• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Cybersecurity: Fortinet in campo per colmare il gap di competenze informatiche

    Cybersecurity: Fortinet in campo per colmare il gap di competenze informatiche

    By Redazione LineaEDP30/04/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con quasi 200.000 certificazioni assegnate su scala globale, Fortinet espande la propria offerta e lancia nuove certificazioni, insieme a ulteriori iniziative di formazione e training

    SonicWall_sicurezza

    Fortinet, vendor di soluzioni di cybersicurezza integrate e automatizzate, continua l’impegno volto a colmare il gap di competenze di cybersecurity, con una serie ancor più ampia di iniziative di formazione e training.

    Le recenti aggiunte includono ulteriori certificazioni cloud Fortinet Network Security Expert (NSE) Institute e un training gratuito volto a sviluppare consapevolezza in ambito cybersecurity per gli individui o le organizzazioni che desiderino implementare un programma di questo tipo.

    ll gap di competenze informatiche

    Un sondaggio Gartner del 2019 mostra come uno dei rischi emergenti che le aziende si trovano ad affrontare sia la carenza di professionisti nel settore della cybersecurity.

    L’espansione del mercato digitale ha infatti generato un numero di posti di lavoro che non incontra l’attuale disponibilità di professionisti in tale ambito. Si tratta di un problema di scala: al momento non esiste infatti una modalità che permetta di formare professionisti esperti di sicurezza al ritmo richiesto dal mercato.

    Non ci sono, di fatto, abbastanza individui qualificati che possano pianificare, gestire, integrare e ottimizzare correttamente dispositivi, strategie e protocolli di sicurezza. Secondo un recente sondaggio sullo sviluppo della forza lavoro, ad esempio, il 59% delle aziende ha al suo interno posizioni vacanti in ambito cybersicurezza, con Frost & Sullivan che prevede un ammanco di 1,5 milioni entro il 2020.

    Fortinet conferma il proprio impegno per colmare il gap di competenze informatiche

    Nell’odierno panorama globale delle minacce alla sicurezza informatica, l’istruzione è fondamentale per il successo delle organizzazioni. Creare e attuare una strategia ad ampio raggio d’azione può essere un compito faticoso, per questo è stato creato il Fortinet NSE Institute con l’obiettivo di fornire una formazione completa, che garantisce la conoscenza del panorama delle minacce, nonché l’acquisizione dei fondamentali e delle competenze in ambito Security che permetteranno di implementare strategie e concetti tecnici altamente richiesti.

    Oltre al prestigioso programma NSE Training and Certification che ha rilasciato quasi 200.000 certificazioni, Fortinet pone particolare attenzione al tema dell’educazione attraverso la Fortinet Network Security Academy con una serie di programmi pensati per gli istituti superiori e le università, così come il programma FortiVet, che facilita il passaggio dei veterani di guerra nel settore della sicurezza informatica fornendo networking professionale, formazione e tutoraggio.

    Non da ultimo, Fortinet offre opportunità di formazione gratuita accessibile a qualsiasi azienda che desideri implementare un programma interno di sensibilizzazione alla sicurezza informatica per i dipendenti.

    Di seguito alcune pietre miliari in ambito formazione per la cybersecurity:

    • Ad oggi esistono oltre 140 programmi di formazione in più di 50 Paesi.
    • Fortinet ha rilasciato circa 200.000 certificazioni NSE, formando una forza lavoro competente che sarà riconosciuta come un’elite di professionisti nel settore della security
    • La società ha recentemente reso disponibili i corsi NSE 1 e 2, dedicati alla sensibilizzazione in tema di sicurezza informatica, ora accessibili gratuitamente al pubblico. Così, qualsiasi team di Security Operations (SecOps) che desideri implementare un programma di questo tipo dispone ora di un modo semplice e senza costi per iniziare.
    • Fortinet ha introdotto la NSE 7 Cloud certification, che consiste in due corsi di formazione, “Public Cloud Security” e “Private Cloud Security”, entrambi offerti come parte del programma di formazione in occasione della conferenza Fortinet Accelerate tenutasi a Orlando dall’8 all’11 aprile 2019.
    • Lo scorso anno, il numero di certificazioni NSE 8 ottenute è raddoppiato. Si tratta di una designazione che identifica la conoscenza globale del candidato in tema di progettazione di network security, configurazione e risoluzione dei problemi per reti complesse.
    • Il programma Fortinet Fast Track, lanciato alla conferenza Accelerate 2018 della società, conta ora oltre 8.000 partner partecipanti.
    • La media settimanale delle sessioni in tutto il mondo, sulla base di dati recenti, è stata di 300 – 600.

    Affrontare il gap di competenze su larga scala

    Oltre ai consolidati programmi di formazione e istruzione, una strategia completa di educazione e training deve includere partnership strategiche a livello di istituzioni, università e ONG. Per questo, Fortinet ha relazioni con organizzazioni come il World Economic Forum (WEF) il Centre for Cybersecurity, Global Threat Alliance, CompTIA e vari programmi di ricerca universitari.

    Fortinet continuerà il suo impegno per collaborare, innovare e sviluppare in maniera integrata soluzioni efficaci a livello globale per ridurre gli attacchi informatici mondiali, contenere quelli attuali e futuri e dissuadere il crimine informatico.

    cybersecurity formazione Fortinet
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.