• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Nel Journey 2022 di Atos le sfide digitali del futuro

    Nel Journey 2022 di Atos le sfide digitali del futuro

    By Redazione LineaEDP06/12/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Atos prefigura il dilemma digitale (etico) che le organizzazioni dovranno saper affrontare nei prossimi anni

    All’interno di Journey 2022, la più recente pubblicazione della propria comunità scientifica, Atos prefigura che nel 2022 il mondo sperimenterà un ribilanciamento tra come interagiamo con la tecnologia e come la implementiamo.

    Secondo lo specialista mondiale nella trasformazione digitale, le trasformazioni aziendali di successo si baseranno soprattutto sul raggiungimento di un giusto equilibrio nei rapporti tra uomo e digitale, e meno sulla pura tecnologia.

    Mentre le potenzialità delle tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale e l’automazione, diventano più chiare e ambiziose, le questioni etiche e di uguaglianza assumono maggiore importanza. Le organizzazioni dovranno affrontare i dilemmi derivanti da una crescente tensione tra “l’arte del possibile” e “l’arte del permesso”.

    Serve una gestione “etica” della tecnologia
    In tal senso, Atos ritiene che le organizzazioni che pongono l’essere umano (clienti, dipendenti e cittadini) effettivamente al centro della propria strategia digitale, riconoscendo e gestendo i fattori etici della tecnologia, saranno quelle che prosperano nel percorso che le conduce al 2022 e oltre. Secondo i principali analisti, oltre il 40% dei leader aziendali considera il fattore culturale la più grande sfida prospettata dalla trasformazione digitale.

    Non a caso, la natura e l’impatto dei dilemmi emergenti stanno cambiando. Ad esempio, l’obsolescenza delle competenze ha sempre avuto bisogno di essere gestita, ma ora ci troviamo ad affrontare una situazione in cui il sistema educativo tradizionale sta formando le persone in competenze che saranno obsolete prima ancora di poter essere utilizzate. Alcune indispensabili abilità future non sono state ancora identificate e il ritmo del cambiamento tecnologico potrebbe impedire agli esseri umani di tenere il passo con la velocità di apprendimento richiesta.

    Quali impatti con quali tecnologie
    Per aiutare a capire come affrontare al meglio le incertezze che influenzano l’adozione delle tecnologie digitali nel mondo reale, la comunità scientifica di Atos ha ricercato in alcune delle più influenti tecnologie digitali le tendenze e le prospettive che avranno un impatto sulle imprese da oggi al 2022.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da John Hall, redattore capo di Journey 2022 e membro della comunità scientifica di Atos: «Non tutte le aree tecnologiche analizzatesaranno percepite positivamente dalla società. Le imprese dovranno considerare attentamente il modo in cui i valori culturali sono trasmessi nei propri prodotti e servizi. Nel nostro viaggio verso il 2022, le domande “Potremmo?” e “Dovremmo?” dovranno sempre andare di pari passo».

    È del suo stesso parere Giuseppe Di Franco, CEO Central Eastern Europe & Italy, secondo cui: «Dopo la questione ambientale e l’attenzione al sociale, la Corporate Digital Responsibility è la nuova sfida che le aziende devono affrontare nella propria trasformazione digitale di successo. Le strategie digitali e la gestione d’impresa dovranno adattarsi ai cambiamenti in atto nella struttura demografica e culturale dei Paesi in cui siamo impegnati. Uno sforzo di visione, investimenti e capacità di esecuzione senza precedenti».

    Atos Journey 2022
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.