porta l’​Agentic AI ​​in azienda

    06/11/2025

    RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende

    05/11/2025

    Agenti AI e controllo delle conversazioni: 5 benefici che trasformano i dubbi in opportunità

    05/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.