• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati
    • Nestlé addolcisce il suo futuro digitale con l’aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition
    • DNS vulnerabili: cosa ci insegnano i casi di AWS, Azure e Fastweb
    • TOP-IX e Aruba insieme per l’interconnessione digitale del Nord Italia
    • Agenzie Creative: 7 KPI finanziari che fanno la differenza
    • Vertiv: architetture di riferimento per il Blueprint NVIDIA Omniverse DSX
    • Come insegnare ai bambini a essere prudenti online
    • Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Garantire un servizio Always On: come fare?

    Garantire un servizio Always On: come fare?

    By Redazione LineaEDP12/03/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le 5 best practice secondo INFINIDAT, fornitore indipendente di soluzioni di data storage enterprise

    La nostra vita viaggia a ritmi veloci, così veloci che Google, in una ricerca recente, ha evidenziato che la metà degli utenti abbandonano un sito se dopo 3 secondi non si è ancora caricato. Ogni azienda che opera online sa che qualora il proprio sito dovesse bloccarsi, gli utenti si rivolgeranno ai concorrenti per trovare prodotti e servizi desiderati.
    Questo ritmo frenetico è il medesimo che guida la rivoluzione delle architetture IT, ma le infrastrutture non sono tutte uguali, perché quelle utili a fidelizzare e mantenere i clienti attivi, garantendo uptime e prestazioni, devono avere priorità assoluta in azienda. Senza un’infrastruttura moderna, quindi, non può esistere un’azienda moderna.

    Ogni processo che richieda ore per il ripristino è inaccettabile. Per questo, il Disaster Recovery (DR) come l’abbiamo conosciuto fino a oggi è morto ed è necessario garantire un servizio Always On.

    Ecco le cinque linee guida di INFINIDAT per adottare questo approccio:

    1. Eliminare la complessità IT

    Oggi, la maggior parte delle aziende ha la necessità di una soluzione puntuale, aggiuntiva e dedicata (HA Gateway), dotata di differenti funzionalità, strumenti di gestione e monitoraggio. Questo aggiunge complessità ai processi operativi e di automazione. È raccomandabile scegliere una soluzione integrata che combini storage e capacità Always On.

    2. Ridurre i costi

    I gateway HA non sono economici e spesso si basano sul modello “costo per capacità”. Questo obbliga le aziende a ridurre il numero di applicazioni che beneficiano dell’Always On. Un costo ulteriore emerge quando la soluzione HA necessita di connessione Fiber Channel tra i siti. Le aziende garantiscono maggiore protezione quando sono meno sovraccariche.

    3. Prestazioni costanti, ovunque

    Le operazioni sincrone tra due sistemi di storage su due siti aumentano la latenza. Questo rende più complessa l’adozione di applicazioni sensibili alla latenza, indipendentemente dal livello di criticità. Nelle implementazioni su lunga distanza, inviare una scrittura allo storage array locale ed un’altra a quello remoto raddoppierà la latenza, creando user experience non soddisfacenti. Questo spesso accade quando la configurazione è errata. Può essere facilmente corretta semplificandola e automatizzandola, per consentire agli host di differenziare i percorsi da effettuare sempre da quelli utilizzati solo in caso di errore. In questo modo si riduce l’impatto sulle performance, consentendo un’adozione più ampia.

    4. Funzionalità variabili

    Molte soluzioni che vantano capacità “Always On” hanno in realtà funzionalità molto diverse. Alcune offrono una copia di sola lettura su uno dei siti e failover automatizzato, mentre altre subiscono cali di prestazioni durante l’invio della scrittura alla copia secondaria. Trattare entrambe le copie allo stesso modo, senza penalizzazioni sulle performance, consente agli host di scrivere su entrambi i siti (copie attive reali) senza alcun processo di failover.

    5. Affidabilità

    Come ogni soluzione distribuita a livello geografico, i cluster Always On hanno bisogno di una “via d’uscita” in caso di errore di comunicazione tra i due sistemi. Perciò le aziende hanno bisogno di un arbitro (witness) posizionato in un terzo fault domain con networking ridondante per ogni sito, per supplire tramite il quorum alla mancata comunicazione tra i due siti. Il fornitore deve garantire che il witness si adatti al metodo di implementazione (cloud/on-premises) prescelto dal cliente.

    Infinidat servizio Always On
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025

    Nestlé addolcisce il suo futuro digitale con l’aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition

    31/10/2025

    DNS vulnerabili: cosa ci insegnano i casi di AWS, Azure e Fastweb

    31/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025

    Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025

    30/10/2025

    Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale

    30/10/2025

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025
    Report

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.