• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    • BPER Banca e VEM Sistemi: un progetto strategico per l’evoluzione dei data center all’insegna di sicurezza, resilienza ed efficienza
    • CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi
    • Snowflake Intelligence porta l’​Agentic AI ​​in azienda
    • Digitalizzazione della PA: Anthesi sceglie OVHcloud per soluzioni cloud sicure, efficienti e sostenibili
    • Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti
    • Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Un anno di GDPR: la tempesta è passata?

    Un anno di GDPR: la tempesta è passata?

    By Redazione LineaEDP15/05/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il punto di vista di Commvault

    Edwin Passarella, Commvault
    Edwin Passarella, Commvault

    Di Edwin Passarella, Manager, Sales Engineering, Large National Accounts, South EMEA & UKI di Commvault

    Non c’è dubbio che il 25 maggio 2018 sarà ricordata come una data storica da aziende e organizzazioni tecnologiche per l’evoluzione della protezione dei dati, la sua applicazione e il suo impatto pubblico. L’entrata in vigore del GDPR in Europa ha avuto risonanza globale, con l’obiettivo di supportare i diritti degli individui e fornire le best practice per consentire una crescita costante e sostenibile dell’economia digitale.

    I primi cinque mesi del 2018 sono stati vissuti come un conto alla rovescia verso l’“Armageddon”, con aziende, dipendenti, stampa e consulenti che ipotizzavano l’impatto del GDPR da un punto di vista teorico e pratico. Quanto si sono impegnate le aziende per raggiungere la compliance entro il 25 maggio e quali sono stati gli effetti su processi e workflow oggi?

    In base a una nostra ricerca, condotta lo scorso novembre durante il Data Protection World Forum, normative come il GDPR sono state accolte positivamente dalla maggior parte degli intervistati, evidenziando come la loro implementazione avrebbe permesso di migliorare la condizione dei dati in più ambiti aziendali e fornire una visione trasparente delle informazioni gestite da un’organizzazione e del loro reale valore.

    Trascorso un anno dall’entrata in vigore, tutte le paure legate a multe e alle richieste di diritto all’oblio sono state ampiamente evitate. La tempesta a breve termine potrebbe essere stata superata, e il GDPR essere stato inserito nelle attività concluse, nel frattempo gli obiettivi delle aziende si sono focalizzati altrove. Resta tuttavia aperta la domanda su come e quanto le aziende si siano impegnate per essere conformi, ora che l’attenzione pubblica si è spostata su altro.

    Negli ultimi 18 mesi abbiamo assistito a un’ondata di nuove soluzioni, che si dichiaravano spesso come la migliore per affrontare il GDPR. Ma il problema rimane, perché non esiste una soluzione unica, in stile “installa e dimentica” per rispondere a tutti i requisiti associati alla normativa.

    In vista del primo anniversario del GDPR e analizzando lo stato attuale del panorama normativo, la chiave di volta potrebbe essere la seguente: indipendentemente da forma e dimensione, è fondamentale che le aziende continuino a restare aggiornati sull’evoluzione del GDPR; riflettere sui propri sforzi per raggiungere la conformità e valutare quanta strada ancora devono fare per ottenerla.

    CommVault GDPR
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica

    06/11/2025

    Snowflake Intelligence porta l’​Agentic AI ​​in azienda

    06/11/2025

    RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende

    05/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.